• it
  • en
CFWA_Agenzie Stampa 21.11.2016
LE PIATTAFORME TLC SELTA SBARCANO IN TERMINAL PETROLIFERO BASSORA

(askanews) – Il maxi impianto petrolifero iracheno di Bassora, di proprietà della SOC – South Oil Company, al servizio di uno dei maggiori terminali petroliferi mondiali, "parla" italiano. La piacentina Selta, che sviluppa le piattaforme di telecomunicazioni pubbliche e private nel proprio polo industriale di Tortoreto (Te), ha completato la fornitura di un sistema di comunicazione telefonica "basato sulle più moderne tecnologie e in grado allo stesso tempo anche di valorizzare gli investimenti già in essere; tutto questo grazie ad un accordo con la più grande compagnia petrolifera del paese, una delle maggiori dell'intero Medio Oriente e tra le prime al mondo". Lo ha comunicato Selta. In base all'accordo, la fornitura è stata suddivisa in due lotti: il primo ha riguardato il rinnovo della rete di comunicazione in Iraq, con la realizzazione di quasi 12 mila linee di comunicazione interne attraverso un sistema basato su due siti ridondati che impiegano hardware (server, apparati di rete ed elettrici) e software forniti dall'azienda italiana, in particolare l'applicazione SAMubycom, residente su server "industry standard". I due "siti server", sui quali risiede gran parte delle funzionalità di gestione della comunicazione aziendale, sono a loro volta collegati ciascuno a diversi IP-PBX (centralini con Internet protocol), della serie Selta SAM4000 Enterprise. Questi "gateway" forniscono l'interfaccia necessaria per la connettività alle migliaia di terminali di tipo convenzionale che la compagnia petrolifera potrà così continuare ad impiegare accanto a quelli di nuovissima generazione forniti da Selta: per funzionalità più avanzate, che sfruttano la potenza del sistema SAMubycom, sono stati forniti anche più di mille terminali Selta Netfon. Selta ha inoltre fornito come front-end gli apparati SONHIA, in grado di far dialogare sistemi e tecnologie diverse, dalle reti in rame a quelle ottiche, favorendo un'economica migrazione delle diverse piattaforme così da ottimizzare il ritorno dell'investimento. Un secondo lotto di dimensione analoga al primo è stato assegnato all'azienda italiana, la quale è stata selezionata anche per le elevate competenze in materia di forniture per industrie critiche e per le competenze specifiche in materia di sicurezza. Selta ha completato anche la fornitura del secondo lotto, che comprende sette sistemi collegati a 9 mila terminali, tra modelli di tipo convenzionale e modelli IP avanzati e multi servizio, i Selta Netfon 1000 Bluelight dotati di funzionalità di videocomunicazione che permetteranno agli utenti di comunicare anche face-to-face. Entrambi i lotti sono stati forniti garantendo la continuità del servizio nella migrazione tra vecchio e nuovo sistema. "Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire allo sforzo di ricostruzione di un paese come l'Iraq e di poter fornire un supporto ad una compagnia chiave per l'economia del paese", ha commentato Carlo Tagliaferri, presidente di Selta. "Il coinvolgimento di Selta ha favorito anche l'aggregazione di una "filiera" di industrie italiane che hanno potuto fornire una vasta serie di tecnologie a corredo dell'impianto di telecomunicazioni, dalla gestione energetica alle dotazioni infrastrutturali per i data center". Il sistema SAMubycom adottato dalla irachena SOC in versione "on-site" e su server dedicati è attualmente impiegato in Italia nella sua versione "public cloud" nell'ambito dell'offerta "virtual PBX" di Tim e quindi basata sui server dell'operatore, senza necessità pertanto di investimento in apparecchiature da parte dell'azienda cliente.

INTERNET: FERRARI, MOCLER E TIM SONO LE QUOTATE REGINE DI FB

(ANSA) – Ferrari, Moncler e Tim sono le societa' italiane quotate regine di Facebook. Emerge da un'analisi di Close to Media Digital. Il gruppo del Cavallino, 16 milioni di fan, distanzia di gran lunga le altre due, a poco piu' di 2 milioni. Seguono Salvatore Ferragamo (oltre 1 milione e 555 fan) e Brembo (piu' di 1 milione e 260). Delle prime 40 quotate ben 11 non hanno un profilo Fb. Su Twitter, @Moncler, 1 milione e 250 mila follower, conquista il podio, seguita da @TIM_official (485 mila) e @Ferragamo (443 mila). Qui le assenti sono solo 8. Qui fra i presidenti il piu' seguito e' Giuseppe Recchi di Tim, 1.812 follower; tra gli A.d. e' Federico Marchetti di Ynap, 4.284 follower. Ma su Linkedin lo scenario cambia, segno che nella rete professionale piu' grande al mondo 'bisogna esserci'. Ospita infatti il profilo di ben 38 societa' su 40. Al primo posto per follower c'e' Saipem, oltre 417 mila, seguono Eni (370 mila) e Ferrari, presente anche in questa graduatoria, ma al terzo posto con oltre 311 mila.

TLC: TIM MAIN PARTNER DELLA FESTA DELLA RETE 2016 

(ITALPRESS) – TIM e' protagonista per il nono anno consecutivo della Festa della Rete 2016, l'evento che ogni anno riunisce in Italia i protagonisti dell'innovazione digitale e delle community di Internet. Quest'anno l'appuntamento e' il 3 dicembre a Milano, presso l'Open Space dello IULM in via Carlo Bo 7. TIM nel suo ruolo di abilitatore della Rete e facilitatore delle connessioni si sta posizionando in maniera sempre piu' significativa su asset strategici come le piattaforme digitali e il data journalism. Concludera' la kermesse la premiazione dei Macchianera Internet Awards, (#MIA16), gli "Oscar" del mondo digitale italiano riservati ai protagonisti della Rete piu' votati dalla comunita' digitale ideati dallo stesso Gianluca Neri, fondatore e direttore artistico della Festa della Rete. In questa occasione, TIM presentera' i risultati digital della Festa della Rete elaborati dalla TIM Data Room e consegnera' i premi per Miglior Sito, Miglior Personaggio Online e Miglior Sito Musicale. La Festa della Rete 2016 sara' seguita sui canali social di TIM con hashtag ufficiale #FDR16 e #MIA16.
Torna alla pagina Press
Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it