– Archiviazione della controversa tra Vodafone Italia S.p.A. e Fastweb S.p.A. in materia di procedure per il trasferimento delle utenze di rete fissa
– Convegno "Libertà in rete" – In memoria di Antonio Preto
– Il Consiglio boccia aumenti TIM sul Servizio universale
– Avvio del procedimento per l’approvazione delle linee-guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi trasmesse dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A per le stagioni sportive 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021
AgID
– FatturaPA: come adeguarsi alle nuove specifiche
Fastweb
– Partnership strategica tra Fastweb e Tiscali
Novità dall'Italia
Archiviazione della controversa tra Vodafone Italia S.p.A. e Fastweb S.p.A. in materia di procedure per il trasferimento delle utenze di rete fissa
L’Autorità, con determina 11/16/DRS archivia il procedimento contenzioso avviato da Vodafone Italia S.p.A. nei confronti di Fastweb S.p.A. in materia di procedure per il trasferimento delle utenze di rete fissa.
In data 4 marzo 2016 la società Vodafone Italia S.p.A. ha presentato istanza per la risoluzione della controversia insorta nei confronti della società Fastweb S.p.A., in relazione alle attività di retention asseritamente commesse da Fastweb in violazione della normativa vigente in materia di procedure per il trasferimento delle utenze di rete fissa.
Fastweb ha chiesto al Tribunale Civile di Milano di accertare e dichiarare “la liceità delle condotte di Fastweb e pertanto le pretese azionate da Vodafone con istanza all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 4 marzo 2016 sono infondate in fatto e in diritto.
In seguito alla richiesta dinnanzi ad un’Autorità giudiziaria la richiesta di Vodafone diviene improcedibile pertanto l’Autorità ha disposto l’archiviazione del procedimento.
Il Consiglio boccia aumenti TIM sul Servizio universale
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha bocciato gli aumenti proposti da TIM relativamente al traffico telefonico del Servizio Universale.
Il procedimento trae origine dalla diffida con cui l’Autorità aveva bloccato già lo scorso aprile un aumento tariffario da parte di TIM dell’offerta a consumo per la telefonia fissa. Agcom ha respinto anche le nuove proposte di tariffazione presentate dall’operatore.
Avvio del procedimento istruttorio per l’approvazione delle linee-guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi trasmesse dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A per le stagioni sportive 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021
L’Autorità ha dato Comunicazione dell’avvio del procedimento istruttorio per l’approvazione delle linee-guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi trasmesse dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A per le stagioni sportive 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021.
Il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Claudia Angrisani, funzionario dell’Ufficio Diritti Digitali della Direzione Contenuti Audiovisivi dell’Autorità.
Il termine di conclusione del procedimento è fissato al 29 gennaio 2017.
Le PA, i loro fornitori e tutti gli operatori che intendono usare il Sistema di Interscambio (SdI) per la fatturazione elettronica sono tenuti a configurare i propri sistemi informatici per avvalersi, a partire dal 2017, del nuovo tracciato XML e del relativo schema XSD per la trasmissione di tutte le fatture.
Per consentire il passaggio dal vecchio al nuovo formato FatturaPA il Sistema di Interscambio non sarà fruibile dal 1° all’8 gennaio 2017. Fino al 31 dicembre 2016 le fatture elettroniche dovranno essere trasmesse nel vecchio formato (1.1) mentre, a decorrere dal successivo 9 gennaio, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente fatture elettroniche nel nuovo formato (1.2), secondo le regole aggiornate.
Sempre a decorrere dal 9 gennaio 2017, il servizio gratuito di generazione e trasmissione delle fatture elettroniche, già messo a disposizione a partire dal 1° luglio 2016, permetterà di generare e trasmettere le fatture elettroniche verso la PA e tra privati nel nuovo formato FatturaPA 1.2.
Fastweb e Tiscali hanno siglato una partnership strategica con due accordi che fortificano i piani industriali delle due società dando a ciascuna la possibilità di accedere ad alcune risorse dell'altra.
Tramite questa intesa entrambe le aziende avranno la possibilità di rafforzare i propri focus strategici.
Con il primo contratto Fastweb acquista il ramo d'azienda Tiscali Business che comprende i clienti del segmento Top client di Tiscali e il contratto-quadro per i servizi di connettività (SPC) alla pubblica amministrazione. Si tratta di un accordo da 45 milioni di euro: 25 milioni cash e 20 in servizi che permetteranno a Tiscali di accedere alla rete in fibra di Fastweb per la connessione della propria rete Fixed Wireless ultra broadband LTE e anche il collegamento dei clienti Consumer, Soho e SME di Tiscali su rete di accesso Fastweb.
Con il secondo contratto Fastweb invece potrà utilizzare le frequenze 3.5 Ghz di Tiscali per lo sviluppo di una rete convergente di ultima generazione nelle principali grandi città italiane per un canone annuale di 2,5 milioni di euro per i primi cinque anni.