• it
  • en

Category "Monitoring"

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Ordinanza di ingiunzione nei confronti della società H3G spa per la violazione delle disposizioni in materia di qualità dei servizi telefonici di contatto

Presidenza del Consiglio dei Ministri

– Consiglio dei Ministri n. 1 – Nomine Ministri Governo Gentiloni

Novità dall'Italia

AGCOM

 

Ordinanza ingiunzione nei confronti della società H3G spa per la violazione delle disposizioni in materia di qualità dei servizi telefonici di contatto

 

L’Autorità, con Delibera 553/16/CONS ha imposto alla società H3G una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 300.000,00.

Nell’ambito delle funzioni di vigilanza svolte dall’Autorità a partire dal mese di marzo 2016, è stata effettuata una mirata attività di monitoraggio in merito alla conformità della struttura del call center della società H3G S.p.A. alla disciplina regolamentare dettata dall’Autorità in materia di servizi telefonici di contatto con particolare riferimento a:

– gratuità del servizio;

– facilità di accesso all’interlocuzione con un operatore;

– fornitura di un codice identificativo dell’operatore;

– chiarezza dei messaggi preregistrati e dell’albero di navigazione;

– possibilità di presentare un reclamo telefonico;

– fornitura di un codice identificativo del reclamo;

– possibilità di parlare con un addetto in tempo reale anche per denunciare il furto o smarrimento della SIM Card.

 

Link: https://goo.gl/VslXPC

 

 

Consiglio dei Ministri n. 1

 

l Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 12 dicembre 2016, alle ore 21.00 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Il Presidente Gentiloni ha aperto il Consiglio dei Ministri con un sentito ringraziamento al Presidente della Repubblica, ha quindi rivolto gli auguri di buon lavoro ai Ministri e ha poi formulato la proposta di nomina a Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’on. Maria Elena Boschi, con le funzioni di Segretario del Consiglio medesimo. Il Presidente Gentiloni ha, inoltre, conferito i seguenti incarichi di Ministro senza portafoglio:

– per i rapporti con il Parlamento alla sen. Anna Finocchiaro;

– per la semplificazione e la pubblica amministrazione all’on. Maria Anna Madia;

– per gli affari regionali all’on. Enrico Costa;

– per la coesione territoriale e il Mezzogiorno al prof. Claudio De Vincenti;

– per lo sport all’on. Luca Lotti.

 

Link: https://goo.gl/4bULRK

 

cid:image030.png@01D250BB.76F379A0

cid:image031.png@01D250BB.76F379A0

cid:image032.png@01D250BB.76F379A0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

BANDA LARGA: FONDO PUBBLICO-PRIVATO UE PER INFRASTRUTTURE CON KFW, CDC E CDP

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Commissione europea e Banca europea degli investimenti presentano oggi a Lussemburgo un piano per creare un fondo per le infrastrutture di banda larga per attrarre capitali privati e pubblici con la partecipazione di tra grandi banche nazionali di promozione dello sviluppo: la tedesca Kfw Bankengruppe, l'italiana Cassa Depositi e Prestiti e la francese Caisse des depots et consignations. Il Fondo si chiama Connecting Europe Broadband Fund e dovrebbe raccogliere almeno mezzo miliardo di euro con impegni provenienti da investitori privati e pubblici inclusi Commissione e Bei. Per la Commissione europea si tratta di "un passo importante per lo sviluppo di reti ad alta capacita' nel quadro dell'azione Ue per estendere l'economia digitale". La Commissione Ue investira' nel nuovo fondo cento milioni di euro.

TIM: BANDA ULTRALARGA DA 100 MEGABIT ANCHE A BRONTE

(ANSA) – Bronte entra nella lista delle citta' italiane scelte da Tim per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare da casa e dall'ufficio la connessione superveloce fino a 100 Megabit al secondo in download. Da oggi nella quasi totalita' della citta' sono gia' disponibili i servizi in fibra ottica per cittadini e imprese. Il programma raggiunge circa 6.000 unita' immobiliari. Il lancio commerciale a Bronte dei servizi in fibra ottica e' il risultato degli importanti investimenti di Tim per la realizzazione in citta' della rete Next Generation Access Network 
TLC: AVANTI A FINE ROAMING, SOFFERTO OK UE A REGOLE ANTIABUSO

(ANSA) – Avanti verso la fine del roaming prevista per meta' giugno 2017. I 28, con un voto su cui si sono spaccati, hanno comunque approvato a maggioranza le regole anti-abuso proposte dalla Commissione Ue. Queste impediscono il roaming permanente, ovvero l'utilizzo di una scheda acquistata in un Paese con tariffe migliori per usarla in modo continuativo in un altro, e coprono tutti gli utenti sulla base del principio di residenza e dei legami stabili a uno stato membro, dagli studenti Erasmus ai lavoratori transfrontalieri, assicurando loro la fine dei sovraccosti dell'uso dello smartphone all'estero. "Questo e' un passo importante", ha dichiarato il vicepresidente della Commissione Ue Andrus Ansip, "possiamo adottare le salvaguardie proposte per far funzionare la fine del roaming". Ora, ha sottolineato, "serve un accordo sui prezzi all'ingrosso" del roaming, su cui i negoziati cominciano gia' "questa settimana". L'Italia ha votato a favore: anche le carte prepagate, assicurano fonti Ue, rientrano nel pacchetto e beneficiano come gli abbonamenti della fine dei sovraccosti. Le regole anti-abusi che definiscono come funzionera' in pratica la fine dei sovraccosti del roaming hanno spaccato gli stati membri: 12 hanno votato a favore, 9 si sono astenuti e 7 contro, riferiscono fonti Ue. Sono rimasti contrari i Paesi del Sud e del Nord Europa (Croazia, Grecia, Cipro, Portogallo, Finlandia, Austria, Ungheria), per motivi opposti: chi riceve molti turisti d'estate e teme di dover pagare infrastrutture per garantire il traffico dati ma senza poter rientrare dei costi dell'investimento nella bassa stagione, e chi ha invece formule attraenti per i consumatori messe a rischio da un eventuale 'shopping' straniero. Tra gli astenuti, invece, tutti i 'grandi' Paesi (ma nel sistema di voto dei comitati tecnici Ue conta come a favore): Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Svezia, Polonia, Repubblica ceca, Romania, Lettonia. A favore, invece, oltre all'Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Irlanda, Malta, Slovacchia, Slovenia, Bulgaria, Estonia e Lituania. "Siamo convinti che la nostra proposta definisce il giusto equilibrio e unisce punti di vista molto diversi se non opposti", ha assicurato Ansip, in quanto oltre a "mettere fine ai costi extra quanto tutti i viaggiatori chiamano, mandano sms e navigano su internet all'estero" allo stesso tempo "garantisce che le offerte nazionali restino attraenti". Con le nuove regole adottate oggi, infatti, si garantisce a tutti, inclusi studenti Erasmus, lavoratori transfrontalieri, viaggiatori frequenti, pensionati o lavoratori che spendono parte dell'anno in un altro Paese, di poter pagare chiamate, sms e traffico dati alla stessa tariffa che a casa. Gli operatori potranno chiedere prove della residenza o dei legami con il Paese di cui si chiede la carta sim e si dovranno basare sull'indirizzo di fatturazione delle bollette per verificare sino a che punto un utente e' residente o meno nel paese in cui ha sottoscritto il contratto telefonico. Gli operatori dovranno aspettare almeno quattro mesi, e di fronte a un consumo dati superiore alla norma, prima di inviare un messaggio d'avvertimento all'utente. Questo avra' 14 giorni per informare il suo operatore sulla sua situazione. In caso di irregolarita', l'operatore non potra' comunque imporre sovraccosti superiori a quelli all'ingrosso che gli operatori si pagano tra di loro per i servizi di roaming, attualmente in corso di negoziato tra le istituzioni Ue. Per le carte prepagate, i consumatori una volta all'estero potranno utilizzare il loro credito rimanente alla stessa tariffa che a casa per chiamate ed sms, mentre per i dati pagheranno il prezzo all'ingrosso del servizio che si applicano tra di loro gli operatori. Per chi ha abbonamenti illimitati con tariffe addirittura inferiori ai prezzi all'ingrosso, il traffico voce e sms resta illimitato, mentre per i dati avra' diritto a due volte il valore del suo abbonamento al prezzo all'ingrosso. Piu' basso sara' il prezzo su cui troveranno l'accordo Parlamento, Consiglio e Commissione Ue, maggiori saranno le possibilita' di consumo e minori le spese per gli utenti.

TLC: STARACE, NO CAMBIAMENTO PIANO BANDA LARGA DA CAMBIO GOVERNO

(AdnKronos) – "Non cambia niente, l'Italia continua ad avere bisogno di capacità di trasmissione dati prima, durante e dopo il referendum. Non vediamo un grande cambiamento". Così l'amministratore delegato di Enel Francesco Starace risponde a margine della presentazione del Weo 2016 dell'Aie alla domanda se il cambiamento del governo a seguito dell'esito del referendum cambiasse i piani del gruppo per il dispiegamento della banda larga. Rispondendo a chi gli chiedeva se ci potessero essere ritardi l'ad Enel risponde con un "no".

 

 

Novità dall’Italia

MiSE

– BUL: progetti per azioni di comunicazione per la diffusione delle potenzialità della rete

Consip

– Consultazione del mercato "Prestazione dei Servizi della Rete Internazionale della Pubblica Amministrazione (S-RIPA)"

Camera

– Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche

Novità dall'Italia

 

BUL: bando per selezione di progetti per azioni di comunicazione per la diffusione delle potenzialità della rete

 

Il Ministero dello Sviluppo Economico con provvedimento direttoriale DGSCERP del 24 novembre 2016 ha avviato la procedura per l’individuazione e la selezione di progetti a rete che possano realizzare azioni integrate di informazione e comunicazione, di rafforzamento della capacità amministrativa e di sviluppo della domanda pubblica di servizi di connettività ultra veloce destinati a coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini e imprese.

La strategia alla base del Piano intende ordinare, sviluppare e impiegare risorse di tipo umano, strumentale ed economico per conseguire in modo efficace e trasparente il raggiungimento complessivo degli obiettivi di cui alla strategia nazionale per la banda ultralarga con particolare attenzione all’intervento nelle aree bianche o a fallimento di mercato.

Per tali ragioni la campagna di comunicazione deve essere avviata contestualmente alla partenza dei primi cantieri per la realizzazione delle opere infrastrutturali, prevista a inizio del nuovo anno.

Il finanziamento pubblico da parte del MiSE è a valere sui fondi FSC 2014-2020 destinati all’attuazione del Piano strategico per la Banda ultralarga (BUL) per le attività di comunicazione istituzionale.

Le domande, redatte secondo le modalità indicate nell’Avviso dovranno essere trasmesse esclusivamente al Ministero via PEC all’indirizzo: dgscerp.div.03@pec.mise.gov.it

Il responsabile del procedimento è il dr. Alessandro Caroselli

Deadline: 10 gennaio 2017

 

Link: https://goo.gl/lojC5A  

 

20140723152339!Consip_Logo

 

Consultazione del mercato "Prestazione dei Servizi della Rete Internazionale della Pubblica Amministrazione (S-RIPA)"

 

Consip ha pubblicato il documento di consultazione del mercato relativo all'iniziativa "Prestazione dei Servizi della Rete Internazionale della Pubblica Amministrazione (S-RIPA)".

Oggetto dell’affidamento è la fornitura a livello internazionale dei seguenti servizi per le Pubbliche Amministrazioni che sono caratterizzate da sedi estere:

– Servizi di trasporto dati e accesso ad Internet terrestre e satellitare

– Servizi di telefonia;

– Servizi di sicurezza;

– Servizi di comunicazione evoluta;

– Servizi di conduzione dei sistemi e delle reti locali;

– Servizi di supporto.

Deadline: 21 dicembre 2016

 

Link: https://goo.gl/xWWQX2

 

Logo_della_Camera_dei_deputati

 

Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche

 

Nel corso della seduta di martedì 6 dicembre dell’Assemblea della Camera il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso la relazione concernente la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (COM(2016) 591 final). La seguente relazione è stata assegnata alla IX Commissione (Trasporti) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) della Camera.

 

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

pdf icon Monitoraggio-Regionale-5-9-dicembre-2016.pdf
pdf icon Agenda-Parlamentare-della-Settimana-12-16-dicembre-2016.pdf

Si segnala:

 

Rassegna del 10/12/2016

·        Sole 24 Ore – Orange: interessati a Canal+ di Vivendi – Orange: «Se Canal+ fosse in vendita noi interessati»

·        Milano Finanza – In scena il risiko europeo

·        Tribune – Perché Orange è molto interessata a Canal+

·        Repubblica –  Zcash, la moneta top secret rivale italiana del bitcoin – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_10.12.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_10.12.16.pdf

TLC: AL VIA LAVORI BANDA ULTRA LARGA TIM NEL CATANESE

(ANSA) – Tim ha avviato a Biancavilla (Catania) i lavori per realizzare la nuova rete in fibra ottica e rendere cosi' disponibili servizi innovativi a cittadini e imprese. L'iniziativa rientra nell'ambito del programma per fornire connettivita' a banda ultralarga, con velocita' che vanno fino a 100 megabit al secondo, in 142 comuni della Sicilia, favorendo in questo modo il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda digitale europea. Biancavilla e' tra i Comuni della Sicilia dove e' in corso la realizzazione della rete a banda ultralarga di nuova generazione attraverso il collegamento in fibra ottica di 41 armadi stradali alla centrale, raggiungendo in questo modo un bacino di circa 11.500 unita' immobiliari. Saranno collegate a 100 megabit al secondo anche le 11 sedi della Pubblica Amministrazione (scuole, istituzioni, Forze dell'ordine). Il programma delle attivita' di scavo prevede forti sinergie tra Tim e l'amministrazione comunale: essendo la localita' sito di interesse nazionale a causa della contaminazione da fluoroedenite, il piano di  lavorazione per la posa dei cavi in fibra ottica e' stato approvato da tutte le autorita' preposte alla tutela ambientale e prevede lavorazioni con imprese abilitate alle specifiche lavorazioni ed un monitoraggio costante della qualita' dell'aria. "E' un significativo passo – ha detto il sindaco Giuseppe Glorioso – verso il futuro e la modernita'. "Questa iniziativa – ha aggiunto dal canto suo il responsabile Access operations line Sicilia Est di Tim Claudio Forzano – ha l'obiettivo di contribuire ad accelerare i processi di digitalizzazione della Sicilia". 

BANDA LARGA: FIBRA OTTICA DISPONISIBILE A LANCIANO

(ANSA) – Anche Lanciano entra nella lista delle citta' italiane scelte da Tim per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica che permette di utilizzare da casa e dall'ufficio la connessione superveloce fino a 100 Megabit al secondo in download: da oggi sono disponibili i servizi per cittadini e imprese grazie al collegamento di circa 13 mila unita' immobiliari, corrispondenti alla quasi totalita' della popolazione, attraverso la posa di 34 chilometri di cavo in fibra che collegano 84 cabinet stradali alle rispettive centrali. La copertura e' stata gia' raggiunta nel centro citta' e nelle zone di Santa Giusta, Villa Martelli, Villa Stanazzo, Villa Gaeta e nella Zona Industriale e si stanno ultimando i lavori nell'area di Piazza Plebiscito. La connessione ad alta velocita' consente tra l'altro di praticare il gaming on line multiplayer in alta qualita' e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. "La collaborazione tra pubblico e privato – commenta il sindaco Mario Pupillo – da' sempre buoni frutti nell'interesse della cittadinanza e imprese. Anche attraverso la presenza delle infrastrutture tecnologiche passa la sfida della competitivita' di un territorio che e' nostra precisa intenzione rendere piu' veloce e piu' smart. La possibilita' di dare occasioni e dignita' al lavoro garantisce la liberta' e lo sviluppo di una comunita'". "Questa moderna infrastruttura di rete – spiega Francesco Gentile, Responsabile Access Operations Abruzzo e Molise di Tim – consentira' ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell'economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani, ad esempio nel campo dell'infomobilita' e in quello della sicurezza. Si tratta di un risultato significativo grazie agli importanti investimenti programmati da Tim e alla collaborazione con l'Amministrazione comunale".

ENEL: TAGLIO DEL NASTRO IN PUGLIA PER CABINA SMART PRIMARIA

(ANSA) – E' stata inaugurata oggi in Puglia, a Grumo Appula, la prima cabina primaria di trasformazione elettrica 'Smart' del gruppo Enel. La Puglia diventa cosi' la prima regione 'Smart' al mondo per estensione. La cabina primaria di trasformazione elettrica avra' funzionalita' "Smart grid": regolazione evoluta della tensione, migliore gestione in caso di guasto, accesso semplificato alla rete per le energie prodotte da fonte rinnovabile. La cabina primaria di Grumo Appula e' parte integrante del progetto Puglia active network (Pan), promosso da e-distribuzione e finanziato da fondi europei Ner 300. E' stato avviato un anno fa e prevede un investimento complessivo da 170 milioni di euro la meta' dei quali provenienti dal bando europeo Ner 300. Obiettivo di Pan e' ottimizzare il funzionamento della rete elettrica in Puglia; tra le regioni italiane a piu' alta penetrazione di generazione distribuita da fonti rinnovabili. Un sistema capace di ottimizzare i carichi di tensione e di migliorare il servizio sia in termini qualitativi, sia di riduzione delle interruzioni. "Grazie a investimenti di questo tipo la Puglia si dota di una rete di distribuzione dell'energia elettrica all'avanguardia", ha detto Gianluigi Fioriti, amministrazione delegato di e-distribuzione. "L'entrata in esercizio di questa cabina, la piu' estesa d'Italia e anche al mondo – prosegue Fioriti – e' il primo importante tassello per la realizzazione di un'opera strategica al servizio di una regione da sempre impegnata nell'adozione di politiche di sviluppo ispirate a principi di innovazione e sostenibilita'". "Questo progetto – aggiunge Fioriti – e' strategico perche' la realizzazione di questa cabina rappresenta un cambiamento radicale che permette una gestione evoluta, intelligente, della rete". Il progetto ha concluso ad aprile la sua prima fase vedendo l'installazione e aggiornamento di 1.200 cabine sulle 8.000 previste dal programma. La cabina primaria di Grumo rappresenta un ulteriore passo avanti verso la conclusione del programma. A oggi sono stati effettuati interventi su 3.900 nodi secondari, 10 nodi primari, 2 centri di controllo (Bari e Palermo) e grazie alle tecnologie di Vodafone e' garantita la copertura in banda  larga "always on Lte" di 8.000 nodi di rete in wireless 4G sempre attivi. "Il nostro obiettivo – evidenzia Fabrizio Rocchio, direttore Technology di Vodafone Italia – e' essere abilitatori della digital transformation contribuendo, attraverso la tecnologia Vodafone allo sviluppo di reti e servizi all'avanguardia che predispongono al futuro".

INDUSTRIA 4.0, CALENDA: TUTTO IL PIANO IN L.BILANCIO. ORA TOCCA ALLE IMPRESE 

(Public Policy) – "Tutto piano industria 4.0 approvato nella legge di bilancio. Politica industriale torna al centro dell'agenda politica. Ora tocca a imprese". Lo scrive su Twitter il ministro dello Sviluppo economico, Carlo CALENDA.




Si informa che i servizi di monitoraggio istituzionale e media saranno sospesi giovedì 8/12 e venerdì 9/12 per chiusura aziendale. Il servizio riprenderà lunedì 12/12.

Oggi si segnala:

·        Sole 24 Ore – Vivendi ritocca la quota in Telecom Italia al 23,925%

·        Sole 24 Ore – Banda ultralarga, entro il 20 febbraio le offerte a Infratel

·        Repubblica Regioni – La città 4.0 – Banda ultralarga: pronta nel 2018

·        Repubblica Regioni – Il piano Acea sui 'verticali'

·        Sole 24 Ore – Fastweb, sfida su mobile e 5G

·        Giornale – Vivendi stringe la presa su Telecom – (all.2)

·        Repubblica – Al tecno-supermarket fa tutto il telefonino – (all.2)

·        Sole 24 Ore –  Piano Juncker esteso e potenziato – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_7.12.16.pdf

Oggi si segnala:

·        Sole 24 Ore – Vivendi ritocca la quota in Telecom Italia al 23,925%

·        Sole 24 Ore – Banda ultralarga, entro il 20 febbraio le offerte a Infratel

·        Repubblica Regioni – La città 4.0 – Banda ultralarga: pronta nel 2018

·        Repubblica Regioni – Il piano Acea sui 'verticali'

·        Sole 24 Ore – Fastweb, sfida su mobile e 5G

·        Giornale – Vivendi stringe la presa su Telecom – (all.2)

·        Repubblica – Al tecno-supermarket fa tutto il telefonino – (all.2)

·        Sole 24 Ore –  Piano Juncker esteso e potenziato – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_-7.12.16.pdf

Oggi si segnala:

·        Sole 24 Ore – Vivendi ritocca la quota in Telecom Italia al 23,925%

·        Sole 24 Ore – Banda ultralarga, entro il 20 febbraio le offerte a Infratel

·        Repubblica Regioni – La città 4.0 – Banda ultralarga: pronta nel 2018

·        Repubblica Regioni – Il piano Acea sui 'verticali'

·        Sole 24 Ore – Fastweb, sfida su mobile e 5G

·        Giornale – Vivendi stringe la presa su Telecom – (all.2)

·        Repubblica – Al tecno-supermarket fa tutto il telefonino – (all.2)

·        Sole 24 Ore –  Piano Juncker esteso e potenziato – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_7.12.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_-7.12.16.pdf

Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it