• it
  • en
Monitoraggio Istituzionale_23/12/2016

 

Novità dall’Italia

AGCom

– AGCom su operazione Vivendi-Mediaset

– Consultazione pubblica in merito all’esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 3143/2016 relativa alle delibere n. 746/13/CONS, n. 747/13/CONS e n. 155/14/CONS concernenti le condizioni economiche e tecniche delle OR di Telecom Italia per l’anno 2013 relative ai servizi bitstream su rete in rame e ai servizi ULL/SLU

– Modifiche ed integrazioni del PNN in relazione ai servizi “machine to machine”

 

 

Organo di Vigilanza Telecom

– Determinazioni adottate nel Consiglio dell’Organo di vigilanza del 14 dicembre 2016

Novità dall'Italia

AGCOM

Agcom su operazione Vivendi-Mediaset

L’Autorità ha pubblicato un comunicato stampa in merito all’operazione Vivendi-Mediaset in cui informa che deliberato nella seduta di ieri all’unanimità di aprire un’istruttoria ai sensi dell’art. 43, comma 11 del Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici (TUSMAR).

Il TUSMAR stabilisce infatti che le imprese, anche attraverso società controllate o collegate, i cui ricavi nel settore delle comunicazioni elettroniche, come definito ai sensi dell'articolo 18 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, sono superiori al 40 per cento dei ricavi complessivi di quel settore, non possono conseguire nel sistema integrato delle comunicazioni ricavi superiori al 10 per cento del sistema medesimo.

Tale deliberazione dell’AGCom fa seguito anche all’esposto presentato da Mediaset che ipotizza la violazione dello stesso articolo 43 comma 11 del testo unico dei servizi media audiovisivi e radiofonici in ragione del ruolo di primo azionista di Vivendi in Telecom Italia (primo operatore di telecomunicazioni con una quota superiore al 40%) e dell'ingresso con oltre il 25% in Mediaset (che ha una quota di ricavi superiore al 10% del sistema integrato delle comunicazioni).

Il provvedimento di avvio dell’istruttoria sarà notificato ai soggetti interessati ai sensi del regolamento e successivamente pubblicato sul sito web dell’Autorità.

Link: https://goo.gl/1JOmSl

Consultazione pubblica in merito all’esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 3143/2016 relativa alle delibere n. 746/13/CONS, n. 747/13/CONS e n. 155/14/CONS concernenti le condizioni economiche e tecniche delle OR TIM del 2013 relative ai servizi bitstream su rete in rame e ULL/SLU

L’Autorità con Delibera 627/16/CONS avvia una consultazione pubblica in merito all’esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 3143/2016 relativa alle delibere n. 746/13/CONS, n. 747/13/CONS e n. 155/14/CONS concernenti le condizioni economiche e tecniche delle offerte di riferimento di Telecom Italia per l’anno 2013 relative ai servizi bitstream su rete in rame e ai servizi di accesso disaggregato all’ingrosso alle reti e sottoreti metalliche e ai servizi di co-locazione.

Il Consiglio di Stato (CdS), infatti, con decisione n. 3143/2016 del 14 luglio 2016 ha accolto i ricorsi proposti dalle società Fastweb S.p.a., Telecom Italia S.p.a., BT Italia S.p.A., annullando in parte qua le delibere dell’Autorità sopra indicate.

Deadline risposta consultazione: 20/02/2017

Link: https://goo.gl/cdZriy

Modifiche ed integrazioni del PNN in relazione ai servizi “machine to machine”

L’Autorità, con delibera 627/16/Cons modifica il Piano di nazionale numerazione di cui alla delibera n. 8/15/CIR, determinando le condizioni per l’utilizzo di numeri extra-territoriali o sovranazionali ai fini della fornitura dei servizi cosiddetti machine-to-machine.

Hanno fornito il proprio contributo alla consultazione pubblica le società:

– Acotel Group S.p.A.,

– AT&T Mobility LCC,

– BT Italia S.p.A.,

– Fastweb S.p.A.,

– H3G S.p.A.,

– PosteMobile S.p.A.,

– Telecom Italia S.p.A.,

– Vodafone Italia S.p.A.,

– Wind Telecomunicazioni S.p.A.

Tutti gli operatori intervenuti, eccetto uno, sono favorevoli a una modifica del PNN per consentire l’uso extra-territoriale di numerazioni straniere in Italia, con precisi vincoli di utilizzo e limitatamente ai servizi M2M. Le misure previste dalla delibera vanno nella direzione indicata dall’indagine conoscitiva di agevolare lo sviluppo dei servizi M2M attraverso l’introduzione di strumenti flessibili per l’utilizzo di IMSI extra-territoriali o sovranazionali.

In relazione al tema di garantire ampia copertura della rete radiomobile per l'erogazione continuativa del servizio, la modifica del PNN consente agli MVNO/MNO, laddove non ci fosse la copertura del servizio da parte del MNO, di offrire il servizio attraverso la copertura del MNO nazionale con cui l'operatore extra-territoriale ha accordi di roaming.

Link: https://goo.gl/sFpnNw

cid:image024.png@01D25C7F.CD96A690

Determinazioni adottate nel Consiglio dell’Organo di vigilanza del 14 dicembre 2016

Nel corso del Consiglio tenutosi in data 14 dicembre 2016, l’Organo di vigilanza ha:

– adottato la Determinazione n. 21/2016 che approva il Regolamento contenente disposizioni di dettaglio circa l’organizzazione e il funzionamento dell’Organo di vigilanza e dell’Ufficio di vigilanza;

– provveduto all’assegnazione delle relative responsabilità all’interno dell’Ufficio di vigilanza con la successiva Determinazione n. 22/2016 (l’Ufficio di Vigilanza sarà quindi composto dall’Ing. Marco De Grandis con il ruolo di coordinatore aree e tavoli tecnici, Ing. Fabio Pompei – Resp. dell’area tecnica, Dott. Alessandro Alongi – Resp. Area giuridica e regolamentare, Ing. Pietro Pinna Parpaglia – Resp. Area economica);

– approvato la Relazione trimestrale relativa al terzo trimestre del 2016 con la Determinazione n. 19/2016.

Link: https://goo.gl/aKoBv

cid:image030.png@01D250BB.76F379A0

cid:image031.png@01D250BB.76F379A0

cid:image032.png@01D250BB.76F379A0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

Torna alla pagina Press
Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it