• it
  • en

Category "Monitoring"

 

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Archiviazione della controversa tra Vodafone Italia S.p.A. e Fastweb S.p.A. in materia di procedure per il trasferimento delle utenze di rete fissa

Convegno "Libertà in rete" – In memoria di Antonio Preto

– Il Consiglio boccia aumenti TIM sul Servizio universale

– Avvio del procedimento per l’approvazione delle linee-guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi trasmesse dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A per le stagioni sportive 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021

 

AgID

– FatturaPA: come adeguarsi alle nuove specifiche

Fastweb

– Partnership strategica tra Fastweb e Tiscali

Novità dall'Italia

AGCOM

Archiviazione della controversa tra Vodafone Italia S.p.A. e Fastweb S.p.A. in materia di procedure per il trasferimento delle utenze di rete fissa

L’Autorità, con determina 11/16/DRS archivia il procedimento contenzioso avviato da Vodafone Italia S.p.A. nei confronti di Fastweb S.p.A. in materia di procedure per il trasferimento delle utenze di rete fissa.

In data 4 marzo 2016 la società Vodafone Italia S.p.A. ha presentato istanza per la risoluzione della controversia insorta nei confronti della società Fastweb S.p.A., in relazione alle attività di retention asseritamente commesse da Fastweb in violazione della normativa vigente in materia di procedure per il trasferimento delle utenze di rete fissa.

Fastweb ha chiesto al Tribunale Civile di Milano di accertare e dichiarare “la liceità delle condotte di Fastweb e pertanto le pretese azionate da Vodafone con istanza all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 4 marzo 2016 sono infondate in fatto e in diritto.

In seguito alla richiesta dinnanzi ad un’Autorità giudiziaria la richiesta di Vodafone diviene improcedibile pertanto l’Autorità ha disposto l’archiviazione del procedimento.

Link: https://goo.gl/p8qNJo

Convegno "Libertà in rete" – In memoria di Antonio Preto (Roma, 21, dicembre 2016)

Si terrà a Roma, il 21 dicembre presso la sede dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sita in Via Isonzo, 21/b l’evento “LIBERTÀ IN RETE”.

L’evento è organizzato in memoria del Commissario Antonio Preto.

Durante l’evento saranno presentati i seguenti volumi:

– Antiche libertà e nuova frontiera digitale;

– Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali.

Interverrà il Commissario AGCom Antonio Nicita.

Link: https://goo.gl/0Mqvff

Il Consiglio boccia aumenti TIM sul Servizio universale

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha bocciato gli aumenti proposti da TIM relativamente al traffico telefonico del Servizio Universale.

Il procedimento trae origine dalla diffida con cui l’Autorità aveva bloccato già lo scorso aprile un aumento tariffario da parte di TIM dell’offerta a consumo per la telefonia fissa. Agcom ha respinto anche le nuove proposte di tariffazione presentate dall’operatore.

Link: https://goo.gl/e6tLrC

Avvio del procedimento istruttorio per l’approvazione delle linee-guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi trasmesse dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A per le stagioni sportive 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021

L’Autorità ha dato Comunicazione dell’avvio del procedimento istruttorio per l’approvazione delle linee-guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi trasmesse dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A per le stagioni sportive 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021.

Il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Claudia Angrisani, funzionario dell’Ufficio Diritti Digitali della Direzione Contenuti Audiovisivi dell’Autorità.

Il termine di conclusione del procedimento è fissato al 29 gennaio 2017.

Link: https://goo.gl/WkBfRs

AGID

 

FatturaPA: come adeguarsi alle nuove specifiche

 

Le PA, i loro fornitori e tutti gli operatori che intendono usare il Sistema di Interscambio (SdI) per la fatturazione elettronica sono tenuti a configurare i propri sistemi informatici per avvalersi, a partire dal 2017, del nuovo tracciato XML e del relativo schema XSD per la trasmissione di tutte le fatture.

Per consentire il passaggio dal vecchio al nuovo formato FatturaPA il Sistema di Interscambio non sarà fruibile dal 1° all’8 gennaio 2017. Fino al 31 dicembre 2016 le fatture elettroniche dovranno essere trasmesse nel vecchio formato (1.1) mentre, a decorrere dal successivo 9 gennaio, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente fatture elettroniche nel nuovo formato (1.2), secondo le regole aggiornate.

Sempre a decorrere dal 9 gennaio 2017, il servizio gratuito di generazione e trasmissione delle fatture elettroniche, già messo a disposizione a partire dal 1° luglio 2016, permetterà di generare e trasmettere le fatture elettroniche verso la PA e tra privati nel nuovo formato FatturaPA 1.2.

 

Link: https://goo.gl/UlQqjQ

 

Risultati immagini per fastweb logo png wikiRisultati immagini per tiscali logo

 

Partnership strategica tra Fastweb e Tiscali

 

Fastweb e Tiscali hanno siglato una partnership strategica con due accordi che fortificano i piani industriali delle due società dando a ciascuna la possibilità di accedere ad alcune risorse dell'altra.

Tramite questa intesa entrambe le aziende avranno la possibilità di rafforzare i propri focus strategici.

Con il primo contratto Fastweb acquista il ramo d'azienda Tiscali Business che comprende i clienti del segmento Top client di Tiscali e il contratto-quadro per i servizi di connettività (SPC) alla pubblica amministrazione. Si tratta di un accordo da 45 milioni di euro: 25 milioni cash e 20 in servizi che permetteranno a Tiscali di accedere alla rete in fibra di Fastweb per la connessione della propria rete Fixed Wireless ultra broadband LTE e anche il collegamento dei clienti Consumer, Soho e SME di Tiscali su rete di accesso Fastweb.

Con il secondo contratto Fastweb invece potrà utilizzare le frequenze 3.5 Ghz di Tiscali per lo sviluppo di una rete convergente di ultima generazione nelle principali grandi città italiane per un canone annuale di 2,5 milioni di euro per i primi cinque anni.

 

Link: https://goo.gl/xWWQX2

 

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

FASTWEB: POTENZIA RETE FISSA E ANNUNCIA RETE 5G READY PER MOBILE NEL 2020

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Fastweb vuole aumentare la velocita' di connessione e intende cosi' potenziare la qualita' della sua rete fissa con connessioni fino a 1 Gigabit su tecnologia Fiber to Home, un servizio gia' disponibile a Milano che a partire dal 2017 sara' esteso    in altre 29 citta' italiane. Entro il 2020, grazie anche a Flash Fiber, la jv con Tim, Fastweb raggiungera' 5 milioni di famiglie con tecnologia Fiber to Home. Lo ha reso noto l'a.d. di Fastweb, Alberto Calcagno, nel corso di una conferenza stampa, precisando che Fastweb raggiungera' in banda ultralarga anche i distretti industriali e le citta' di medie dimensioni coprendo 8 milioni di famiglie e imprese entro il 2020 con una velocita' fino a 200 Megabit al secondo. Nel 2020 i servizi a banda ultralarga di Fastweb saranno resi disponibili a 13 milioni di famiglie e imprese (50% della copertura nazionale), dai 7,5 milioni di fine 2016 (30% di copertura nazionale). Calcagno ha anche annunciato la realizzazione di una rete 5G Ready per i servizi di mobile di ultima generazione con l'obiettivo di raggiungere la popolazione nelle grandi citta' entro il 2020 con tecnologia small cells.

FASTWEB: CALCAGNO, TISCALI STRATEGICA PER FREQUENZE, NO FUSIONE

(ANSA) – Per Fastweb l'accordo con Tiscali e' "strategico" per le frequenze e non ci sara' una fusione tra i due gruppi. E' quanto sostiene l'amministratore delegato di Fastweb , Alberto Calcagno, in occasione di una conferenza stampa. "Assolutamente no"ssrisponde Calcagno interpellato sulla possibilita' di un'acquisizione o di una fusione con Tiscali, all'indomani della firma della partnership strategica tra i due operatori di tlc. "Un accordo sulle frequenze e' estremamente  importante perche' sono una risorsa estremamente scarsa", spiega Calcagno, sottolineando che la strategicita' dell'intesa con "e' di aver dotato la nostra azienda di una risorsa che sara' sempre piu' scarsa". 

TLC: SU BANDA LARGA RENZI HA FATTO BENE, SPERO CONTINUITA'

(ANSA) – "Sullo sviluppo della banda larga il governo Renzi aveva fatto bene e spero questo continui in futuro". Lo sottolinea l'amministratore delegato di Fastweb, Alberto Calcagno, interpellato sul post Renzi e sul futuro del settore. La rete broadband "e' importante per lo sviluppo del Paese. Sono ottimista su questo".

TELECOM: AGCOM BLOCCA AUMENTI SU SERVIZIO UNIVERSALE

(ANSA) – Il Consiglio dell'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni ha bocciato gli aumenti proposti da Tim per il traffico telefonico del Servizio Universale. Il procedimento – di cui, spiega una nota, e' relatore il Commissario Francesco Posteraro – trae origine dalla diffida con cui l'Autorita' aveva bloccato gia' lo scorso aprile un aumento tariffario da parte di Tim dell'offerta a consumo per la telefonia fissa. Agcom ha respinto anche le nuove proposte di tariffazione presentate dall'operatore. L'Autorita', si legge in una nota, ha invece ritenuto conforme agli obblighi vigenti la tariffazione a consumo attualmente prevista dall' offerta 'Voce', pari a 19 euro/mese per il canone di accesso e 10 eurocent/minuto per le telefonate verso fisso e mobile senza scatto alla risposta. Inoltre i servizi soggetti agli obblighi di Servizio Universale (quali l'accesso alla rete e telefonate da postazione fissa nonche' le chiamate effettuate da postazioni telefoniche pubbliche) in base a una procedura stabilita da Agcom saranno sottratti a modifiche unilaterali che non siano state precedentemente vagliate dall'Autorita' stessa. La procedura prevede che le eventuali modifiche alla tariffazione da parte dell'impresa incaricata della fornitura del Servizio Universale non possano essere presentate all'Autorita' prima che sia trascorso un anno dall'ultimo repricing, ovvero prima del 1 aprile 2017.

INDUSTRIA 4.0: FEDERMANAGER ACADEMY, OCCORRE SVILUPPO INFRASTRUTTURE DI RETE

(Adnkronos/Labitalia) – "Le tante opportunità aperte da Industry 4.0 e le applicazioni rese possibili dal Piano omonimo del Governo italiano, rischiano di restare al palo se la infrastruttura di rete necessaria non avrà lo sviluppo programmato. La formazione delle Risorse umane è il vero valore aggiunto in questa nuova sfida del digitale e Federmanager Academy offre una formazione mirata con proposte qualificate in partenza da gennaio 2017". Così Helga Fazion, presidente di Federmanager Academy, all'evento ''Le premesse necessarie alla nuova rivoluzione industriale: un approccio concreto su banda ultralarga e risorse umane'', organizzato da Federmanager Nazionale, Federmanager Roma, Federmanager Academy e con il contributo di TeSav che si è svolto oggi presso la sede Federmanager. Ad aprire i lavori, Mario Cardoni Direttore Generale di Federmanager. "Per cogliere la sfida di Industry 4.0 – ha ricordato Cardoni – bisogna essere rapidi e veloci e inserire subito nelle nostre Pmi, anche in forma di temporary, manager di alto profilo. Va costruita una squadra di contaminatori digitali, utilizzando manager formati e orientati alla digital transformation". "In un momento di particolare turbolenza, determinata dai recentissimi eventi politici, -ha dichiarato Guelfo Tagliavini, Consigliere Nazionale Federmanager e Presidente TeSav- ci pare di particolare interesse poter avviare un confronto su un tema strategico per lo sviluppo del digitale nel nostro Paese". "Gli investimenti approvati e i programmi avviati per la realizzazione del Piano Banda Larga/Ultralarga -ha detto Tagliavini- rimangono, in questo momento, una delle iniziative   più concrete. Federmanager ha ritenuto importante legare il PianoINDUSTRIA 4.0 lanciato dal Governo a quello che si ritiene, a ragione, il pilastro fondamentale per il successo dell'intero progetto: la realizzazione della infrastruttura abilitante in grado di abbattere il "digital divide" e determinare un equilibrato sviluppo del nostro sistema produttivo caratterizzato dalla preponderante presenza di Pmi". Salvatore Lombardo, Direttore Generale Infratel Italia, ha descritto la situazione riguardante la banda larga in Italia con le principali problematiche che impattano sulla diffusione capillare di essa, e ha dato alcuni riscontri sulle tempistiche (ancora ipotetiche)   dell'attuazione del piano di diffusione. Per Federico Mioni, direttore di Federmanager Academy, "un buon manager che entri nella partita della Digital Transformation non deve essere uno specialista, ma avere da un lato le basi di una cultura digitale che gli consentano di muoversi in modo consapevole rispetto alle potenzialità tecnologiche e dall'altro trovare le leve motivazionali con i collaboratori e gli elementi di un dialogo strategico con colleghi e interlocutori esterni. Senza queste competenze, riassumibili nel termine eLeadership, anche i più sofisticati e potenti applicativi Ict non funzionano, perché il ''gioco'' è fatto dalle persone che devono avere chiari i problemi del presente e le strategie del futuro dell'azienda o di una organizzazione". "Sulla eLeadership e su altri aspetti, soprattutto per la Industry 4.0, – ha detto ancora Mioni – Federmanager Academy ha sviluppato e presentato 18 proposte formative che hanno già raccolto molto interesse". "La rivoluzione digitale -ha concluso Giacomo Gargano, Presidente Federmanager Roma e Unione Regionale Dirigenti Industriali del Lazio- gioca un ruolo fondamentale nella realtà economica e industriale di ogni territorio. I profili manageriali rappresentano il necessario supporto alle aziende al fine della riorganizzazione e gestione dei processi produttivi in ottica Industry 4.0, un contributo indispensabile per continuare ad essere competitivi in una realtà industriale in continua trasformazione". 

Oggi si segnala:

·        Mf – Il cambio di governo spinge Telecom e frena Enel OF nella partita della banda ultralarga – Telecom riguadagna posizioni nella partita fibra

·        Giornale – Enel teme la svolta, in Eni si rafforza Descalzi

·        Sole 24 Ore – Parterre – Tlc, nuovi scenari competitivi per i report «post-voto»

·        Sole 24 Ore – «Tiscali, rilancio industriale con Fastweb» – «Tiscali al rilancio industriale con Fastweb»

·        Sole 24 Ore – Agenda «ricca» per il nuovo governo: taglio del cuneo, casa italia e spending review – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_6.12.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_-6.12.16.pdf

REFERENDUM: RECCHI (TIM), ITALIA PAESE SOLIDO

(ANSA) – "L'Italia e' un paese solido, su cui si puo' contare, con una classe imprenditoriale capace e competente e i cui indicatori economici, notiamo, sono in miglioramento", cosi' il presidente esecutivo di Telecom Italia Giuseppe Recchi commentando l'esito del referendum in una intervista televisiva con Bloomberg. "Il risultato del voto non significa che l'Italia non voglia le riforme", ha aggiunto Recchi. "La competizione elettorale e' stata molto personalizzata e alla fine e' diventata una lotta fra governo e opposizione; gli effetti sulle borse e lo spread sono molto diversi da quelli che abbiamo visto con la Brexit, grazie anche al ruolo della Banca centrale Europea. Penso che una buona riforma del sistema elettorale sia in ogni caso cruciale per l'Italia". "Telecom e' la societa' che investe di piu' nel nostro Paese: i nostri programmi non cambiano, procediamo spediti nella posa della fibra ottica e nella digitalizzazione dell'Italia", ha concluso Recchi.

REFERENDUM: CISCO, PIANO DIGITALIA RESTA STRATEGICO
(ANSA) – Il piano Digitalia legato al progetto Agenda Digitale resta strategico anche dopo la bocciatura della riforma costituzionale al referendum di ieri. Ne e' convinto l'amministratore delegato di Cisco Italia Agostino Santoni, che si augura di "poter proseguire al meglio" nello sviluppo del?piano sottoscritto con il Governo, con cui la multinazionale digitale si e' impegnata con un "investimento da parte di 100 milioni di dollari in tre anni" per "supportare la digitalizzazione dell'Italia nei settori piu' importanti per la sua crescita e per favorire lo sviluppo dell'innovazione e delle competenze digitali". "L'Agenda Digitale – spiega il manager – e' un patrimonio condiviso per tutti e la sua esecuzione e' di vitale importanza per il futuro". "Il nostro contributo – conclude – e' un impegno che abbiamo preso con il Paese e ci auguriamo di proseguire al meglio su questa strada". 
AGENDA DIGITALE: M5S, TEAM PIACENTINI VA SMANTELLATO
(AdnKronos) – "La caduta del governo Renzi decretata dal voto di ieri impone un ripensamento anche della governance dell'innovazione nel nostro Paese. Ci riferiamo, in particolare, alla nomina del dottor Piacentini a Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale e alla costituzione del cosiddetto team per la trasformazione digitale" Lo affermano i deputati M5S della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. Per i deputati "il Commissario straordinario ha solo costituito una costosa struttura amministrativa senza mai presentare al Parlamento le linee strategiche della propria azione". "Ora, è evidente alla luce degli ultimi sviluppi, che la struttura del Commissario Straordinario non ha più ragione di esistere. I fondi destinati alla struttura del dottor Piacentini nella legge di bilancio 2017 (31 milioni di euro per il 2017 e il 2018 che potrebbero diventare 40 milioni) siano destinati a progetti di inclusione ed educazione al digitale di cui il Paese ha urgente bisogno", proseguono i deputati pentastellati. "Con un governo a 5 Stelle si avrebbe una chiara governance dell'innovazione con una rinnovata Agenzia per l'Italia Digitale, ove verranno premiati il merito e la competenza, al centro nell'attuazione delle politiche pubbliche per l'innovazione senza inutili doppioni e carrozzoni inutili" concludono i deputati.

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Cessazione di condotte lesive poste in essere da H3G e Vodafone per connessioni involontarie al servizio di segreteria telefonica  

AgID

– Giornata della trasparenza in AgID

MiSE

– Dal Cipe via libera a Piano operativo Imprese e Competitività: in arrivo 1,4 miliardi

Novità dall'Italia

AGCOM

Cessazione di condotte lesive poste in essere da H3G e Vodafone per connessioni involontarie al servizio di segreteria telefonica   

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato due provvedimenti nei confronti degli operatori H3G S.p.A. e Vodafone Italia S.p.A., con i quali si ordina la cessazione di condotte lesive dei diritti degli utenti con riferimento all’addebito per connessioni involontarie al servizio di segreteria telefonica.

L’Autorità ha ordinato ai due operatori di comunicare entro 30 giorni le misure tecniche che intendono adottare per impedire che gli utenti possano connettersi alla segreteria telefonica in maniera involontaria e, al contempo, di rimborsare gli utenti interessati da tali addebiti.

Nel corso dell’istruttoria – aperta a seguito della segnalazione di un utente che lamentava continui addebiti provocati dallo sfioramento involontario del tasto della segreteria sul proprio I-phone – è stata rilevata l’effettiva sussistenza di criticità nel sistema di addebito delle connessioni alla segreteria utilizzato da H3G S.p.A. e Vodafone Italia S.p.A.

Link alla delibera 579/16/Cons: https://goo.gl/wdDMJm

Link alla delibera 580/16/Cons: https://goo.gl/SdPtO0

AGID

Giornata della trasparenza in AgID (Roma, 6 dicembre 2016)

Martedì 6 dicembre dalle 10,00 alle 12.00 si terrà presso la sede dell’Agenzia per l’Italia Digitale la Giornata della Trasparenza, un’occasione di confronto aperta a tutti i cittadini e alle pubbliche amministrazioni, dedicata allo scambio di idee e all’approfondimento sui temi della trasparenza e dell’anticorruzione nell’ambito della PA.

Link: https://goo.gl/TSfrLb

Dal Cipe via libera a Piano operativo Imprese e Competitività: in arrivo 1,4 miliardi

Nel corso della seduta di ieri il Cipe ha approvato il Piano Operativo “Imprese e Competitività” proposto dal Ministero dello Sviluppo Economico. La dotazione del Piano è costituita da 1400 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione, cui potranno aggiungersi ulteriori risorse regionali, per un ammontare stimato in 2 miliardi di euro, che determineranno nel triennio un volume di investimenti pubblico/privati non inferiore ai 4 miliardi. 

Link: https://goo.gl/BCTQ0Z

 

cid:image003.png@01D12168.776EA3B0

cid:image004.png@01D12168.776EA3B0

cid:image006.png@01D12168.776EA3B0

cid:image008.png@01D12168.776EA3B0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

pdf icon Agenda-Parlamentare-della-Settimana-5-9-dicembre-2016.pdf
pdf icon Monitoraggio-Regionale-28-novembre-4-dicembre-2016.pdf

Si segnala:

Rassegna del 05/12/2016

·        Corriere della Sera Economia – Telecom. Niel fa il quarto incomodo. Ma i big organizzano la resistenza

·        Corriere della Sera Economia – Il piano Junker. Le opportunità per fibra e Casa Italia

·        Corriere della Sera Economia – L'analisi – Europa e Usa più distanti nella politica digitale

·        Corriere della Sera Economia – Fatture elettroniche, la carica di gennaio – (all.2)

·        Sole 24 Ore Norme e Tributi – Investimenti agevolati al bivio del 31 dicembre – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_5.12.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_5.12.16.pdf

Si segnala per sabato 3 dicembre:

·        Corriere della Sera Economia – Social Facebook & Co. provano a fare le banche

·        Repubblica Affari&Finanza – Banzai diventa l'Amazon italiana "Puntiamo tutto sull'e-commerce"

·        Repubblica Affari&Finanza – Motociclette e scooter sempre connessi: cruscotti e parabrezza ad alta tecnologia

·        Corriere della Sera Economia – Fatture elettroniche la carica di gennaio – (all.2)

·        Sole 24 Ore Norme e Tributi – Investimenti agevolati al bivio del 31 dicembre – (all.2)

·        Repubblica Affari&Finanza – Brt, arriva La Poste. La Francia sbarca in forze nella logistica italiana – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_-3.12.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_3.12.16.pdf

MEDIASET: VIVENDI E BOLLORE' SMENTISCONO TELECOM COINVOLTA

(ANSA) – A seguito di notizie apparse oggi sulla stampa, il gruppo Vivendi e Vincent Bollore' con una nota "smentiscono categoricamente qualunque indiscrezione relativa ad operazioni con Mediaset Premium e a un eventuale e possibile coinvolgimento di Telecom Italia".

TLC: FINE ROAMING, INTESA 28 TETTO PREZZI A INGROSSO A RIALZO

(ANSA) – Intesa dei 28 sul tetto dei prezzi all'ingrosso per il roaming al rialzo, in vista di preparare il terreno alla fine dei sovraccosti per i consumatori a partire da meta' giugno del prossimo anno. Il Consiglio Ue telecomunicazioni, sotto la mediazione della presidenza slovacca, si e' accordato per un tetto discendente in modo progressivo per il prezzo del traffico dati tra operatori Tlc. I valori fissati sono pero' superiori rispetto a quelli chiesti dall'Europarlamento. I costi concordati dai 28 partiranno da un valore massimo di 1 centesimo di euro per megabyte a meta' 2017 e diminuira' progressivamente fino a mezzo centesimo per megabyte a meta' 2021. Per le telefonate, invece, il prezzo massimo che un operatore potra' chiedere a un altro operatore per fornire il servizio ai suoi clienti in roaming sara' di 3,53 centesimi al minuto e per gli sms di 1 centesimo a messaggio. Inoltre viene previsto un meccanismo, sempre a livello del mercato all'ingrosso, per garantire la sostenibilita' dei costi per gli operatori in circostanze eccezionali. Qualora non siano in grado di recuperarli, gli operatori potranno chiedere al regolatore nazionale l'autorizzazione ad applicare un sovrapprezzo al di sopra dei limiti tariffari, che pero' non in ogni caso non potra' superare per i dati il limite di 0,85 centesimi per megabyte. L'intesa dovra' ora essere negoziata con l'Europarlamento, che qualche giorno fa ha gia' adottato la sua posizione con tariffe piu' basse, soprattutto per quanto riguarda i dati con lo stesso meccanismo di un tetto discendente da 4 euro iniziali per gigabyte sino ad arrivare a 1 euro.

AGCOM, STOP H3G-VODAFONE A TELEFONATE INVOLONTARIE SEGRETERIA

(ANSA) – L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato due provvedimenti nei confronti di H3G e Vodafone Italia, con i quali si ordina "la cessazione di condotte lesive dei diritti degli utenti" con riferimento all'addebito per connessioni involontarie al servizio di segreteria telefonica e si obbliga i due operatori a rimborsare i propri clienti per i corrispettivi gia' pagati. Nello specifico, si legge in una nota dell'Autorita', l'Agcom -relatore Francesco Posteraro – ha ordinato ai due operatori di comunicare entro 30 giorni le misure tecniche che intendono adottare per impedire che gli utenti possano connettersi alla segreteria telefonica in maniera involontaria (ad esempio sfiorando il relativo simbolo sullo schermo dello smartphone). Nel corso dell'istruttoria, si legge ancora nella nota dell'Agcom, e' stata rilevata l'effettiva sussistenza di criticita' nel sistema di addebito delle connessioni alla segreteria utilizzato da H3G e Vodafone Italia S.p.A. L'Autorita' ha avviato due procedimenti nel corso dei quali entrambi gli operatori hanno adottato alcuni accorgimenti per ovviare al rischio di connessioni indesiderate al servizio di segreteria telefonica ma, tali misure non sono state ritenute dall'Autorita' sufficienti a garantire il rispetto dei diritti dei clienti. Di qui la decisione di ordinare ai due operatori di adottare soluzioni tecniche per impedire che i propri utenti possano incorrere nella consultazione involontaria del servizio di segreteria telefonica con i relativi addebiti (pari ad euro 0,20 per ogni contatto nel caso di H3G e 1,50 euro al giorno in caso di utilizzo per gli utenti di Vodafone e di rimborsare per i corrispettivi gia' pagati. 

TLC: GIACOMELLI, PRIVATIZZARE RETE FU ERRORE CENTROSINISTRA

(ANSA) – "E' stato un errore della mia parte politica aver privatizzato la rete telefonica 20 anni fa, un gravissimo errore che stiamo ancora scontando in termini di ritardi". Lo ha affermato Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, a margine dell'evento 'Ecosistemi digitali' a Firenze, ricordando gli sforzi e gli investimenti del governo Renzi per la banda ultralarga. "Abbiamo bisogno – ha aggiunto – di fare passi avanti concreti importanti e rapidamente sulla scommessa sulla rivoluzione digitale anche in relazione al turismo e alla cultura. E' esperienza di tutti, anche quando si va nelle localita' piu' rinomate del Paese, che non sempre la qualita' del servizio della connessione e' adeguata alle aspettative: questo vale a maggior ragione per chi viene da tante altre parti del mondo; del resto, nessuno di noi qualche anno fa avrebbe scelto un albergo in base alla connessione wifi. Oggi noi dobbiamo prendere atto che e' cambiato il confronto che c'e', sono cambiate le regole del mercato".
Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it