– Indagine conoscitiva su sviluppo sistemi mobili 5G
AgID
– Verso Italia Login: online il documento di sintesi della prima giornata di lavoro
Organo di Vigilanza TIM
– Determinazioni adottate nel Consiglio dell’Organo di vigilanza del 16 novembre 2016
Consiglio dei Ministri
– CdM n. 141
Novità dall'Italia
Indagine conoscitiva su sviluppo sistemi mobili 5G
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva sullo sviluppo dei sistemi mobili di quinta generazione (5G) e sull’utilizzo di nuove porzioni di spettro al di sopra dei 6 GHz.
L’Agcom ritiene essenziale avviare una specifica indagine conoscitiva per indagare le prospettive di sviluppo dei sistemi wireless e mobili verso la quinta generazione (5G) a livello nazionale, analizzando l’evoluzione delle architetture di rete, valutando lo sviluppo delle principali applicazioni previste per le nuove reti, i piani di sviluppo sull’uso dello spettro e il grado di interesse del mercato per le bande di frequenza candidate per il 5G.
L’indagine si inserisce in un importante percorso internazionale:
– nel novembre dello scorso anno la Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni ha infatti avviato gli studi per identificare le bande – oltre i 6GHz – per lo sviluppo dei sistemi mobili avanzati, – la Commissione europea ha recentemente lanciato il suo Action Plan 5G, che prevede una roadmap finalizzata alla definizione di una tempistica comune per il lancio in Europa del 5G, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2025 le aree urbane.
La durata dell’indagine sarà di 180 giorni dalla pubblicazione sul sito web e le modalità di partecipazione saranno pubblicate con successiva comunicazione sul sito dell’Autorità.
Verso Italia Login: online il documento di sintesi della prima giornata di lavoro
Il 24 ottobre 2016 si è svolta in AgID la prima giornata di lavoro per la progettazione partecipata di Italia Login.
Italia Login sarà il punto di accesso centrale ai servizi online della pubblica amministrazione che ha l'ambizione di rendere più semplice il rapporto tra cittadini e burocrazia, fornendo agli utenti servizi e informazioni personalizzate e un'esperienza di navigazione facilitata.
I partecipanti alla giornata di lavoro – divisi in quattro gruppi tematici dedicati al service design, alla progettazione, redazione e gestione dei contenuti, alla realizzazione di interfacce per l’utente – si sono confrontati per definire i punti chiave della prima tappa di sviluppo del progetto, secondo un percorso collaborativo che ha l’obiettivo di definire il concept e gli elementi che saranno alla base del nuovo hub. I risultati della giornata di confronto, sono disponibili online in un documento di sintesi che raccoglie idee e proposte emerse dai 4 gruppi.
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha invitato a contribuire al documento nell'ottica di migliorare e accrescere la qualità degli spunti per la progettazione di Italia Login. Per richiedere l'accesso al documento di sintesi e conoscere le modalità di partecipazione all'iniziativa è possibile inviare una richiesta a italialogin@agid.gov.it.
Il documento di sintesi sarà disponibile online fino a lunedì 5 dicembre 2016.
Determinazioni adottate nel Consiglio dell’Organo di vigilanza del 16 novembre 2016
Nel corso del Consiglio tenutosi in data 16 novembre 2016, l’Organo di vigilanza ha adottato la Determinazione n. 19/2016 che approva la Relazione trimestrale relativa al terzo trimestre del 2016 e, sempre nella medesima seduta, il Board ha formulato delle Raccomandazioni a Telecom Italia in ordine al Gruppo di Impegni n. 4 e relativo alle “Garanzie di trasparenza e sistema di monitoraggio”, disponendo l’approvazione della Determinazione n. 20/2016.
Con la Determinazione 20/2016 l’Organo di Vigilanza:
– Raccomanda a Telecom Italia di fornire per gli ordinativi di lavoro che transitano sui sistemi di supporto del Nuovo Modello di Equivalence un ricalcolo degli indicatori di parità di trattamento;
– Richiede di avere visibilità all’atto dell’estrazione dei dati elementari dei database Telecom Italia e di conservarne copia ai fini di studio e elaborazione interni;
– Raccomanda di produrre gli indicatori di parità di trattamento mensilmente a partire da novembre 2016;
– Raccomanda di allegare ai report degli ordini emessi dopo il 1 novembre i volumi considerati nei calcoli al fine di valutare i carichi di utilizzo delle diverse catene di delivery nel periodo transitorio.
Il Consiglio dei ministri si è riunito giovedì 24 novembre 2016, alle ore 15.25 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Non sono stati discussi provvedimenti di particolare interesse. Segnaliamo la discussione dei seguenti atti:
– 5 decreti attuativi della Riforma della Pubblica Amministrazione (c.d. Riforma Madia) relativi a Enti pubblici di ricerca, Camere di commercio, SCIA, Servizi pubblici locali di interesse economico generale, Dirigenza della Repubblica;