• it
  • en
Monitoraggio Istituzionale_02/12/2016

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Protocollo di intesa tra l’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

– Atto interpretativo e integrativo delle previsioni della delibera n. 8/15/CIR in relazione alla configurazione, su rete mobile dell’access provider, dell’accesso a numerazioni 43 e sui prezzi degli sms diretti a tali numerazioni

 

Gazzetta Ufficiale – Serie UE

– Decisione di esecuzione (UE) 2016/1765 relativa all'individuazione delle specifiche tecniche nel settore delle TIC da utilizzare come riferimento negli appalti pubblici

Novità dall'Italia

AGCOM

Protocollo di intesa tra l’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

È stato firmato dai due Presidenti, Angelo Marcello Cardani ed Andrea Camanzi il Protocollo d’intesa tra l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e l’Autorità di regolazione dei trasporti (ART).

L’accordo rientra nelle iniziative di collaborazione tra autorità indipendenti di regolamentazione dei servizi di pubblica utilità ed è finalizzato a promuovere sinergie e complementarità in materia di regolazione economica dei servizi pubblici. Tra i progetti di comune interesse, la nascita di tavoli di confronto e cooperazione nello studio delle tecnologie e del mercato di servizi, dispositivi smart e applicazioni aventi la finalità di promuovere la digitalizzazione nel settore dei trasporti, dando seguito a livello nazionale ad iniziative già avviate nell’ambito della Strategia europea verso il mercato unico digitale, quali il “Digital Transport and Logistics Forum” (DTLF).

Link: https://goo.gl/kNsD3S

Atto interpretativo e integrativo delle previsioni della delibera n. 8/15/CIR in relazione alla configurazione, su rete mobile dell’access provider, dell’accesso a numerazioni 43 e sui prezzi degli sms diretti a tali numerazioni

L’Autorità con delibera 187/16/CIR ha emanato un atto interpretativo e integrativo delle vigenti previsioni del Piano Nazionale di Numerazione, di cui alla delibera n. 8/15/CIR, in relazione all’accesso ai codici 43.

Tale numerazione è utilizzata essenzialmente per servizi informativi offerti, tramite SMS, dalle aziende ai propri clienti attestati su reti radiomobili e dalle quali accedono ai servizi su codice 43.

I titolari di numerazione in decade 43 hanno richiesto agli MNO la configurazione, sulle rispettive reti, delle proprie numerazioni in decade 43 al fine di consentire ai clienti degli stessi di inviare e ricevere SMS verso e da tali numerazioni. Nel corso dell’ultimo anno, l’Autorità ha svolto un’intensa attività di vigilanza volta al superamento delle criticità contrattuali createsi tra ATono S.r.l., SMS.it S.r.l. e gli MNO.

Con nota dell’11 maggio 2016, A-Tono, ha presentato formale istanza di vigilanza e intervento urgente in merito all’asserita violazione della regolamentazione vigente relativamente alle tariffe applicate agli SMS inviati verso numerazioni in decade 43 da parte dei clienti degli MNO.

Link: https://goo.gl/W9pULB

Decisione UE relativa all'individuazione delle specifiche tecniche nel settore delle TIC negli appalti pubblici

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, serie Unione Europea di giovedì 1 dicembre, la Decisione di esecuzione (UE) 2016/1765 della Commissione, del 3 ottobre 2016, relativa all'individuazione delle specifiche tecniche nel settore delle TIC da utilizzare come riferimento negli appalti pubblici. La normazione svolge un importante ruolo di sostegno alla strategia Europa 2020, come indicato nella comunicazione della Commissione intitolata «Europa 2020 — Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva». Diverse iniziative faro della strategia Europa 2020 hanno sottolineato l'importanza della normazione volontaria nei mercati dei prodotti o dei servizi al fine di garantire la compatibilità e l'interoperabilità tra prodotti e servizi, promuovere lo sviluppo tecnologico e sostenere l'innovazione.

In allegato al testo in GU UE le specifiche in merito a:

          Content management interoperability services

          Business Document Metadata Service Location

          Electronic business XML Messaging Services

          Electronic business Core Party Identification Type Technical Specification

          World Customs Organization Data Model

Link alla GU Italiana: https://goo.gl/zZwhns

Link alla GU UE con allegate le specifiche: https://goo.gl/mrn4Ad

cid:image003.png@01D12168.776EA3B0

cid:image004.png@01D12168.776EA3B0

cid:image006.png@01D12168.776EA3B0

cid:image008.png@01D12168.776EA3B0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

Torna alla pagina Press
Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it