• it
  • en

Category "Monitoring"

TLC: ACCORDO CONSIGLIO-PARLAMENTO UE SU USO FREQUENZE 700 MHZ PER BANDA LARGA

(Il Sole 24 Ore Radiocor plus) – Consiglio e Parlamento, nel corso del 'trilogo' con la Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sull'uso delle frequenze di 700 Mhz per i servizi mobili che sara' disponibile per la banca larga facilitando l'introduzione dei dispositivi 5G entro il 2020. L'accordo facilitera' l'accesso a internet per tutti i cittadini Ue inclusi quelli che vivono nelle aree rurali. Ora Parlamento e Consiglio dovranno approvare formalmente le norme. Secondo l'accordo gli Stati membri saranno obbligati as assicurare che i costi relativi al trasferimento e al riposizionamento dello spettro siano compensati rapidamente specialmente ai consumatori. La scadenza del 2020 puo' essere estesa per due anni in singoli Stati a condizioni che le ragioni siano adeguatamente giustificate. Le Tv, attualmente principali utilizzatori della banca 700 MHz, manterranno la priorita' nella banda sub-700 MHz fino almeno al 2030. 

RECCHI: TOTALMENTE ESTRANEI A VICENDA VIVENDI

(ANSA) – "Siamo totalmente estranei alla vicenda, non abbiamo un coinvolgimento ne' diretto ne' indiretto". Lo ha detto il presidente di Telecom Giuseppe Recchi, a margine del brindisi informale per gli auguri di Natale con la stampa, in merito alla battaglia che vede contrapposti Vivendi e Mediaset. "Siamo totalmente estranei alla vicenda, non abbiamo un coinvolgimento ne' diretto ne' indiretto". Lo ha detto il presidente di Telecom Giuseppe Recchi, a margine del brindisi informale per gli auguri di Natale con la stampa, in merito alla battaglia che vede contrapposti Vivendi e Mediaset. 

VODAFONE: ACCORDO CON SKY ITALIA PER LA INTERNET TV

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Vodafone Italia e Sky Italia hanno siglato una partnership per integrare l'offerta NOW TV, la Internet TV di Sky, all'interno della Vodafone TV in vista del suo lancio imminente. Grazie a questo accordo tutti i clienti Vodafone TV potranno vedere una selezione dei migliori canali di intrattenimento. Canali come Sky Uno, con i successi di X Factor e MasterChef, Fox Life, con le sue serie piu' amate, a partire dalla nuova stagione di Grey's Anatomy, e i nuovi programmi come Dance Dance Dance. Ma anche canali dedicati ai bambini, ai documentari, con Nat Geo Wild e History, e allo sport, con Sky Sport 24, Eurosport 1 ed Eurosport 2. Il tutto arricchito da una vasta offerta on demand. I clienti della Vodafone TV potranno inoltre ampliare facilmente la propria offerta e accedere a tutti gli altri contenuti disponibili su NOW TV, dalle serie TV di Sky Atlantic ai migliori Box Sets e al grande cinema, anche in HD. Sara' anche possibile acquistare i ticket Sport con soluzioni molto flessibili. Con questa iniziativa, le due aziende sviluppano una collaborazione per veicolare contenuti sulla rete attraverso l'integrazione delle rispettive piattaforme tecnologiche, ampliando cosi' le opportunita' di scelta offerte ai consumatori.

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Consultazione pubblica concernente modifiche ed integrazioni del PNN in relazione all’uso dei codici 455

 

AgID

– Open data: pubblicate le Linee Guida 2016

MiSE

– Nuova graduatoria per l’assegnazione delle frequenze alle TV locali della Regione Lombardia

– Chiusura bando per grandi progetti su Pon imprese e competitività

Telecom Italia Wholesale

– Traffico internazionale uscente: aggiornamento modalità di tariffazione verso direttrici internazionali

Novità dall'Italia

AGCOM

 

Consultazione pubblica concernente modifiche ed integrazioni del PNN in relazione all’uso dei codici 455

 

L’Autorità con delibera 561/16/CONS ha indetto una consultazione pubblica avente ad oggetto la modifica della disciplina di cui alla delibera n. 8/15/CIR per la gestione delle numerazioni 455XX utilizzate per le raccolta fondi per fini benefici di utilità sociale da parte di enti, organizzazioni e associazioni senza fini di lucro e di amministrazioni pubbliche mediante sms o chiamata da telefono fisso. L’utilizzo delle numerazioni 455 è disciplinato dall’articolo 22 del PNN.

L’Autorità ritiene opportuno:

– allineare quanto previsto per i codici 455 alle previsioni vigenti per i codici 499;

– che il codice di autoregolamentazione specifichi le modalità operative di assegnazione dei numeri alle associazioni, tenuto conto del criterio stabilito nel PNN all’articolo 22, su base singolo numero, e le modalità di comunicazione, all’Autorità e al MISE, della cessione in uso.

– che gli operatori consentano al cliente di disporre di una rendicontazione delle singole donazioni svolte ad esempio per il tramite di un SMS di risposta alla singola donazione e/o tramite la consultazione del proprio account sul sito web del gestore telefonico o, ove applicabile, tramite un resoconto cartaceo o elettronico, anche complessivo, su richiesta del cliente.

Deadline: 27/01/2017

 

Link: https://goo.gl/GOf0rF

 

AGID

Open data: pubblicate le Linee Guida 2016

L'Agenzia per l'Italia Digitale rende disponibile il nuovo documento di riferimento per le PA che pubblicano i propri dati secondo il paradigma dei dati aperti.

Le Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico 2016 agevolano attraverso una vera e propria check list la pubblicazione dei dati di tipo aperto da parte delle pubbliche amministrazioni.

Le Linee Guida pongono particolare attenzione su due aspetti fondamentali:

– piena coerenza con la direttiva PSI 2.0 e con la normativa nazionale di recepimento

– introduzione del profilo nazionale di metadati DCATAP_ IT per la documentazione dei dati della PA.

Link: https://goo.gl/ZtxS5q

Nuova graduatoria per l’assegnazione delle frequenze alle TV locali della Regione Lombardia

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la nuova graduatoria per l’assegnazione delle frequenze alle TV locali della Regione Lombardia. Il Ministero rende noto che a conclusione del procedimento di revisione avviato, sulla base delle osservazioni formulate da alcuni operatori, nonché in ottemperanza alla sentenza del TAR LAZIO n. 09658/2016 a favore di PUBLIMAGIC SRL (ora QUENZA SPA) sono state apportate variazioni alla graduatoria di revisione delle frequenze televisive locali della Regione Lombardia di cui alla determina pubblicata sul sito il 13 luglio 2015 e modificata in data 25 novembre 2015.

Link: https://goo.gl/yN29Rp

Chiusura bando per grandi progetti su Pon imprese e competitività

Il Ministero ha dato comunicazione della chiusura del bando per grandi progetti su Pon Imprese e Competitività. Con decreto del Direttore generale degli incentivi alle imprese è stata data comunicazione dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie e della chiusura dello sportello dalle ore 19.00 del 13 dicembre.

Alle ore 19.00 del 13 dicembre 2016 risultano presentate, per il tramite della piattaforma informatica del Soggetto gestore, 85 domande (34 a valere sull’intervento agevolativo “Agenda digitale” e 51 a valere sull’intervento agevolativo “Industria sostenibile”) a valere sull’Intervento del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni elettroniche e per l’attuazione dell’Agenzia digitale italiana e nell’ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’«industria sostenibile» nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).

Il fabbisogno di tali domande è ben superiore alle risorse disponibili, pari a complessivi 200 milioni di euro per entrambi i suddetti interventi agevolativi.

Link: https://goo.gl/Ghfktr

TIM-logo-logotype-1024x768

Traffico internazionale uscente: aggiornamento modalità di tariffazione verso direttrici internazionali

Telecom Italia Wholesale comunica che dal 1 Gennaio 2017 entra in vigore una nuova modalità di tariffazione del servizio di trasporto delle comunicazioni originate in Italia dai clienti degli Operatori e destinato verso la direttrice internazionale, NEW CALEDONIA.

In particolare la modalità di tariffazione verso gli Operatori sarà effettuata a 60 secondi con una durata minima di 60 secondi (60/60 billing). Quindi il traffico verrà fatturato usando una tariffa base al minuto anziché al secondo.

Link: https://goo.gl/ni8KEv

cid:image030.png@01D250BB.76F379A0

cid:image031.png@01D250BB.76F379A0

cid:image032.png@01D250BB.76F379A0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

Oggi si segnala:

·        Repubblica – Il retroscena – Lo scudo di Palazzo Chigi – "Qui è in gioco tutta l'azienda Italia"

·        Stampa – "Non è una mossa ostile Adesso vogliamo creare la Netflix europea"

·        Sole 24 Ore – Tutte le «carte» della scalata – La grande sfida a Piazza Affari, ecco le mosse della scalata – Bolloré, il jazzista della finanza dalle molte carte da giocare

·        Sole 24 Ore – Calenda: scalata inappropriata, il Governo vigila

·        Sole 24 Ore – La legge Gasparri sulla strada di Vivendi

·        Messaggero – Nell'aria la contromossa «di mercato»: fare da contrappeso in Telecom Italia

·        Foglio Inserto – Che cosa c'è dietro la guerra senza tregua tra Vivendi e Mediaset

·        Panorama – Se telefonando… io pagherò di meno

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_15.12.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_15.12.16.pdf

MEDIASET: APERTA INDAGINE PER AGGIOTAGGIO SU VIVENDI

(ANSA) – La procura di Milano ha aperto un'indagine a carico di ignoti per manipolazione del mercato in seguito all'esposto presentato da Fininvest contro il gruppo francese Vivendi. La denuncia e' stata firmata da Niccolo' Ghedini e depositata ieri in seguito al comunicato diffuso il giorno prima nel quale la societa' francese annunciava di detenere oltre il 3% di Mediaset e di essere intenzionata a raggiungere una quota fino al 20% della stessa Mediaset. L'indagine e' stata affidata dal Procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco, all'aggiunto facente funzione del pool reati finanziari Fabio De Pasquale. L'inchiesta sara' coordinata anche dai pm Stefano Civardi e Giordano Baggio. Oltre alla manipolazione del mercato potrebbe profilarsi alche il reato di ostacolo all'attivita' degli organi di vigilanza. L'esposto presentato da Fininvest in Procura, e per conoscenza anche alla Consob, in pratica accusa il gruppo dell'imprenditore Vincent Bollore' di aver speculato sul titolo Mediaset per tentare una scalata. Ora gli accertamenti spettano alla magistratura che deleghera' la Guardia di Finanza. 

CELLNEX ITALIA: RAFFORZA ALLEANZA CON LINKEM

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Cellnex Italia, societa' attiva nella gestione di infrastrutture delle telecomunicazioni, ha firmato un accordo che rafforza la partnership con Linkem, operatore italiano nel mercato delle connessioni internet a banda larga e nei servizi di tipo fixed wireless. L'accordo prevede che Cellnex Italia metta a disposizione di Linkem il suo portafoglio di circa 8.000 torri distribuite su tutto il territorio nazionale per supportare Linkem nel piano di sviluppo della sua rete in tecnologia Lte che mira a fornire a sempre piu' famiglie ed imprese italiane servizi fissi broadband e ultrabroadband di tipo wireless. Il personale operativo di entrambe le societa' sta gia' lavorando alla predisposizione dei siti. "L'accordo con Linkem – dichiara Gianluca Landolina, ad di Galata, societa del gruppo Cellnex Italia – conferma la volonta' del gruppo Cellnex di diventare il partner di riferimento per i principali operatori di telecomunicazioni in Italia". Inoltre, grazie all'accordo "il gruppo rafforza ulteriormente la propria strategia di posizionamento come principale operatore indipendente in Italia nel segmento del towering per telecomunicazioni".

TELECOM: TAR ANNULLA PARTE REGOLAMENTO AGCOM SU CONTRATTI

(ANSA) – E' annullata la parte del Regolamento dell'Agcom in materia di contratti telefonici che stabilisce che gli operatori possano modificare le condizioni contrattuali solo "nelle ipotesi e nei limiti previsti della legge o dal contratto". L'ha deciso il Tar del Lazio con una sentenza di accoglimento parziale di un ricorso proposto da Telecom Italia per contestare proprio la delibera di approvazione del nuovo regolamento. Per i giudici amministrativi, merita adesione la tesi di Telecom secondo la quale l'Agcom non sarebbe titolare del potere di regolare i rapporti contrattuali tra gli operatori telefonici e i singoli utenti. "La norma – scrive il Tar – non risulta conforme all'art. 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche che si occupa dei contratti conclusi tra consumatori e fornitori del servizio di telefonia", in quanto dalla stessa "non si evince alcuna attribuzione all'Autorita' del potere di limitare o condizionare la facolta' degli operatori di telefonia mobile di modificare il contenuto del contratto stipulato con i consumatori". Per i giudici "la previsione della possibilita' di recedere in qualsiasi momento dal contratto senza alcuna penalita' costituisce strumento a tutela degli utenti a fronte della riconosciuta possibilita' dei fornitori di modificare le condizioni contrattuali". Per quanto riguarda alcuni altri punti del ricorso, il Tar ha invece ritenuto non condivisibile la censura della norma che prevede che il recesso ha efficacia a far data dall'entrata in vigore delle modifiche contrattuali. Disattese poi anche le censure relative alla previsione dell'onere di comunicare all'utente anche i motivi della modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. "Il Regolamento – scrive il Tar – ribadisce un mero onere informativo, senza introdurre alcun limite alla possibilita' di modificare contratti. Nessuna valutazione, ne' preventiva, ne' successiva, e' infatti prevista rispetto ai motivi che saranno resi noti agli utenti". In piu', per il Tar "la contestata previsione che stabilisce l'obbligo di avvisare l'utente dell'approssimarsi del termine per comunicare la disdetta del contratto" deve ritenersi conforme alla Direttiva Ce in materia; "l'onere previsto – si legge – non puo' ritenersi eccessivo e sproporzionato specie se posto a confronto con l'ampia possibilita' di modifica delle disposizioni contrattuali di cui gli operatori dispongono e dei molteplici strumenti di comunicazione di cui gli stessi possono avvalersi".

TLC: CRESCE BANDA LARGA IN ALTO ADIGE

(ANSA) – Prosegue l'impegno della Giunta provinciale per ampliare e potenziare la rete a banda larga in Alto Adige, che garantira' Internet veloce e il collegamento con la fibra ottica sul territorio: la Ras (Radiotelevisione Azienda Speciale) ha completato i collegamenti in fibra ottica e ponti radio a Longostagno, Avigna e Pianizza di Sopra. Telecom ha successivamente potenziato le sue centrali con Adsl. Ora a Longostagno, Avigna e Pianizza di Sopra gli abitanti possono attivare i collegamenti Adsl tramite i diversi provider. "La banda larga e' un'infrastruttura fondamentale per la competitivita' e la digitalizzazione ed e' necessario portare collegamento Adsl e accessi web ad alta velocita' anche nelle zone periferiche dell'Alto Adige: realizzare questa rete e' un obiettivo strategico della Provincia", ricorda il presidente Arno Kompatscher. Nel quadro del programma dei lavori previsti, a fine settembre la Giunta provinciale aveva approvato un finanziamento ulteriore di 3,85 milioni di euro per completare piu' rapidamente gli interventi affidati alla Ras. Il programma di investimenti 2015-2016 di Ras prevede interventi nei Comuni per completare la rete telematica, le connessioni con la dorsale principale e i collegamenti con la fibra ottica dei ripetitori Ras.

TIM: SALERNO, FIBRA A 100 MEGA ARRIVA ANCHE A GIOVI 

(ITALPRESS) – TIM porta la banda ultralarga a 100 mega anche nel rione di Giovi a Salerno, dando cosi' forte impulso al completamento del programma di sviluppo della rete in fibra ottica che ha gia' raggiunto oltre 46mila unita' immobiliari, che diventeranno circa 51mila a fine piano. Grazie a questa iniziativa, di cui beneficeranno i residenti della zona alta della citta', oltre il 95% della popolazione salernitana sara' raggiunta dai collegamenti super veloci di TIM entro il 2017. Contemporaneamnete TIM sta sviluppando a Salerno un innovativo piano di cablaggio in tecnologia FTTH (Fiber To The Home) che consente di portare la fibra ottica fino alle abitazioni, con l'obiettivo di rendere disponibili collegamenti fino a 1.000 Megabit (1 Giga). Questi risultati sono stati raggiunti grazie agli importanti investimenti che TIM sta facendo nella citta' di Salerno e alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale che si e' resa disponibile ad agevolare la realizzazione dei progetti. In questo modo, TIM conferma il proprio impegno per fornire alla citta' infrastrutture ultra-moderne, con l'obietivo di accelerare i processi di digitalizzazzione sul territorio comunale. "Il potenziamento tecnologico della rete rappresenta l'importante risultato di una positiva sinergia tra TIM e Comune di Salerno al servizio dei cittadini e delle imprese. L'intento dell'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Vincenzo Napoli e' quello di rendere Salerno, secondo il programma tracciato dal Sindaco Vincenzo De Luca, oggi Presidente della Regione Campania, una citta' sempre piu' smart senza distinzione di sorta tra nessuna zona del nostro territorio – dichiara Eva Avossa, Vice Sindaco di Salerno -. Le nuove tecnologie accompagnano il programma di riqualificazione urbanistica e recupero delle funzioni socio-economiche della nostra citta' rendendola sempre piu' attraente per vivere, lavorare, studiare, stabilire relazioni, coltivare opportunita'. Il nostro intento anche per il futuro sara' quello di rafforzare la collaborazione con aziende come TIM per rendere sempre migliore e piu' semplice la vita dei nostri concittadini". "Questa iniziativa conferma la volonta' di TIM di investire in una citta' importante come Salerno per portare la fibra ottica ad un sempre crescente numero di cittadini e imprese, convinti che lo sviluppo dell'economia locale passa anche attraverso la disponibilita' di reti di nuova generazione che consentono di usufruire di servizi innovatini a banda ultralarga – ha dichiarato Vincenzo Genovese, Responsabile Access Operations Line Campania di TIM.

TIM: A CIVITA CASTELLANA ARRIVA LA FIBRA A 100 MEGA 

(ITALPRESS) – Civita Castellana entra nella lista delle citta' italiane scelte da TIM per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare da casa e dall'ufficio la connessione superveloce fino a 100 Megabit al secondo in download. Da oggi in tutta la citta' sono gia' disponibili i servizi in fibra ottica per cittadini e imprese, grazie al collegamento di oltre 5.000 immobili attraverso la posa di 19 chilometri di cavo in fibra, che collegano 29 cabinet stradali. La copertura ha riguardato tutto il centro urbano, andando a raggiungere la quasi totalita' della popolazione. Sono state inoltre collegate con la fibra ottica le sedi del Comune e dell'Inps, della Polizia Municipale e della Croce Rossa, la Stazione dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e l'Ospedale; gli Istituti scolastici "Dante Alighieri", "XXV Aprile", "Giuseppe Colasanti", "U.Midossi", l'Istituto d'Arte e la scuola primaria "Don Bosco". "Il lancio commerciale dei servizi in fibra ottica nel comune del viterbese e' il risultato degli importanti investimenti del Gruppo Telecom Italia per la realizzazione della rete NGAN (Next Generation Access Network)", si legge in una nota. "L'azienda conferma infatti la volonta' di sviluppare infrastrutture sempre piu' moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese, per consentire sempre piu' un modello digital life ricco di prestazioni tecnologiche e applicazioni innovative basate sulle reti di nuova generazione".

Oggi si segnala:

·        Repubblica – Ma Vincent accelera vuole il 20% entro Natale per trattare solo con Silvio

·        Repubblica – Intervista a Massimo Mucchetti – "Riscoprire l'italianità va bene ma non solo adesso per il Cavaliere"

·        Sole 24 Ore – L'analisi – Il senso industriale, i rischi dello scontro

·        Echos – Vivendi-Mediaset: interrogativi su una scalata

·        Sole 24 Ore – Tripla spinta agli investimenti – (all.2)

·        Sole 24 Ore – Pesaro, industria 4.0 decisiva anche nelle pmi – (all.2)

 

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_14.12.16.pdf

Oggi si segnala:

·        Repubblica – Ma Vincent accelera vuole il 20% entro Natale per trattare solo con Silvio

·        Repubblica – Intervista a Massimo Mucchetti – "Riscoprire l'italianità va bene ma non solo adesso per il Cavaliere"

·        Sole 24 Ore – L'analisi – Il senso industriale, i rischi dello scontro

·        Echos – Vivendi-Mediaset: interrogativi su una scalata

·        Sole 24 Ore – Tripla spinta agli investimenti – (all.2)

·        Sole 24 Ore – Pesaro, industria 4.0 decisiva anche nelle pmi – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_-14.12.16.pdf

  

Novità dall’Italia

AGCom

– Ordine del giorno del Consiglio, della Cir e della CSP del 14 dicembre 2016

Consip

– Gara per la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di Reti locali per le pubbliche amministrazioni

Novità dall'Italia

AGCOM

 

Ordine del giorno del Consiglio, della Cir e della CSP del 14 dicembre 2016

 

Si riunirà mercoledì 14 dicembre il Consiglio dell’Autorità e tratterà anche la documentazione di competenza della Commissione per le infrastrutture e le reti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni secondo quanto previsto dal Regolamento dell’Autorità stessa.

 

Link all’odg del Consiglio: https://goo.gl/0RTw22

Link all’odg della CIR: https://goo.gl/3bQM3u

Link all’odg della CSP: https://goo.gl/ZSldRI

 

20140723152339!Consip_Logo

Gara per la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di Reti locali per le pubbliche amministrazioni

Consip Spa ha indetto una gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di Reti locali per le pubbliche amministrazioni.

La gara ha una base d’asta pari a 176.000.000,00 euro IVA esclusa.

Deadline: 13/02/2017

Link: https://goo.gl/l2QxzG

cid:image030.png@01D250BB.76F379A0

cid:image031.png@01D250BB.76F379A0

cid:image032.png@01D250BB.76F379A0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

TELECOM: AZIENDA, PIANO NON INCIDE SU INVESTIMENTI E ORGANICI

ANSA – Il piano straordinario di Telecom di contenimento dei costi non influenza "neppure in minima parte, il livello degli investimenti previsti ne' l'attuale costo del lavoro". Lo si legge in una nota dell'Azienda che "smentisce qualsiasi indiscrezione relativa all'individuazione di esuberi all'interno della societa' e all'avvio di procedure di legge conseguenti". "Tim – si legge nel comunicato – e' fortemente impegnata per lo sviluppo delle infrastrutture e per la digitalizzazione del Paese grazie a un piano di investimenti di 4,5 miliardi di euro per lo sviluppo della banda ultralarga fissa e mobile nel triennio 2016-2018". "Un impegno che – secondo l'Azienda – ha permesso gia' a inizio novembre di centrare gli obiettivi di copertura della fibra ottica e del 4G previsti per la fine del 2016, e di incrementarli ulteriormente". Risultati che "hanno consentito all' azienda anche di incrementare il fatturato registrando il miglior risultato dal 2007 delle attivita' in Italia". "Allo stesso tempo – si legge ancora nella nota di Telecom – e' stato avviato un confronto con le organizzazioni sindacali finalizzato alla ricerca di soluzioni che consentano di adeguare le previsioni dell'accordo del maggio del 2008 alle mutate condizioni di mercato e alla conseguente esigenza di migliorare i livelli di servizio per la clientela anche nella prospettiva, in particolare, di condividere misure e soluzioni normative a sostegno degli inevitabili progetti di riqualificazione e riposizionamento professionale, funzionali a nuova occupabilita' aziendale sostenibile". E' in corso cosi' una "trattativa sindacale improntata ad ampia disponibilita' a discutere", che "e' ispirata ad una filosofia di recupero di produttivita' interna e una redistribuzione degli auspicabili risultati ottenuti". In questo quadro, secondo Telecom, "la disdetta dell'accordo del 2008, purtroppo storicamente privo di scadenza, e non della contrattazione di secondo livello, va letta come peraltro chiarito alle Organizzazioni sindacali, quale adempimento finalizzato ad avviare un nuovo tavolo di confronto caratterizzato da celerita' e certezza dei tempi di trattativa". 

TLC: LOMBARDI, PIU’ NINVESTIMENTI PER CONTROLLO PUBBLICO

ANSA – "Sono necessari investimenti nelle infrastrutture, quali le Tlc, per riportare sotto il controllo pubblico un settore che e' stato fortemente danneggiato dalle politiche di privatizzazione". Lo sostiene la deputata M5s Roberta Lombardi in un post sul suo profilo Fb dove appoggia la protesta dei lavoratori della Tim. "Bisogna porre al centro l'interesse generale di lavoratori e cittadini come creatori e utilizzatori; bisogna investire nelle nuove tecnologie, indirizzando lo sviluppo delle TLC/IT prima di tutto verso la cosa pubblica, puntando a migliorare l'efficienza e la qualita' dei servizi! Noi – conclude – siamo dalla parte dei lavoratori e continueremo a seguire questa vicenda da vicino".

Si segnala:

·        Sole 24 ore – Cdp e le casse europee in campo per le aree a fallimento di mercato

·        MF – Banda Larga, arriva il fondo UE

·        Sole 24 Ore – Vivendi in Mediaset: puntiamo al 10-20%

 

Ci scusiamo del ritardo nel servizio, causato da un nostro problema tecnico, e vi porgiamo cordiali saluti

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_13.12.2016-2.pdf

Si segnala:

·        Sole 24 ore – Cdp e le casse europee in campo per le aree a fallimento di mercato

·        MF – Banda Larga, arriva il fondo UE

·        Sole 24 Ore – Vivendi in Mediaset: puntiamo al 10-20%

 

Ci scusiamo del ritardo nel servizio, causato da un nostro problema tecnico, e vi porgiamo cordiali saluti

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_13.12.2016-1.pdf

Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it