FASTWEB: VINCE GARA CONSIP PER 346 MILIONI
(ANSA) – Il raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Fastweb, insieme a Maticmind, si e' aggiudicato attraverso Consip la gara per la fornitura dei servizi di gestione e manutenzione nell'ambito delle infrastrutture Ip e delle postazioni di lavoro presenti presso le Pubbliche amministrazioni per un importo complessivo pari a 346 milioni di euro. In particolare, e' prevista la gestione e manutenzione di centrali telefoniche, apparati di reti locali, apparati di sicurezza, postazioni di lavoro e server, interventi sul cablaggio, attivita' di presidio e di service desk. Fastweb si e' aggiudicata tutti i cinque lotti della gara che comprendono le Pubbliche amministrazioni Centrali e quelle locali di tutte le Regioni italiane. La Convenzione avra' una durata di 18 mesi dalla data di attivazione e puo' essere prorogata fino a un massimo di ulteriori 12 mesi.
TELECOM: P.S. BERLUSCONI, TLC GIA’ IN RITARDO SU CONTENUTI
(ANSA) – "Le societa' telefoniche pure, e Telecom sono gia' abbastanza in ritardo, oggi devono entrare nel mondo dei contenuti". Cosi' l'ad di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, risponde a una domanda sull'ipotesi che Telecom Italia possa entrare in un accordo a tre con Vivendi per la gestione di Mediaset Premium. Con Vivendi "c'e' un accordo e ad oggi noi chiediamo l'esecuzione del contratto" ma l'ingresso dei gruppi tlc nel mondo dei contenuti servirebbe loro "per aumentare la penetrazione della banda larga", aggiunge P.S. Berlusconi a margine della presentazione della serie sulla vita vita di Papa Francesco.
AGCOM E ART FIRMANO INTESA SU REGOLE PREZZI SERVIZI PUBBLICI
(ANSA) – L'autorita' delle Comunicazioni (Agcom) e quella dei Trasporti (Art) hanno firmato un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere sinergie e complementarita' in materia di regolazione economica dei servizi pubblici. L'accordo – informa una nota – e' stato firmato dai due Presidenti, Angelo Marcello Cardani ed Andrea Camanzi e rientra nelle iniziative di collaborazione tra autorita' indipendenti di regolamentazione dei servizi di pubblica utilita'. La cooperazione consentira' di scambiare conoscenze, condividere esperienze e valorizzare professionalita' attraverso la realizzazione di progetti di interesse comune con particolare attenzione alle tematiche complementari che consentano di sfruttare le reciproche competenze. Tra questi la nascita di tavoli di confronto e cooperazione nello studio delle tecnologie e del mercato di servizi, dispositivi smart e applicazioni aventi la finalita' di promuovere la digitalizzazione nel settore dei trasporti, dando seguito a livello nazionale ad iniziative gia' avviate nell'ambito della Strategia europea verso il mercato unico digitale, quali il "Digital Transport and Logistics Forum" (DTLF).