UE: OK COMMISSIONI PARLAMENTO OETTINGER DA AGENDA DIGITALE A BILANCIO
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Parere favorevole all'incarico del controllo di bilancio e degli affari giuridici al commissario tedesco Gunther Oettinger. L'audizione per l'incarico ha soddisfatto i parlamentari. Oettinger sostituisce Kristalina Georgieva che si e' dimessa per tornare alla Banca Mondiale. Il portafoglio di Oettinger e cioe' l'agenda digitale e' stato temporaneamente assegnato al vicepresidente della Commissione Andrus Ansip. Non e' chiaro se Oettinger manterra' l'incarico di commissario vice-presidente.
TELECOM: LANCIA BOND DA 1 MLD
(ANSA) – Telecom torna a rivolgersi al mercato con un bond da 1 miliardo (scadenza luglio 2023). Il prezzo finale, riporta Bloomberg, a 237 punti base sopra il Mid Swap.
TIM: DENUNCIA DOPO DANNI A TRE CAVI FIBRA OTTICA A PRATA
(ANSA) – Tim ha avviato un'azione legale per l'accertamento delle responsabilita' e il conseguente risarcimento danni relativi al danneggiamento di tre cavi in fibra ottica a elevata potenzialita' trasmissiva, avvenuto alle 13.30 di oggi a Prata di Pordenone, da parte di una ditta ancora ignota. L'incidente, riferisce Tim, ha avuto ripercussioni sul traffico voce fisso e mobile e internet di Prata, Francenigo e Brugnera. I tecnici sella societa' sono intervenuti sul posto per riparare i cavi danneggiati e stanno lavorando per ripristinare tutti i servizi.
TLC: BARBIERI (EI TOWERS), SEMPRE PRONTI A CONSOLIDAMENTO
(ANSA) – "Siamo pronti ad essere parte attiva in processi di consolidamento in qualsiasi momento: per il paese avere infrastrutture uniche nel settore sarebbe un valore". Lo afferma l'a.d di Ei Towers, Guido Barbieri. "Sempre piu' aziende italiane sono nel mirino dell'estero – aggiunge Barbieri a margine dell'assemblea della societa' delle torri di trasmissione controllata indirettamente da Mediaset – e il tema di infrastrutture piu' solide ed efficienti italiane resta ancora attuale". In ogni caso l'a.d di Ei Towers che vede in Vivendi un soggetto di grandi dimensioni ma non enorme come possono essere gruppi media americani, ritiene che "nei prossimi 12 mesi" nel settore delle torri molto difficilmente possano avviarsi in Italia processi di integrazione (cioe' con Inwit o Rai Way) anche perche' l'attuale governo sembra avere urgenze diverse, soprattutto nel settore bancario.
MEDIASET: CALENDA, OPERAZIONE VIVENDI OPACA, NO A SCORRERIE IN ITALIA
(AdnKronos) – La scalata di Vivendi nel capitale di Mediaset "è stata un'operazione opaca". Ad affermarlo è il ministro dello Sviluppo economico Carlo CALENDA intervenendo a Radio anch'io su Rai Radio Uno. Un'operazione secondo CALENDA infatti "in cui non è stato chiaro da parte dell'azienda francese perché si comprava e se si andava verso un'Opa: soprattutto è un'operazione che rischiava di bloccare l'azienda. E questo è un problema". "Il governo dice alla società francese 'attenzione, l'Italia non è un posto per scorrerie' " rimarca CALENDA. Quanto agli investitori stranieri dunque, secondo il ministro, "bisogna stare molto, molto cauti. E' arrivato il momento di cominciare a stringersi e anche ad alzare qualche difesa in più". "Ben venuti gli investitori stranieri ma si chiarisce perché si viene e come si viene, perché le aziende non sono solo asset economici, danno lavoro alla gente e nel caso di Mediaset hanno uno sviluppo importante di contenuti anche culturali" conclude CALENDA.
TIM: A PIOMBINO OPERATIVE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA FISSA E MOBILE
(AdnKronos) – Grazie ad un investimento di oltre un milione di euro, Piombino è tra le principali città italiane a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono già pienamente operative al servizio di cittadini e imprese. Gli interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti ultraveloci nella città per la telefonia fissa e mobile sono stati illustrati oggi – alla presenza del vice sindaco Stefano Ferrini – da Alessandro Bettini, responsabile Access Operations Toscana Ovest di TIM. Dall'avvio del progetto che ha visto TIM impegnata nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica Ngan (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G a Piombino le reti in banda ultralarga sono già realtà. Per la posa della fibra sono state utilizzate in buona parte le infrastrutture esistenti di TIM e impiegate tecniche innovative per gli scavi (mini trincea e no-dig leggero), minimizzando, in accordo con l'Amministrazione, sia i tempi d'intervento sia l'impatto sulla città. A Piombino il programma di copertura della città ha interessato più di 14.000 unità immobiliari, grazie alla posa di oltre 17 chilometri di cavi in fibra ottica , che collegano 71 armadi alle centrali di Piombino Don Minzoni e di Piombino-Salivoli, servendo cosi tutta l'area urbana di Piombino, comprese le zone di Cotone e Poggetto : è stata in tal modo servita la gran parte della popolazione del comune. Il risultato raggiunto conferma l'impegno di TIM e dell'Amministrazione Comunale per portare la connessione Internet fino a 100 Megabit/s a famiglie e imprese, ponendo in questo modo Piombino nell'élite delle città italiane dove sono disponibili i servizi ''Fibra'' di TIM basati sulla tecnologia FttCab (Fiber to the Cabinet). ''L'Amministrazione comunale esprime soddisfazione nel presentare questo significativo investimento di TIM sul fronte delle comunicazioni tecnologiche volto ad implementare i collegamenti di fibra ottica di ultima generazione – ha affermato il vice sindaco Stefano Ferrini – Questa proficua sinergia ha reso possibile un'azione nell'interesse dei Cittadini e delle Imprese: anche attraverso la presenza delle infrastrutture tecnologiche passa la sfida della competitività di un territorio". "Siamo lieti che Piombino sia tra le principali città italiane ad avere infrastrutture di rete di tlc moderne che consentono ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi, come ad esempio vedere film in hd e 3D, ascoltare musica in streaming di alta qualità e tutta la potenzialità dei servizi Cloud, che contribuiscono allo sviluppo dell'economia locale – ha dichiarato Alessandro Bettini, responsabile Access Operations Toscana Ovest di TIM – Nell'ambito del programma nazionale per lo sviluppo delle reti a banda ultralarga fissa e mobile, TIM ha deciso di dedicare alla città di Piombino una quota significativa del proprio piano di investimenti". Con la fibra è possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche in hd, grazie all'offerta TIM Sky, a quella di Mediaset Premium on line, disponibile anche con la Uefa Champions League tramite il decoder TimVision e all'offerta Netflix.La connessione ad alta velocità consente inoltre di praticare il gaming on line in alta qualità e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart tv. Le imprese possono inoltre accedere al mondo delle soluzioni professionali di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest'ultima abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l'info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale. Con la realizzazione di infrastrutture a rete ultralarga e di soluzioni dedicate, viene confermato nella città di Piombino il comune impegno nell'innovazione sul territorio e nella diffusione dei servizi che esse abilitano, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile dell'economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
WIND: LANCIA NUOVA OFFERTA FIBRA INFOSTRADA E APP VEON
(AdnKronos) – Wind lancia per i suoi clienti l'offerta FIBRA Infostrada che prevede navigazione illimitata e chiamate a 0 centesimi al minuto al costo di 19,95 euro ogni 4 settimane, per il primo anno. Inoltre, la clientela che passa a Infostrada e sceglie anche Wind, può attivare la ''All Inclusive'' ricaricabile, a 6 euro invece di 12 euro ogni 4 settimane, con 500 minuti, 500 SMS e 2 GIGA. Wind presenta poi la sua nuova app Veon, che consente ai clienti di chattare, fare chiamate, visualizzare i dettagli dei consumi (Giga, SMS e minuti a disposizione), verificare le opzioni e le promozioni attive, ricaricare i numeri Wind con carte di credito, carte prepagate e Paypall, e ricevere assistenza via chat dal servizio clienti Wind. Veon è abbianata a una offerta Internet che prevede 1 Giga gratuito per i clienti Wind che si registrano all'app entro il 19 febbraio 2017, oltre al 10% di sconto sulla propria offerta, per 6 mesi, ai clienti che salvano la loro carta di credito su Veon. Inoltre, fino al 30 aprile 2017, utilizzando la nuova app i clienti Wind non consumeranno i propri Giga e, ogni giorno, al primo accesso a Veon, riceveranno 100 Mega gratuiti da usare come vogliono entro la giornata. Wind, infine, propone la nuova ''All Digital'' ricaricabile, che prevede 5 GIGA e 500 minuti ''veri'', in promozione a 10 euro, invece di 15 euro per i clienti che utilizzano i canali digitali per ricaricare, ricevere informazioni e assistenza. Novità di Wind infine anche con ''Ricarica Max'': chi effettua nei negozi Wind una ricarica di almeno 10 euro avrà a disposizione – aggiungendo 2 euro – 3 GIGA per un mese.
INDUSTRIA 4.0: CALENDA"UTILIZZABILE SUBITO,E' PIÙ GRANDE PIANO IN EUROPA"
(ITALPRESS) – "Il piano 'Industria 4.0' puo' essere utilizzato da subito, non ha bisogno di decreti attuativi perche' si tratta incentivi di natura fiscale e solo per chi investe". Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo CALENDA, a "Radio Anch'io" su Radio1. "E' il piu' grande piano che c'e' oggi in Europa, con circa 20 miliardi di euro nei 3 anni della legge di Bilancio", ha aggiunto.
TIM: BANDA ULTRALARGA, A PATTI ARRIVA LA FIBRA A 100 MEGA
(ITALPRESS) – Patti entra nella lista delle citta' italiane scelte da TIM per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare da casa e dall'ufficio la connessione superveloce fino a 100 Megabit al secondo in download. Da oggi in molte aree della citta' sono gia' disponibili i servizi in fibra ottica per cittadini e imprese. Il programma di copertura sara' progressivamente esteso e raggiungera' oltre 5mila unita' immobiliari. "Il lancio commerciale a Patti dei servizi in fibra ottica – si legge nella nota – e' il risultato degli importanti investimenti di TIM per la realizzazione in citta' della rete NGAN (Next Generation Access Network). L'azienda conferma infatti la volonta' di sviluppare infrastrutture sempre piu' moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese, per consentire sempre piu' un modello 'digital life' ricco di prestazioni tecnologiche e applicazioni innovative basate sulle reti di nuova generazione. Con la fibra e' possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche in HD. TIM offre infatti una TV che unisce il meglio dell'intrattenimento, proponendo la piu' ampia piattaforma di distribuzione di contenuti premium, grazie agli accordi siglati con Netflix e "Premium on line" di Mediaset, ai quali si affianca anche l'offerta "TIM Sky". In questo modo TIM intende proporre ai clienti le migliori produzioni televisive e incentivare l'utilizzo delle infrastrutture di connessione a banda larga e ultralarga fisse e mobili, che rappresentano il futuro anche per il mercato dell'intrattenimento". "La connessione ad alta velocita' – continua la nota – consente inoltre di praticare il gaming on line multiplayer in alta qualita' e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese, infine, possono accedere al mondo delle soluzioni professionali di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialita' grazie alla connessione in fibra ottica. Quest'ultima abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di citta' intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l'info mobilita' e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale".
ICT: FVG AI VERTICI PER FIBRA OTTICA E SOFTWARE OPEN SOURCE NELLA PA
(ITALPRESS) – Secondo posto in Italia per l'utilizzo della FIBRA ottica negli uffici comunali; dotazione, per oltre venti punti in piu' della media nazionale, di programmi open source che consentono la riduzione dei costi d'acquisto di licenze per i software; adeguamento e ammodernamento degli strumenti di comunicazione con i cittadini, anche facendo ricorso alle app, blog, forum e social media. E' questa la fotografia che emerge dai dati riguardanti il Friuli Venezia Giulia, estrapolati dallo studio condotto dall'Istat sulle dotazioni e uso dell'Information and communication technologies (Ict) nelle pubbliche amministrazioni. L'indagine, condotta nel 2016 su dati del 2015 dall'Ufficio statistica della Direzione generale della Regione, evidenzia in alcuni aspetti delle performance che pongono il Friuli Venezia Giulia ai vertici in Italia. Tra queste figurano, ad esempio, i collegamenti alla rete internet. Tutti i Comuni dispongono di una connessione a banda larga, a cui ha accesso l'80,4% dei dipendenti. In particolare l'83,9% delle amministrazioni dispone della FIBRA ottica, dato che colloca la regione al secondo posto in Italia (la media nazionale e' pari al 16,3%). Per il 95,8% dei Comuni la velocita' di download e' di almeno 2 Mbit/s. L'analisi evidenzia inoltre come il 73,9% delle amministrazioni comunali del Friuli Venezia Giulia (20 punti percentuali in piu' della media nazionale) utilizza soluzioni open source; in particolare si fa ricorso a software liberi per browser web (91,7% dei casi), office automation (78,1%), posta elettronica (33,2%) e sistema operativo su server (32,5%). In buona parte dei casi, queste soluzioni hanno permesso di sostituire software a pagamento, determinando cosi' un significativo risparmio per le pubbliche amministrazioni. La tecnologia VoIP (Voice Over Internet Protocol), che permette una riduzione dei costi relativi ai canoni delle linee telefoniche e alla gestione e manutenzione dei sistemi, e' utilizzata dal 27,6% dei Comuni. Inoltre, l'analisi dell'Istat rileva come le amministrazioni pubbliche della nostra regione si sono adeguate ai nuovi strumenti di comunicazione. E cosi' il 18,9% dei Comuni – in linea con la media nazionale – ha reso disponibili "app" ufficiali gratuite per dispositivi mobili, offrendo informazioni sui propri servizi. Il 23,6% degli Enti locali inoltre, gestisce i rapporti con l'utenza anche tramite i social media (blog, forum, facebook, RSS, ecc.), prevalentemente tramite i social network (il 91,4% degli Enti con strumenti web). Piu' frequenti della media nazionale sono i punti di accesso wi-fi gratuiti, forniti dal 64,4% delle amministrazioni comunali, in media tra 4 e 5 punti sul territorio. Infine il Friuli Venezia Giulia si distingue anche per la quota di amministrazioni comunali che hanno organizzato nel 2015 corsi di formazione in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione. In questo caso il valore si attesta al 35,0%, contro il 18,7% del dato medio nazionale. "Nel campo dell'Ict – spiega l'assessore regionale ai Sistemi informativi Paolo Panontin – il Friuli Venezia Giulia punta all'eccellenza e questi dati elaborati dallo studio dell'Istat confermano che in alcuni comparti abbiamo raggiunto l'obiettivo. Tuttavia teniamo sempre l'asticella molto alta e quindi continueremo a lavorare per arrivare a nuovi traguardi in un settore che diventa sempre piu' strategico anche per la pubblica amministrazione".