• it
  • en
CFWA_Agenzie Stampa 14.12.2016
MEDIASET: APERTA INDAGINE PER AGGIOTAGGIO SU VIVENDI

(ANSA) – La procura di Milano ha aperto un'indagine a carico di ignoti per manipolazione del mercato in seguito all'esposto presentato da Fininvest contro il gruppo francese Vivendi. La denuncia e' stata firmata da Niccolo' Ghedini e depositata ieri in seguito al comunicato diffuso il giorno prima nel quale la societa' francese annunciava di detenere oltre il 3% di Mediaset e di essere intenzionata a raggiungere una quota fino al 20% della stessa Mediaset. L'indagine e' stata affidata dal Procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco, all'aggiunto facente funzione del pool reati finanziari Fabio De Pasquale. L'inchiesta sara' coordinata anche dai pm Stefano Civardi e Giordano Baggio. Oltre alla manipolazione del mercato potrebbe profilarsi alche il reato di ostacolo all'attivita' degli organi di vigilanza. L'esposto presentato da Fininvest in Procura, e per conoscenza anche alla Consob, in pratica accusa il gruppo dell'imprenditore Vincent Bollore' di aver speculato sul titolo Mediaset per tentare una scalata. Ora gli accertamenti spettano alla magistratura che deleghera' la Guardia di Finanza. 

CELLNEX ITALIA: RAFFORZA ALLEANZA CON LINKEM

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Cellnex Italia, societa' attiva nella gestione di infrastrutture delle telecomunicazioni, ha firmato un accordo che rafforza la partnership con Linkem, operatore italiano nel mercato delle connessioni internet a banda larga e nei servizi di tipo fixed wireless. L'accordo prevede che Cellnex Italia metta a disposizione di Linkem il suo portafoglio di circa 8.000 torri distribuite su tutto il territorio nazionale per supportare Linkem nel piano di sviluppo della sua rete in tecnologia Lte che mira a fornire a sempre piu' famiglie ed imprese italiane servizi fissi broadband e ultrabroadband di tipo wireless. Il personale operativo di entrambe le societa' sta gia' lavorando alla predisposizione dei siti. "L'accordo con Linkem – dichiara Gianluca Landolina, ad di Galata, societa del gruppo Cellnex Italia – conferma la volonta' del gruppo Cellnex di diventare il partner di riferimento per i principali operatori di telecomunicazioni in Italia". Inoltre, grazie all'accordo "il gruppo rafforza ulteriormente la propria strategia di posizionamento come principale operatore indipendente in Italia nel segmento del towering per telecomunicazioni".

TELECOM: TAR ANNULLA PARTE REGOLAMENTO AGCOM SU CONTRATTI

(ANSA) – E' annullata la parte del Regolamento dell'Agcom in materia di contratti telefonici che stabilisce che gli operatori possano modificare le condizioni contrattuali solo "nelle ipotesi e nei limiti previsti della legge o dal contratto". L'ha deciso il Tar del Lazio con una sentenza di accoglimento parziale di un ricorso proposto da Telecom Italia per contestare proprio la delibera di approvazione del nuovo regolamento. Per i giudici amministrativi, merita adesione la tesi di Telecom secondo la quale l'Agcom non sarebbe titolare del potere di regolare i rapporti contrattuali tra gli operatori telefonici e i singoli utenti. "La norma – scrive il Tar – non risulta conforme all'art. 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche che si occupa dei contratti conclusi tra consumatori e fornitori del servizio di telefonia", in quanto dalla stessa "non si evince alcuna attribuzione all'Autorita' del potere di limitare o condizionare la facolta' degli operatori di telefonia mobile di modificare il contenuto del contratto stipulato con i consumatori". Per i giudici "la previsione della possibilita' di recedere in qualsiasi momento dal contratto senza alcuna penalita' costituisce strumento a tutela degli utenti a fronte della riconosciuta possibilita' dei fornitori di modificare le condizioni contrattuali". Per quanto riguarda alcuni altri punti del ricorso, il Tar ha invece ritenuto non condivisibile la censura della norma che prevede che il recesso ha efficacia a far data dall'entrata in vigore delle modifiche contrattuali. Disattese poi anche le censure relative alla previsione dell'onere di comunicare all'utente anche i motivi della modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. "Il Regolamento – scrive il Tar – ribadisce un mero onere informativo, senza introdurre alcun limite alla possibilita' di modificare contratti. Nessuna valutazione, ne' preventiva, ne' successiva, e' infatti prevista rispetto ai motivi che saranno resi noti agli utenti". In piu', per il Tar "la contestata previsione che stabilisce l'obbligo di avvisare l'utente dell'approssimarsi del termine per comunicare la disdetta del contratto" deve ritenersi conforme alla Direttiva Ce in materia; "l'onere previsto – si legge – non puo' ritenersi eccessivo e sproporzionato specie se posto a confronto con l'ampia possibilita' di modifica delle disposizioni contrattuali di cui gli operatori dispongono e dei molteplici strumenti di comunicazione di cui gli stessi possono avvalersi".

TLC: CRESCE BANDA LARGA IN ALTO ADIGE

(ANSA) – Prosegue l'impegno della Giunta provinciale per ampliare e potenziare la rete a banda larga in Alto Adige, che garantira' Internet veloce e il collegamento con la fibra ottica sul territorio: la Ras (Radiotelevisione Azienda Speciale) ha completato i collegamenti in fibra ottica e ponti radio a Longostagno, Avigna e Pianizza di Sopra. Telecom ha successivamente potenziato le sue centrali con Adsl. Ora a Longostagno, Avigna e Pianizza di Sopra gli abitanti possono attivare i collegamenti Adsl tramite i diversi provider. "La banda larga e' un'infrastruttura fondamentale per la competitivita' e la digitalizzazione ed e' necessario portare collegamento Adsl e accessi web ad alta velocita' anche nelle zone periferiche dell'Alto Adige: realizzare questa rete e' un obiettivo strategico della Provincia", ricorda il presidente Arno Kompatscher. Nel quadro del programma dei lavori previsti, a fine settembre la Giunta provinciale aveva approvato un finanziamento ulteriore di 3,85 milioni di euro per completare piu' rapidamente gli interventi affidati alla Ras. Il programma di investimenti 2015-2016 di Ras prevede interventi nei Comuni per completare la rete telematica, le connessioni con la dorsale principale e i collegamenti con la fibra ottica dei ripetitori Ras.

TIM: SALERNO, FIBRA A 100 MEGA ARRIVA ANCHE A GIOVI 

(ITALPRESS) – TIM porta la banda ultralarga a 100 mega anche nel rione di Giovi a Salerno, dando cosi' forte impulso al completamento del programma di sviluppo della rete in fibra ottica che ha gia' raggiunto oltre 46mila unita' immobiliari, che diventeranno circa 51mila a fine piano. Grazie a questa iniziativa, di cui beneficeranno i residenti della zona alta della citta', oltre il 95% della popolazione salernitana sara' raggiunta dai collegamenti super veloci di TIM entro il 2017. Contemporaneamnete TIM sta sviluppando a Salerno un innovativo piano di cablaggio in tecnologia FTTH (Fiber To The Home) che consente di portare la fibra ottica fino alle abitazioni, con l'obiettivo di rendere disponibili collegamenti fino a 1.000 Megabit (1 Giga). Questi risultati sono stati raggiunti grazie agli importanti investimenti che TIM sta facendo nella citta' di Salerno e alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale che si e' resa disponibile ad agevolare la realizzazione dei progetti. In questo modo, TIM conferma il proprio impegno per fornire alla citta' infrastrutture ultra-moderne, con l'obietivo di accelerare i processi di digitalizzazzione sul territorio comunale. "Il potenziamento tecnologico della rete rappresenta l'importante risultato di una positiva sinergia tra TIM e Comune di Salerno al servizio dei cittadini e delle imprese. L'intento dell'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Vincenzo Napoli e' quello di rendere Salerno, secondo il programma tracciato dal Sindaco Vincenzo De Luca, oggi Presidente della Regione Campania, una citta' sempre piu' smart senza distinzione di sorta tra nessuna zona del nostro territorio – dichiara Eva Avossa, Vice Sindaco di Salerno -. Le nuove tecnologie accompagnano il programma di riqualificazione urbanistica e recupero delle funzioni socio-economiche della nostra citta' rendendola sempre piu' attraente per vivere, lavorare, studiare, stabilire relazioni, coltivare opportunita'. Il nostro intento anche per il futuro sara' quello di rafforzare la collaborazione con aziende come TIM per rendere sempre migliore e piu' semplice la vita dei nostri concittadini". "Questa iniziativa conferma la volonta' di TIM di investire in una citta' importante come Salerno per portare la fibra ottica ad un sempre crescente numero di cittadini e imprese, convinti che lo sviluppo dell'economia locale passa anche attraverso la disponibilita' di reti di nuova generazione che consentono di usufruire di servizi innovatini a banda ultralarga – ha dichiarato Vincenzo Genovese, Responsabile Access Operations Line Campania di TIM.

TIM: A CIVITA CASTELLANA ARRIVA LA FIBRA A 100 MEGA 

(ITALPRESS) – Civita Castellana entra nella lista delle citta' italiane scelte da TIM per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare da casa e dall'ufficio la connessione superveloce fino a 100 Megabit al secondo in download. Da oggi in tutta la citta' sono gia' disponibili i servizi in fibra ottica per cittadini e imprese, grazie al collegamento di oltre 5.000 immobili attraverso la posa di 19 chilometri di cavo in fibra, che collegano 29 cabinet stradali. La copertura ha riguardato tutto il centro urbano, andando a raggiungere la quasi totalita' della popolazione. Sono state inoltre collegate con la fibra ottica le sedi del Comune e dell'Inps, della Polizia Municipale e della Croce Rossa, la Stazione dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e l'Ospedale; gli Istituti scolastici "Dante Alighieri", "XXV Aprile", "Giuseppe Colasanti", "U.Midossi", l'Istituto d'Arte e la scuola primaria "Don Bosco". "Il lancio commerciale dei servizi in fibra ottica nel comune del viterbese e' il risultato degli importanti investimenti del Gruppo Telecom Italia per la realizzazione della rete NGAN (Next Generation Access Network)", si legge in una nota. "L'azienda conferma infatti la volonta' di sviluppare infrastrutture sempre piu' moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese, per consentire sempre piu' un modello digital life ricco di prestazioni tecnologiche e applicazioni innovative basate sulle reti di nuova generazione".
Torna alla pagina Press
Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it