• it
  • en
CFWA_Agenzie Stampa 2.12.2016
MEDIASET: VIVENDI E BOLLORE' SMENTISCONO TELECOM COINVOLTA

(ANSA) – A seguito di notizie apparse oggi sulla stampa, il gruppo Vivendi e Vincent Bollore' con una nota "smentiscono categoricamente qualunque indiscrezione relativa ad operazioni con Mediaset Premium e a un eventuale e possibile coinvolgimento di Telecom Italia".

TLC: FINE ROAMING, INTESA 28 TETTO PREZZI A INGROSSO A RIALZO

(ANSA) – Intesa dei 28 sul tetto dei prezzi all'ingrosso per il roaming al rialzo, in vista di preparare il terreno alla fine dei sovraccosti per i consumatori a partire da meta' giugno del prossimo anno. Il Consiglio Ue telecomunicazioni, sotto la mediazione della presidenza slovacca, si e' accordato per un tetto discendente in modo progressivo per il prezzo del traffico dati tra operatori Tlc. I valori fissati sono pero' superiori rispetto a quelli chiesti dall'Europarlamento. I costi concordati dai 28 partiranno da un valore massimo di 1 centesimo di euro per megabyte a meta' 2017 e diminuira' progressivamente fino a mezzo centesimo per megabyte a meta' 2021. Per le telefonate, invece, il prezzo massimo che un operatore potra' chiedere a un altro operatore per fornire il servizio ai suoi clienti in roaming sara' di 3,53 centesimi al minuto e per gli sms di 1 centesimo a messaggio. Inoltre viene previsto un meccanismo, sempre a livello del mercato all'ingrosso, per garantire la sostenibilita' dei costi per gli operatori in circostanze eccezionali. Qualora non siano in grado di recuperarli, gli operatori potranno chiedere al regolatore nazionale l'autorizzazione ad applicare un sovrapprezzo al di sopra dei limiti tariffari, che pero' non in ogni caso non potra' superare per i dati il limite di 0,85 centesimi per megabyte. L'intesa dovra' ora essere negoziata con l'Europarlamento, che qualche giorno fa ha gia' adottato la sua posizione con tariffe piu' basse, soprattutto per quanto riguarda i dati con lo stesso meccanismo di un tetto discendente da 4 euro iniziali per gigabyte sino ad arrivare a 1 euro.

AGCOM, STOP H3G-VODAFONE A TELEFONATE INVOLONTARIE SEGRETERIA

(ANSA) – L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato due provvedimenti nei confronti di H3G e Vodafone Italia, con i quali si ordina "la cessazione di condotte lesive dei diritti degli utenti" con riferimento all'addebito per connessioni involontarie al servizio di segreteria telefonica e si obbliga i due operatori a rimborsare i propri clienti per i corrispettivi gia' pagati. Nello specifico, si legge in una nota dell'Autorita', l'Agcom -relatore Francesco Posteraro – ha ordinato ai due operatori di comunicare entro 30 giorni le misure tecniche che intendono adottare per impedire che gli utenti possano connettersi alla segreteria telefonica in maniera involontaria (ad esempio sfiorando il relativo simbolo sullo schermo dello smartphone). Nel corso dell'istruttoria, si legge ancora nella nota dell'Agcom, e' stata rilevata l'effettiva sussistenza di criticita' nel sistema di addebito delle connessioni alla segreteria utilizzato da H3G e Vodafone Italia S.p.A. L'Autorita' ha avviato due procedimenti nel corso dei quali entrambi gli operatori hanno adottato alcuni accorgimenti per ovviare al rischio di connessioni indesiderate al servizio di segreteria telefonica ma, tali misure non sono state ritenute dall'Autorita' sufficienti a garantire il rispetto dei diritti dei clienti. Di qui la decisione di ordinare ai due operatori di adottare soluzioni tecniche per impedire che i propri utenti possano incorrere nella consultazione involontaria del servizio di segreteria telefonica con i relativi addebiti (pari ad euro 0,20 per ogni contatto nel caso di H3G e 1,50 euro al giorno in caso di utilizzo per gli utenti di Vodafone e di rimborsare per i corrispettivi gia' pagati. 

TLC: GIACOMELLI, PRIVATIZZARE RETE FU ERRORE CENTROSINISTRA

(ANSA) – "E' stato un errore della mia parte politica aver privatizzato la rete telefonica 20 anni fa, un gravissimo errore che stiamo ancora scontando in termini di ritardi". Lo ha affermato Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, a margine dell'evento 'Ecosistemi digitali' a Firenze, ricordando gli sforzi e gli investimenti del governo Renzi per la banda ultralarga. "Abbiamo bisogno – ha aggiunto – di fare passi avanti concreti importanti e rapidamente sulla scommessa sulla rivoluzione digitale anche in relazione al turismo e alla cultura. E' esperienza di tutti, anche quando si va nelle localita' piu' rinomate del Paese, che non sempre la qualita' del servizio della connessione e' adeguata alle aspettative: questo vale a maggior ragione per chi viene da tante altre parti del mondo; del resto, nessuno di noi qualche anno fa avrebbe scelto un albergo in base alla connessione wifi. Oggi noi dobbiamo prendere atto che e' cambiato il confronto che c'e', sono cambiate le regole del mercato".
Torna alla pagina Press
Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it