• it
  • en
CFWA_Agenzie Stampa 7.12.2016
TLC: AL VIA LAVORI BANDA ULTRA LARGA TIM NEL CATANESE

(ANSA) – Tim ha avviato a Biancavilla (Catania) i lavori per realizzare la nuova rete in fibra ottica e rendere cosi' disponibili servizi innovativi a cittadini e imprese. L'iniziativa rientra nell'ambito del programma per fornire connettivita' a banda ultralarga, con velocita' che vanno fino a 100 megabit al secondo, in 142 comuni della Sicilia, favorendo in questo modo il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda digitale europea. Biancavilla e' tra i Comuni della Sicilia dove e' in corso la realizzazione della rete a banda ultralarga di nuova generazione attraverso il collegamento in fibra ottica di 41 armadi stradali alla centrale, raggiungendo in questo modo un bacino di circa 11.500 unita' immobiliari. Saranno collegate a 100 megabit al secondo anche le 11 sedi della Pubblica Amministrazione (scuole, istituzioni, Forze dell'ordine). Il programma delle attivita' di scavo prevede forti sinergie tra Tim e l'amministrazione comunale: essendo la localita' sito di interesse nazionale a causa della contaminazione da fluoroedenite, il piano di  lavorazione per la posa dei cavi in fibra ottica e' stato approvato da tutte le autorita' preposte alla tutela ambientale e prevede lavorazioni con imprese abilitate alle specifiche lavorazioni ed un monitoraggio costante della qualita' dell'aria. "E' un significativo passo – ha detto il sindaco Giuseppe Glorioso – verso il futuro e la modernita'. "Questa iniziativa – ha aggiunto dal canto suo il responsabile Access operations line Sicilia Est di Tim Claudio Forzano – ha l'obiettivo di contribuire ad accelerare i processi di digitalizzazione della Sicilia". 

BANDA LARGA: FIBRA OTTICA DISPONISIBILE A LANCIANO

(ANSA) – Anche Lanciano entra nella lista delle citta' italiane scelte da Tim per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica che permette di utilizzare da casa e dall'ufficio la connessione superveloce fino a 100 Megabit al secondo in download: da oggi sono disponibili i servizi per cittadini e imprese grazie al collegamento di circa 13 mila unita' immobiliari, corrispondenti alla quasi totalita' della popolazione, attraverso la posa di 34 chilometri di cavo in fibra che collegano 84 cabinet stradali alle rispettive centrali. La copertura e' stata gia' raggiunta nel centro citta' e nelle zone di Santa Giusta, Villa Martelli, Villa Stanazzo, Villa Gaeta e nella Zona Industriale e si stanno ultimando i lavori nell'area di Piazza Plebiscito. La connessione ad alta velocita' consente tra l'altro di praticare il gaming on line multiplayer in alta qualita' e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. "La collaborazione tra pubblico e privato – commenta il sindaco Mario Pupillo – da' sempre buoni frutti nell'interesse della cittadinanza e imprese. Anche attraverso la presenza delle infrastrutture tecnologiche passa la sfida della competitivita' di un territorio che e' nostra precisa intenzione rendere piu' veloce e piu' smart. La possibilita' di dare occasioni e dignita' al lavoro garantisce la liberta' e lo sviluppo di una comunita'". "Questa moderna infrastruttura di rete – spiega Francesco Gentile, Responsabile Access Operations Abruzzo e Molise di Tim – consentira' ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell'economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani, ad esempio nel campo dell'infomobilita' e in quello della sicurezza. Si tratta di un risultato significativo grazie agli importanti investimenti programmati da Tim e alla collaborazione con l'Amministrazione comunale".

ENEL: TAGLIO DEL NASTRO IN PUGLIA PER CABINA SMART PRIMARIA

(ANSA) – E' stata inaugurata oggi in Puglia, a Grumo Appula, la prima cabina primaria di trasformazione elettrica 'Smart' del gruppo Enel. La Puglia diventa cosi' la prima regione 'Smart' al mondo per estensione. La cabina primaria di trasformazione elettrica avra' funzionalita' "Smart grid": regolazione evoluta della tensione, migliore gestione in caso di guasto, accesso semplificato alla rete per le energie prodotte da fonte rinnovabile. La cabina primaria di Grumo Appula e' parte integrante del progetto Puglia active network (Pan), promosso da e-distribuzione e finanziato da fondi europei Ner 300. E' stato avviato un anno fa e prevede un investimento complessivo da 170 milioni di euro la meta' dei quali provenienti dal bando europeo Ner 300. Obiettivo di Pan e' ottimizzare il funzionamento della rete elettrica in Puglia; tra le regioni italiane a piu' alta penetrazione di generazione distribuita da fonti rinnovabili. Un sistema capace di ottimizzare i carichi di tensione e di migliorare il servizio sia in termini qualitativi, sia di riduzione delle interruzioni. "Grazie a investimenti di questo tipo la Puglia si dota di una rete di distribuzione dell'energia elettrica all'avanguardia", ha detto Gianluigi Fioriti, amministrazione delegato di e-distribuzione. "L'entrata in esercizio di questa cabina, la piu' estesa d'Italia e anche al mondo – prosegue Fioriti – e' il primo importante tassello per la realizzazione di un'opera strategica al servizio di una regione da sempre impegnata nell'adozione di politiche di sviluppo ispirate a principi di innovazione e sostenibilita'". "Questo progetto – aggiunge Fioriti – e' strategico perche' la realizzazione di questa cabina rappresenta un cambiamento radicale che permette una gestione evoluta, intelligente, della rete". Il progetto ha concluso ad aprile la sua prima fase vedendo l'installazione e aggiornamento di 1.200 cabine sulle 8.000 previste dal programma. La cabina primaria di Grumo rappresenta un ulteriore passo avanti verso la conclusione del programma. A oggi sono stati effettuati interventi su 3.900 nodi secondari, 10 nodi primari, 2 centri di controllo (Bari e Palermo) e grazie alle tecnologie di Vodafone e' garantita la copertura in banda  larga "always on Lte" di 8.000 nodi di rete in wireless 4G sempre attivi. "Il nostro obiettivo – evidenzia Fabrizio Rocchio, direttore Technology di Vodafone Italia – e' essere abilitatori della digital transformation contribuendo, attraverso la tecnologia Vodafone allo sviluppo di reti e servizi all'avanguardia che predispongono al futuro".

INDUSTRIA 4.0, CALENDA: TUTTO IL PIANO IN L.BILANCIO. ORA TOCCA ALLE IMPRESE 

(Public Policy) – "Tutto piano industria 4.0 approvato nella legge di bilancio. Politica industriale torna al centro dell'agenda politica. Ora tocca a imprese". Lo scrive su Twitter il ministro dello Sviluppo economico, Carlo CALENDA.




Si informa che i servizi di monitoraggio istituzionale e media saranno sospesi giovedì 8/12 e venerdì 9/12 per chiusura aziendale. Il servizio riprenderà lunedì 12/12.

Torna alla pagina Press
Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it