INTERNET: TIM AVVIA LAVORI NUOVA RETE FIBRA OTTICA TAORMINA
(ANSA) – Tim ha avviato i lavori per realizzare la nuova rete in fibra ottica a Taormina (Messina) e rendere cosi' disponibili servizi innovativi a cittadini e imprese. L'iniziativa rientra nell'ambito del programma per fornire connettivita' a banda ultralarga – fino a 100 Megabit al secondo – in 142 comuni della Sicilia con l'obiettivo di favorire il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. Tim si e' aggiudicata, infatti, il Bando per la Regione Siciliana emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso la societa' Infratel e approvato dalla Commissione europea, che prevede un finanziamento pubblico di 76 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Siciliana tramite l'utilizzo dei fondi PAC, a cui si aggiungono 33 milioni di euro di investimento da parte di Tim per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive che abilitano le reti Next Generation Access Network (Ngan) in grado di erogare servizi innovativi a cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
TLC: CARDANI NUOVO PRESIDENTE DI ERGP
(AdnKronos) – Il presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani, è il nuovo presidente del Gruppo Europeo dei Regolatori Postali (Ergp) per l'anno 2017. Il passaggio di consegne con il bulgaro Veselin Bozhkov, si legge in una nota, è avvenuto oggi in occasione dell'undicesima riunione plenaria di Ergp ospitata da Agcom a Napoli presso la Sala dei Baroni a Castel Nuovo. Nel corso della riunione l'Ergp ha anche approvato , per la prima volta dalla sua istituzione, un documento programmatico pluriennale per gli anni 2017-2019. Il documento riflette i principi regolatori e di policy della vigente disciplina europea sui servizi postali, tesi ad assicurare la sostenibilità del servizio universale, a contribuire allo sviluppo del mercato interno postale promuovendo la concorrenza e a tutelare gli utenti. Oltre ad approvare la bozza di programma di lavoro per il 2017 da sottoporre a consultazione pubblica europea, l'Ergp ha anche approvato i rapporti conclusivi in materia di consegna transfrontaliera dei pacchi (su cui è al momento in discussione al Parlamento europeo ed al Consiglio una proposta di regolamento europeo), Servizio universale postale, qualità dei servizi postali, regolamentazione dell'accesso e protezione dei consumatori "Le sfide poste dall'esplosione del digitale alle tradizionali dinamiche di mercato dei servizi postali richiedono nuovi approcci normativi – ha spiegato Cardani -. Il preciso intendimento di Agcom è quello di contribuire all' individuazione degli strumenti regolamentari più adatti a far fronte alle mutate esigenze degli utenti, pur proseguendo nel percorso di promozione della concorrenza, del mercato unico e della tutela dei consumatori". Cardani indirizza uno speciale ringraziamento al Sindaco Luigi De Magistris e al Comune di Napoli per la disponibilità e il concreto aiuto fornito al successo dell'evento.
TLC: BONANNINI (INTEROUTE), MERCATI PERIFERICI SARANNO VINCENTI
(AdnKronos) – "Abbiamo sempre scommesso sulle 'periferie delle telecomunicazioni', considerandole come zone vincenti e investendovi direttamente per renderle più competitive". Lo dice all'Adnkronos Simone Bonannini, amministratore delegato di Interoute Italia, che spiega: "Gli utenti internet in Africa o in Medio Oriente possono sembrare ancora una piccola percentuale, ma i trend dimostrano una crescita più rapida rispetto ad altre parti del mondo, nonostante i costi e la scarsità di connettività disponibile". "Per questo motivo – aggiunge l'ad – abbiamo ritenuto fondamentale costruire questo nuovo 'ponte digitale tra Mediteranno, Africa e Oriente tramite un doppio punto di collegamento, Palermo e Marsiglia, all'asse sottomarino SEA-ME-WE 5", il sistema di cavi subacquei in fibra ottica, attualmente in costruzione, che è stato progettato per trasportare fino a 24Tbps di capacità tra il sud-est asiatico, il Medio Oriente e l'Europa. Interoute nei giorni scorsi aveva annunciato la la disponibilità di un duplice punto di accesso in Europa, attraverso Francia e Italia, sfruttando questo cavo sottomarino. La società di telecomunicazioni in questo modo potrà collegare il traffico digitale di Africa, Asia e Medio Oriente al network proprietario pan europeo, attraverso il proprio Point of Presence (PoP) di Marsiglia e il data center di Open Hub Med (OHM) a Palermo.
DIGITALE: CAMERANO "DA A2A SMART CITY CONTRIBUTO RILEVANTE"
(ITALPRESS) – "Per quanto riguarda l'innovazione digitale utile a migliorare l'efficienza dei servizi rivolti ai cittadini, A2A ha creato una societa', A2A Smart City e siamo convinti di poter dare un contributo molto rilevante allo sviluppo di questo tema". Cosi' Luca Valerio Camerano, amministratore delegato di A2A a margine della presentazione alla stampa e al pubblico dell'accordo di "gemellaggio digitale" tra Milano e New York oggi pomeriggio al Museo della Scienza e della Tecnologia. "Tutto nasce da una duplice constatazione – ha spiegato l'ad – da una parte le citta' che subiscono una metamoforsi nel tempo (nel 2030 oltre il 60 per cento della popolazione sara' urbanizzata e questo porra' dei problemi di uso intelligente delle risorse) e dall'altra parte una metamorfosi delle tecnologie, a esempio internet, mobile, il digitale e tutta l'evoluzione che c'e' sull'internet delle cose. La confluenza di queste due metamorfosi pone le aziende che si occupano di citta' come A2A davanti all'obiettivo strategico di fornire nuovi servizi e nuove attivita'". "In questo sta l'abilita' – ha spiegato – mettere insieme l'evoluzione delle tecnolgie e le infrastrutture che gestiamo, perche' cio' consentira' di mettere a disposizione dei cittadini nuovi e piu' intelligenti servizi". "Penso a esempio ai servizi di smart parking, i parcheggi intelligenti, ai servizi che riguardano l'ambiente, la sicurezza, i trasporti, sono molte le novita' che arriveranno e Milano si trova nella possibilita' di cogliere tutte queste opportunita' – ha detto Camerano – una citta' come Milano genera piu' di 200mila informazioni al minuto che potrebbero essere elaborate e usate".
DIGITALE: CARIPLO, MANGO "INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER MAGGIORE INCLUSIONE"
(ITALPRESS) – "Oggi al Museo della Scienza e della Tecnica si sono incontrate due realta', la citta' di New York e quella di Milano, per parlare di come la digital transformation possa costituire delle opportunita' per migliorare i nostri ecosistemi, di come l'innovazione che s'incrocia con i temi della cittadinanza DIGITALE possa migliorare la qualita' della vita delle persone e spingerci verso una sempre maggiore inclusione sociale che oggi la tecnologia DIGITALE puo' consentire". Cosi' Carlo Mango, direttore dell'Area Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico di Fondazione Cariplo, in occasione della presentazione alla stampa del Memorandum d'intesa tra Milano e New York, il patto di reciproca collaborazione per condividere i modelli piu' avanzati di innovazione DIGITALE applicati ai servizi rivolti ai cittadini. "Oggi abbiamo assistito a uno scambio di impressioni e realizzazioni – ha detto Mango a margine dell'evento – certamente quello che appare e' una grande ricchezza del nostro contesto lombardo in termini di universita', acceleratori, consorzi, imprese e il non profit che diventa sempre piu' importante come fattore abilitante. Il tema e' quello di una partnership utile tra i due contesti, quello newyorkese e quello milanese, le opportunita' devono essere costruite in modo paritetico per evitare che certi contesti fungano solo da soggetti trainanti e non ci sia una mutuo apprendimento". "Fondazione Cariplo dara' il suo contributo con Cariplo Factory – ha aggiunto Mango – uno spazio di open innovation in un luogo del Comune di Milano, nella zona Bovisa Tortona nel distretto del design e della moda e lo faremo lavorando insieme alle aziende per offrire opportunita' lavorative ai piu' giovani e sostenere l'ecosistema delle start up per valorizzarne gli impatti".
DIGITALE: DAL CHECCO "ASSOLOMBARDA HA VISIONE MILANO AVANZATA"
(ITALPRESS) – "Assolombarda ha una visione di Milano avanzata, abbiamo chiamato questo progetto "Milano Citta' STEAM", dove 'S' sta per Science, 'T' come Technology, 'E' come Engineering, 'A' come Arts, 'M' come Manufacturing. Queste cinque lettere rappresentano il vero patrimonio della citta' e la capacita' di attrarre sul territorio i migliori talenti e i migliori investimenti e' uno degli obiettivi da porci con una Milano DIGITALE". Cosi' Massimo Dal Checco, presidente del Gruppo ICT e servizi alle imprese di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza a margine della presentazione dell'accordo di "gemellaggio DIGITALE" tra Milano e New York oggi pomeriggio al Museo della Scienza e della Tecnologia. "In Assolombarda abbiamo gia' creato un comitato di imprese associate del mondo ICT che hanno avuto eseperienze a livello internazionale – ha continuato Dal Checco – e l'idea e' quella di offrire un progetto pro bono al Comune di Milano e all'area metropolitana milanese. Attraverso l'esperienza a livello mondiale dei nostri associati saremo in grado di apportare grandi vatantaggi e accelerazioni sui progetti digitali". "In Assolombarda sono 1.350 le imprese dedicate al DIGITALE con oltre 80mila dipendenti – ha detto dal palco della Sala delle Colonne del Museo – e ora anche le piccole e medie imprese hanno capito l'importanza del DIGITALE fondamentale per migliorare il loro business".