– Consultazione pubblica concernente modifiche ed integrazioni del PNN in relazione all’uso dei codici 455
AgID
– Open data: pubblicate le Linee Guida 2016
MiSE
– Nuova graduatoria per l’assegnazione delle frequenze alle TV locali della Regione Lombardia
– Chiusura bando per grandi progetti su Pon imprese e competitività
Telecom Italia Wholesale
– Traffico internazionale uscente: aggiornamento modalità di tariffazione verso direttrici internazionali
Novità dall'Italia
Consultazione pubblica concernente modifiche ed integrazioni del PNN in relazione all’uso dei codici 455
L’Autorità con delibera 561/16/CONS ha indetto una consultazione pubblica avente ad oggetto la modifica della disciplina di cui alla delibera n. 8/15/CIR per la gestione delle numerazioni 455XX utilizzate per le raccolta fondi per fini benefici di utilità sociale da parte di enti, organizzazioni e associazioni senza fini di lucro e di amministrazioni pubbliche mediante sms o chiamata da telefono fisso. L’utilizzo delle numerazioni 455 è disciplinato dall’articolo 22 del PNN.
L’Autorità ritiene opportuno:
– allineare quanto previsto per i codici 455 alle previsioni vigenti per i codici 499;
– che il codice di autoregolamentazione specifichi le modalità operative di assegnazione dei numeri alle associazioni, tenuto conto del criterio stabilito nel PNN all’articolo 22, su base singolo numero, e le modalità di comunicazione, all’Autorità e al MISE, della cessione in uso.
– che gli operatori consentano al cliente di disporre di una rendicontazione delle singole donazioni svolte ad esempio per il tramite di un SMS di risposta alla singola donazione e/o tramite la consultazione del proprio account sul sito web del gestore telefonico o, ove applicabile, tramite un resoconto cartaceo o elettronico, anche complessivo, su richiesta del cliente.
L'Agenzia per l'Italia Digitale rende disponibile il nuovo documento di riferimento per le PA che pubblicano i propri dati secondo il paradigma dei dati aperti.
Le Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico 2016 agevolano attraverso una vera e propria check list la pubblicazione dei dati di tipo aperto da parte delle pubbliche amministrazioni.
Le Linee Guida pongono particolare attenzione su due aspetti fondamentali:
– piena coerenza con la direttiva PSI 2.0 e con la normativa nazionale di recepimento
– introduzione del profilo nazionale di metadati DCATAP_ IT per la documentazione dei dati della PA.
Nuova graduatoria per l’assegnazione delle frequenze alle TV locali della Regione Lombardia
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la nuova graduatoria per l’assegnazione delle frequenze alle TV locali della Regione Lombardia. Il Ministero rende noto che a conclusione del procedimento di revisione avviato, sulla base delle osservazioni formulate da alcuni operatori, nonché in ottemperanza alla sentenza del TAR LAZIO n. 09658/2016 a favore di PUBLIMAGIC SRL (ora QUENZA SPA) sono state apportate variazioni alla graduatoria di revisione delle frequenze televisive locali della Regione Lombardia di cui alla determina pubblicata sul sito il 13 luglio 2015 e modificata in data 25 novembre 2015.
Chiusura bando per grandi progetti su Pon imprese e competitività
Il Ministero ha dato comunicazione della chiusura del bando per grandi progetti su Pon Imprese e Competitività. Con decreto del Direttore generale degli incentivi alle imprese è stata data comunicazione dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie e della chiusura dello sportello dalle ore 19.00 del 13 dicembre.
Alle ore 19.00 del 13 dicembre 2016 risultano presentate, per il tramite della piattaforma informatica del Soggetto gestore, 85 domande (34 a valere sull’intervento agevolativo “Agenda digitale” e 51 a valere sull’intervento agevolativo “Industria sostenibile”) a valere sull’Intervento del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni elettroniche e per l’attuazione dell’Agenzia digitale italiana e nell’ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’«industria sostenibile» nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
Il fabbisogno di tali domande è ben superiore alle risorse disponibili, pari a complessivi 200 milioni di euro per entrambi i suddetti interventi agevolativi.
Traffico internazionale uscente: aggiornamento modalità di tariffazione verso direttrici internazionali
Telecom Italia Wholesale comunica che dal 1 Gennaio 2017 entra in vigore una nuova modalità di tariffazione del servizio di trasporto delle comunicazioni originate in Italia dai clienti degli Operatori e destinato verso la direttrice internazionale, NEW CALEDONIA.
In particolare la modalità di tariffazione verso gli Operatori sarà effettuata a 60 secondi con una durata minima di 60 secondi (60/60 billing). Quindi il traffico verrà fatturato usando una tariffa base al minuto anziché al secondo.