• it
  • en
CFWA_Agenzie Stampa 23.12.2016
TELECOM: JP MORGAN CHASE DETIENE PARTECIPAZIONE AGGREGATA DEL 6,09% (CONSOB)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Jp Morgan Chase detiene una partecipazione aggregata pari al 6,091% nel capitale ordinario di Telecom. E' quanto emerge dall'aggiornamento sulle partecipazioni rilevanti di Consob che precisa come la variazione nella composizione della partecipazione sia stata comunicata il 16 dicembre. Nel dettaglio la partecipazione si compone di diritti di voto riferibili ad azioni pari al 2,7% a cui si aggiunge una partecipazione potenziale del 2,61% (per l'1,458% obbligazioni convertibili con scadenza il 24.07.2017 e per l'1.153% azioni oggetto di contratti di prestito titoli che non prevedono data di scadenza con possibilita' di rientro in qualsiasi momento), piu' altre posizioni lunghe con regolamento fisico: 1,274% (per l'1,077% opzioni call con scadenze comprese tra il 16.12.2016 ed il 15.12.2017 e per lo 0,197% opzioni put con scadenza il 15.06.2017) oltre ad altre posizioni lunghe con regolamento in contanti pari allo 0,135% ("equity swaps" con scadenze comprese tra il 31.03.2017 e il 30.04.2019). La partecipazione aggregata e' detenuta indirettamente tramite le controllate Jp Morgan Securities plc, Jp Morgan Whitefriars inc. e Jp Morgan Securities llc. 

INDUSTRIA 4.0: CSC, MISURE LEGGE BILANCIO GRANDE OPPORTUNITA’ PER INNOVAZIONE

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Super e iper-ammortamenti e finanziamenti agevolati rilanciano gli investimenti delle imprese in beni strumentali e in tecnologie per l'Industria 4.0. Proroga e potenziamento del credito d'imposta sostengono la spesa in R&S. Lo afferma il Centro studi Confindustria in una nota in cui si sottolinea che l'utilizzo congiunto di queste misure, varate con la Legge di bilancio 2017, rappresenta una grande opportunita' per rinsaldare l'alta propensione a innovare delle imprese italiane. Cosi' da generare un effetto moltiplicatore positivo su tutto il sistema Paese, incrementando produttivita' e competitivita' internazionale. La spesa in macchinari, attrezzature e software – si legge ancora nella nota del CsC – riveste, infatti, un'importanza strategica per l'accrescimento della dotazione tecnologica sia degli 'Innovatori strutturati' sia di quelli mediamente o poco strutturati (complessivamente il 45,5% delle imprese industriali con almeno 10 addetti). Questi investimenti rappresentano la voce piu' significativa di spesa per l'innovazione (2,7% del fatturato per gli innovatori strutturati, 2,1% per i mediamente strutturati e 2,5% per quelli poco strutturati) e i fornitori di macchinari e attrezzature costituiscono il principale canale di acquisizione di conoscenze finalizzate all'innovazione. Le misure fiscali messe in campo – secondo il CsC – rappresentano non solo una leva pervasiva, ma anche trasversale per settore, dimensione d'impresa e regione. Tuttavia esse potranno contribuire alla modernizzazione e alla trasformazione tecnologica del sistema produttivo solo se saranno affiancate dalle altre disposizioni del Piano Industria 4.0 che non hanno trovato spazio nella Legge di bilancio. In particolare essenziale sara' l'attuazione dei piani per la formazione del capitale umano e la creazione di una vera rete per l'innovazione che faccia da ponte tra la ricerca e il mercato.

TLC: GRUPPO RUSSO MEGANFON RILEVA CONTROLLO DEL PORTALE MAIL.RU PER 740MLN$

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – L'operatore russo delle telecomunicazioni MegaFon ha annunciato di aver concordato di controllare il portale Mail.ru acquistandone il 64% delle quote per 740 milioni di dollari. In una nota    MegaFon sottolinea che con questa operazione punta a 'fornire ai suoi utenti di servizi mobili un'ampia gamma di contenuti' e a conseguire 'una crescita sostenibile'. Mail.ru e' proprietario di Vk, il social network russo piu' diffuso. Nell'operazione spicca la holding Usm del miliardario Alisher Usmanov, che investe in entrambi i gruppi.

MEDIASET: CAPEZZONE, GOVERNO SMENTISCA INGRESSO CDP IN TELECOM

(ANSA) – "Leggo su "La Stampa" un articolo informato e documentato che descrive tuttavia uno scenario piu' adatto a un'economia di Stato pianificata che non a un'economia di un paese di libero mercato. Ma davvero Cassa Depositi e Prestiti sarebbe pronta a entrare in Telecom per pareggiare la quota di Vivendi, nel quadro di una "controffensiva", per "costringere i francesi a trattare" in diverse partite presenti e future (Mediaset, Generali, ecc)? Voglio sperare che giungano smentite, visto che l'articolo cita fonti del governo, oltre che esponenti del Pd e il dottor Costamagna. A meno di considerare il risparmio postale una massa di manovra da usare "politicamente". Su tutto questo, in Parlamento, interrogheremo formalmente il governo". Lo afferma in una nota il deputato di Cor, Daniele Capezzone, che annuncia la presentazione in Parlamento di un'interrogazione sulla vicenda. 

INTERNET: BANDA LARGA ANCHE A SAN LORENZO

(ANSA) – Anche a San Lorenzo di Sebato e' possibile navigare sul web ad alta velocita'. La prima azienda e' stata infatti allacciata alla rete in fibra ottica. Prosegue, passo dopo passo, il progetto di portare la banda larga, ovvero la possibilita' di navigare su internet ad alta e altissima velocita', in tutto il territorio dell'Alto Adige. Comprese le zone maggiormente periferiche. A partire da meta' gennaio, infatti, anche a San Lorenzo di Sebato, in Val Pusteria, ci sara' la possibilita' di allacciarsi alla rete in fibra ottica grazie all'apertura del PoP (nodo di distribuzione), ma il primo simbolico collegamento e' stato "aperto" gia' oggi con l'azienda di scavi e demolizioni Huber&Feichter. "Completare la rete telematica provinciale – commenta l'assessora Waltraud Deeg – rappresenta la base per garantire condizioni di competitivita' al nostro territorio. La banda larga ricopre oggi l'importanza che avevano le strade e l'energia nel secolo scorso, e investire in questo settore significa investire nella qualita' di vita della popolazione e nella capacita' delle imprese di restare sul mercato e creare posti di lavoro".

INDUSTRIA 4.0: JANNOTTI PECCI "CRESCITA SI GIOCA SU QUARTA RIVOLUZIONE" 

(ITALPRESS) – "Ci ha sorpreso la marginalita' riservata al settore del Turismo nell'ambito dell'ampia progettualita' dedicata ad Industria 4.0, marginalita' sancita con l'esclusione del MIBACT dalla Cabina di Regia nazionale". E' quanto afferma il Presidente di Confindustria Campania Costanzo Jannotti Pecci in una nota indirizzata al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, al Ministro dei Beni ed attivita' culturali e del turismo Dario Franceschini e al Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda "pongo alla Sua attenzione l'opportunita' di riconsiderare questo importante asset del nostro Paese nell'ambito dell'attuazione della politica economica del Governo". Nella nota Confindustria Campania evidenzia come negli ultimi anni il turismo e' sempre piu' indicato come uno dei pilastri portanti di una nuova filosofia di sviluppo del territorio e per tale ragione oggi si parla di Industria del Turismo. Le politiche territoriali, infatti, sono sempre piu' proiettate verso un approccio integrato di sviluppo degli attrattori culturali e delle imprese del settore del turismo, al fine di pervenire ad una filiera integrata dell'ospitalita' e dell'accoglienza. E in molte realta' del Paese questo settore ha sostenuto nei momenti di crisi piu' acuta l'attivita' economica di una intera regione, come accaduto in Campania che, con i suoi sei siti insigniti del titolo di Patrimonio dell'Umanita' da parte dell'UNESCO, ha continuato a mantenere il secondo posto in Italia per numero di visitatori a musei e siti archeologici, con le conseguenti positive ricadute economiche sul territorio".

TLC: DOPPIO PREMIO PER WIND TRE AL CONCORSO SITO WEB DELL'ANNO 2016 

(ITALPRESS) – WIND Tre si e' aggiudicata i premi Sito Migliore e Sito Piu' Popolare nella categoria "Telecomunicazioni" al concorso Sito Web dell'Anno 2016. L'appuntamento, organizzato dall'agenzia di ricerche online MetrixLab, ha visto la partecipazione di 228 siti Web, suddivisi in 19 categorie. Dal 24 ottobre al 2 dicembre, il concorso ha raccolto, complessivamente, piu' di 896.000 voti da parte degli utenti. Tre.it e' stato scelto come Sito Migliore, per quanto riguarda i giudizi medi piu' alti della categoria per navigazione, contenuti e design. Tre.it ha registrato per tutti i parametri oggetto di valutazione una media superiore a 4,5 su 5 e un NPS (Net Promoter Score, indicatore di soddisfazione) di 8,83 su 10. WIND.it si e' aggiudicato il titolo di Sito Piu' Popolare, per cio' che concerne il numero piu' elevato di voti. WIND.it ha, infatti, superato gli altri undici finalisti di categoria ottenendo oltre 80.000 preferenze, quasi la meta' dei voti totali registrati, con un NPS di 8,73 su 10. Complessivamente, i visitatori mensili dei due siti sono 11 milioni, ad ulteriore conferma della vicinanza dell'azienda ai propri clienti. "I due riconoscimenti, gia' assegnati ai rispettivi siti nell'edizione 2015 – si legge in una nota -, testimoniano il lavoro svolto da WIND Tre per offrire ai visitatori una fruizione chiara dei contenuti, attraverso una navigazione semplice ed efficace. I siti di WIND Tre si contraddistinguono, inoltre, per una grande attenzione al design e alla grafica".

Si comunica che dal 27 dicembre al 5 gennaio, in occasione delle festività natalizie, il servizio di monitoraggio agenzie sarà comunque garantito con cadenza settimanale nei giorni 30 dicembre e 5 gennaio.
Torna alla pagina Press
Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it