• it
  • en
CFWA_Agenzie Stampa 9.1.2017
TLC: SAWIRIS VUOLE SALVARE OI E PENSA A FUSIONE CON TIM PARTICIPACOES

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Il magnate egiziano Naguib Sawiris si rechera' in Brasile tra due settimane per convincere il governo del Paese sudamericano che la sua proposta e' la migliore opzione per il salvataggio di Oi, societa' di telecomunicazioni in amministrazione controllata. Oi e' gravata da un debito di 65,4 miliardi di reais e vede tra i principali creditori Bndes (banca pubblica collegata al ministero di Industria e Sviluppo), Banco do Brasil e Caixa. Il piano di Sawiris, spiegato dall'imprenditore al quotidiano Folha di Sao Paulo, prevede il risanamento della societa' in un anno e non esclude la fusione con Tim Participacoes, che fa capo all'italiana Telecom Italia. 'Se tutto va bene, si puo' pensare a una fusione con Tim', ha spiegato Sawiris, che pero' ha precisato che 'prima dobbiamo risanare Oi. Una questione alla volta'. 

DATA TRANSAZIONI FINANZIARIE CERTIFICATE DA FIBRA OTTICA

(ANSA) – Viaggera' sulle fibre ottiche il segnale che permettera' di certificare la data delle transazioni finanziarie. Il progetto prevede il collegamento da Torino al distretto finanziario di Milano e, se andra' avanti, "la Borsa italiana potrebbe essere la seconda, dopo quella di Londra, a vantare questo innovativo sistema di diffusione del tempo per gli operatori finanziari". Lo rileva l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), che ha preparato il progetto sulla base delle richieste espresse dalla nuova Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari, MiFid II, dell'Autorita' Europea per la sicurezza e i mercati (Esma). La nuova normativa MiFid II prevede che le transazioni finanziarie debbano essere certificate da una datazione che abbia come riferimento l'orario ufficiale internazionale, ossia il Tempo Universale Coordinato (Utc). Il progetto, che l'Inrim prevede di presentare il 13 gennaio a Torino, prevede il collegamento alla scala di tempo Utc tramite fibra ottica. E' gia' stato collaudato un link funzionante tra Torino e il distretto finanziario di Milano, realizzato grazie all'infrastruttura della Regione Piemonte gestita dal consorzio TOP-IX. L'azienda Eolo, specializzata nei collegamenti internet a banda larga, ha fornito l'assistenza tecnica a Milano. Nel caso delle transazioni finanziarie, "la fibra assicura una datazione certa, riferibile al tempo Utc, dotata in tempo reale di un livello di accuratezza di poche decine di nanosecondi", rileva Davide Calonico, dell'Inrim. "A posteriori – ha aggiunto – e' addirittura possibile confrontare il timing di due transazioni al livello di un solo nanosecondo, cioe' del miliardesimo di secondo".

TELECOMUNICAZIONI: MINISTRO ALGERINO FERAOUN, ALGE’RIE TELECOM NON SARA’ PRIVATIZZATA

(Nova) – Il capitale della societa' di telecomunicazioni algerina Alge'rie Telecom non sara' privatizzato. Lo ha detto oggi Houda Imane Feraoun, ministro della Posta, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il ministro ha chiarito la privatizzazione di Alge'rie Telecom "non e' all'ordine del giorno", nel corso di un'intervista all'emittente radiofonica nazionale. La Feraoun ha spiegato che non e' necessario aprire il capitale di Alge'rie Telecom o di una della sue controllate "nonostante le richieste manifestate da alcuni operatori stranieri". Il progetto di legge che regolamenta il settore delle telecomunicazioni in Algeria, approvato alla fine di dicembre dal Consiglio dei ministri, ha di fatto messo fine al monopolio di Alge'rie Telecom su servizi di telefonia e reti internet nel paese nordafricano. 
Torna alla pagina Press
Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it