INDUSTRIA 4.0: CALENDA, E’ ULTIMA CHIAMATA PER IL PAESE
(ANSA) – "Nessun altro Paese europeo ha preso la botta che abbiamo preso noi. E la ragione per cui questo e' successo, e' che per i sette anni di crisi, e per i 15 precedenti, la parola crescita e impresa dal dibattito politico italiano e' totalmente sparita, totalmente". Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda, parlando nel corso di un incontro sul Piano Industria 4.0 nell'ambito della assemblea generale di Confidustria Bari-Bat a Mola di Bari. "Allora – ha concluso – questa e' l'ultima chiamata e deve prescindere dal governo, dagli esiti del referendum, e dai partiti politici. Perche' se non e' una missione del Paese, allora questa volta ci giochiamo la prosperita' della prossima generazione".
AGENDA DIGITALE: PRESTO UN UNICO ACCESSO PER TUTTI I SERVIZI
(ANSA) – Banda larga in quasi tutti i comuni della Sardegna da completarsi entro la primavera 2017, sistemi di videosorveglianza in 86 citta' con possibilita' di monitoraggio ambientale e controllo del traffico e l'apertura entro dicembre di uno sportello unico per accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione. L'Agenda digitale entra a pieno titolo nella vita dei cittadini sardi. Il punto sul progetto alla Mem di Cagliari dove la Regione, che ha chiuso dopo un anno il tour per presentare le opportunita' offerte dalla digitalizzazione della P.a, ha chiamato a raccolta i diciottenni, che possono usufruire del bonus cultura, e i docenti, che si devono iscrivere alla piattaforma digitale dedicata. La novita' e' l'imminente apertura dello sportello unico per i procedimenti amministrativi che riguardano cittadini e imprese: si potra' accedere ai servizi della pubblica amministrazione attraverso la carta nazionale dei servizi (cioe' la tessera sanitaria attivata alla piattaforma digitale) e il sistema pubblico di identita' digitale (Spid). A regime con un'unico accesso si potranno richiedere certificati, consultare il proprio fascicolo elettronico, pagare tasse e tributi attraverso un unico portale a cui si accedera' attraverso lo Spid, una sola password per tutti i servizi. "L'amministrazione digitale funziona se le persone che devono fornire i servizi sanno utilizzate gli strumenti messi a disposizione – spiega l'assessore regionale degli Affari generali, Gian Mario Demuro – Per l'Agenda digitale le risorse della programmazione unitaria ammontano a 307 milioni tra infrastrutture, scuola e sicurezza, occupazione e inclusione sociale. A brevissimo verra' pubblicato il nuovo sito che oltre a tutte le attivita' avviate conterra' un contatore sulle reti che vengono realizzate". "E' necessario che tutti i comuni, anche quelli piccoli, possano accedere all'Agenda digitale – sottolinea il presidente dell'Anci Pier Sandro Scano – Servono quindi professionalita' adeguate nelle amministrazioni locali e occorre uniformare le piattaforme informatiche, cioe' i software che devono poter dialogare tra loro". Quanto alla videosorveglianza, Scano ricorda l'impegno preso in aprile dalla Regione per allargare i progetti a tutti i Comuni. "Da allora, pero' – denuncia il presidente dell'Anci – non si e' mosso nulla, eppure la Regione si era detta disponibile a stanziare ulteriori risorse, mentre il ministro Alfano si era detto pronto a cofinanziare l'intervento".
TLC: OPERATIVE NUOVE RETI BANDA ULTRALARGA TIM A TERNI
(ANSA) – Sono gia' pienamente operative le nuove reti a banda ultralarga realizzate da Tim, a Terni, grazie ad un investimento di 3,4 milioni di euro. Gli interventi infrastrutturali, che riguardano la realizzazione di quelle ultraveloci per la telefonia fissa e mobile, sono stati illustrati oggi da Massimo Pollara, responsabile Access operations Umbria di Tim, alla presenza dell'assessore comunale Emilio Giacchetti. Il programma di copertura della citta' ha interessato piu' di 34 mila unita' immobiliari, con la posa di oltre 106 chilometri di cavi in fibra ottica, che collegano 175 armadi alle centrali di Terni Centro, San Valentino, Rivo e Polymer, servendo cosi' la quasi totalita' della popolazione. "Il risultato raggiunto – e' stato detto stamani – conferma l'impegno di Tim e dell'amministrazione comunale per portare la connessione Internet fino a 100 Megabit/s a famiglie e imprese, ponendo in questo modo Terni nell'elite delle citta' italiane dove sono disponibili i servizi Fibra". "Siamo lieti – ha commentato Pollara – che Terni sia tra le principali citta' italiane ad infrastrutture all'avanguardia che consentono ai cittadini di usufruire di servizi innovativi, come ad esempio vedere film in HD e 3D, ascoltare musica in streaming di alta qualita' e tutta la potenzialita' dei servizi Cloud, che contribuiscono allo sviluppo dell'economia locale".
TIM: A TRIESTE BANDA ULTRALARGA FINO A 1.000 MEGABIT/S
(ANSA) – Tim lancia a Trieste la banda ultralarga fino a 1.000 Megabit/s in download e 200 Megabit/s in upload sulla nuova rete che porta la fibra ottica fino agli edifici. La connessione superveloce e' resa possibile grazie alla nuova rete FTTH (Fiber To The Home). E' la piu' alta velocita' di connessione raggiunta in Italia a livello residenziale su un collegamento in fibra ottica, che viene resa disponibile alla clientela di Trieste in via sperimentale fino al 31 maggio 2017. A partire da oggi, rende noto la Tim, e' disponibile l'offerta fibra a 300 Megabit e coloro che sceglieranno di attivarla potranno chiedere di sperimentare, senza costi aggiuntivi, l'ultra-internet fino a 1.000 Megabit. I collegamenti con la fibra super veloce sono gia' presenti in alcune zone della citta' e saranno estesi in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili alla clientela. Con la fibra e' possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche 4K. La connessione ad alta velocita' consente inoltre di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV.
FASTWEB: PROGETTO RETE BANDA ULTRALARGA FIBER TO THE HOME A PARMA
(ITALPRESS) – Il sindaco di Parma Federico Pizzarotti e l'assessore Giovanni Marani, hanno incontrato il direttore delle Relazioni esterne e istituzionali di Fastweb Sergio Scalpelli. Nell'ambito della conferenza stampa sul Diritto allo Sport, e' stato presentato il progetto per la realizzazione da parte di Fastweb della rete in banda ultralarga con tecnologia Fiber to the Home a Parma, che portera' a famiglie e aziende del territorio una connessione internet ancora piu' veloce, stabile e potente. Parma e' infatti una delle 29 citta' in cui Flash Fiber, la joint venture nata fra Tim e Fastweb, sta lavorando per portare la fibra ottica fin dentro alle case e alle aziende. "Siamo soddisfatti di questo ulteriore investimento sul territorio da parte di Fastweb che, oltre ad aver dato l'opportunita' a Parma di essere maggiormente connessa, ha anche avuto l'attenzione per progetti che hanno un'importante ricaduta sociale", ha dichiarato Pizzarotti. Negli ultimi anni Fastweb ha investito in citta' circa 13 milioni e ha posato circa 325 chilometri di fibra per garantire la migliore connessione ai propri clienti. Gia' oggi oltre il 90% della citta' puo' navigare in Internet con velocita' fino a 100 Mbps. Ora la joint venture Flash Fiber tra Fastweb e Tim ha avviato il progetto per estendere ulteriormente la fibra dagli armadi stradali fino alle case e alle aziende. L'investimento previsto e' di circa 15 milioni e verranno posati 700 chilometri di nuovi cavi in fibra in cavidotti gia' esistenti. L'obiettivo e' offrire ai parmigiani collegamenti super-veloci fino a 1 Gigabit al secondo.
L. BILANCIO, 30 MLN IN DUE ANNI PER CENTRI RICERCA INDUSTRIA 4.0
(askanews) – Finanziamenti per 20 milioni nel 2017 e 10 milioni nel 2018 per la costituzione di centri di ricerca in partenariato pubblico-privato nell'ambito del piano nazionale Industria 4.0. E' quanto prevede un emendamento alla manovra del relatore approvato dalla commissione Bilancio della Camera. In particolare, l'emendamento garantisce i finanziamenti a "centri di competenza ad alta specializzazione, nella firma di partenariato pubblico-privato, aventi lo scopo di promuovere e realizzare progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate, nel quadro degli interventi connessi al piano nazionale Industria 4.0".
GOVERNO, RENZI DOMANI A CASSINO PER ASSEMBLEA PUBBLICA ANFIA
(Public Policy) – Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, interverrà domani, giovedì 24 novembre, alle 11 all'assemblea pubblica Anfia "Automotive e Industria 4.0: la rivoluzione corre veloce", presso lo stabilimento Fca di Cassino (Piedimonte San Germano, Frosinone). Lo comunica in una nota la presidenza del Consiglio.