– Gara a procedura aperta per la fornitura di licenze d’uso DELL-EMC, dell’estensione della manutenzione del software e dei servizi connessi per le pubbliche amministrazioni
Privacy
– Privacy: nuovo Regolamento Ue, prime Linee guida dei Garanti europei
Telecom Italia Group
– TIM: precisazione su indiscrezioni di stampa
– TIM: nuovo responsabile Legal Affairs
Senato
–Il 5G per l'Europa: un piano d'azione
Novità dall’Italia
Gara a procedura aperta per la fornitura di licenze d’uso DELL-EMC, dell’estensione della manutenzione del software e dei servizi connessi per le pubbliche amministrazioni
Consip Spa ha indetto una gara a procedura aperta per la fornitura di licenze d’uso DELL-EMC, dell’estensione della manutenzione del software e dei servizi connessi per le pubbliche amministrazioni. La gara ha una base d’asta pari a 7.600.000,00 euro IVA esclusa.
Il criterio di aggiudicazione è il minor prezzo. Il contratto prevede il diritto d’uso di licenze sw ovvero di beni standardizzati e per i quali le caratteristiche sono fisse e determinate a prescindere dalla modalità di acquisizione; infatti sono contenute in un listino la cui variabilità è legata esclusivamente al prezzo di acquisto.
La documentazione di gara potrà essere prelevata, esclusivamente, in formato elettronico. La stessa ha valenza ufficiale solo se firmata digitalmente; diversamente, essa ha una valenza meramente informativa.
Privacy: nuovo Regolamento Ue, prime Linee guida dei Garanti europei
Il Gruppo dei Garanti Ue (WP 29) ha approvato lo scorso 13 dicembre tre documenti con indicazioni e raccomandazioni su importanti novità del Regolamento 2016/679 sulla protezione dei dati, in vista della sua applicazione da parte degli Stati membri a partire dal maggio 2018.
Le linee guida, alla cui elaborazione il Garante italiano ha attivamente partecipato, riguardano il “responsabile per la protezione dei dati” (Data Protection Officer – DPO), il diritto alla portabilità dei dati, l’”autorità capofila” che fungerà da “sportello unico” per i trattamenti transnazionali.
Le Linee guida sul DPO specificano i requisiti soggettivi e oggettivi di questa figura, la cui designazione sarà obbligatoria per tutti i soggetti pubblici e per alcuni soggetti privati sulla base di criteri che il Gruppo ha chiarito nel documento.
Infine, i Garanti Ue hanno chiarito i criteri per la individuazione della “Autorità capofila” che deve fungere da “sportello unico” per i trattamenti transnazionali (se il titolare o il responsabile tratta dati personali in più stabilimenti nell’Ue o offre prodotti o servizi in più Paesi Ue anche a partire da un solo stabilimento). Si tratta di un elemento importante del nuovo quadro normativo, e le Linee guida vogliono aiutare i titolari o responsabili del trattamento a individuare correttamente l’Autorità competente in questi casi così da evitare controversie e garantire un’attuazione efficace del Regolamento.
In relazione a indiscrezioni di stampa secondo cui TIM starebbe valutando di tornare a distribuire un dividendo a valere sulle azioni ordinarie, la Società precisa che tali indiscrezioni sono totalmente prive di fondamento.
TIM comunica che con decorrenza 10 gennaio 2017 la Funzione Legal Affairs viene affidata ad Agostino Nuzzolo, che entra a far parte del gruppo con il ruolo di General Counsel.Nuzzolo, avvocato casertano, è stato General Counsel e Direttore Operativo, nonché Segretario del Consiglio di Amministrazione, presso Italmobiliare SpA, società holding di investimento quotata alla borsa di Milano, con la responsabilità di coordinare tutte le attività non finanziarie (legale, societario, fiscale, risorse umane e servizi generali). Precedentemente Direttore Affari Legali, Fiscali e Compliance del Gruppo Italcementi, con riporto al Consigliere Delegato
Martedì 20 dicembre, presso la IX commissione Trasporti, Poste e TLC si terrà l’esame dell’atto UE Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il 5G per l'Europa: un piano d'azione (esame COM(2016)588 final).