• it
  • en

Category "Monitoring"

Oggi si segnala:

·        Sole 24 Ore – Vivendi e le voci di pressing su Premium ma Telecom smentisce

·        Corriere della Sera – L'«invasione» di campo di Murdoch: Sky pronta al debutto nella telefonia

·        Sole 24 Ore – Sì all'Iva ridotta sul digitale

·        Financial Times – I dati mobili gratuiti pongono un problema di concorrenza ai regolatori

·        Monde – La nuova offerta di AT&T rende inquieti i fautori della neutralità della rete

·        Sole 24 Ore – Il Cipe accelera piani per 15,2 miliardi – (all.2)

·        Mattino – Int. a Calenda Carlo: «Investire nel Mezzogiorno ora conviene» – (all.2)

·        Corriere della Sera Innovazione – I creativi ibridi – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_2.12.16.pdf

Oggi si segnala:

·        Sole 24 Ore – Vivendi e le voci di pressing su Premium ma Telecom smentisce

·        Corriere della Sera – L'«invasione» di campo di Murdoch: Sky pronta al debutto nella telefonia

·        Sole 24 Ore – Sì all'Iva ridotta sul digitale

·        Financial Times – I dati mobili gratuiti pongono un problema di concorrenza ai regolatori

·        Monde – La nuova offerta di AT&T rende inquieti i fautori della neutralità della rete

·        Sole 24 Ore – Il Cipe accelera piani per 15,2 miliardi – (all.2)

·        Mattino – Int. a Calenda Carlo: «Investire nel Mezzogiorno ora conviene» – (all.2)

·        Corriere della Sera Innovazione – I creativi ibridi – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_2.12.16.pdf

Oggi si segnala:

·        Sole 24 Ore – Vivendi e le voci di pressing su Premium ma Telecom smentisce

·        Corriere della Sera – L'«invasione» di campo di Murdoch: Sky pronta al debutto nella telefonia

·        Sole 24 Ore – Sì all'Iva ridotta sul digitale

·        Financial Times – I dati mobili gratuiti pongono un problema di concorrenza ai regolatori

·        Monde – La nuova offerta di AT&T rende inquieti i fautori della neutralità della rete

·        Sole 24 Ore – Il Cipe accelera piani per 15,2 miliardi – (all.2)

·        Mattino – Int. a Calenda Carlo: «Investire nel Mezzogiorno ora conviene» – (all.2)

·        Corriere della Sera Innovazione – I creativi ibridi – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_1.12.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_2.12.16.pdf

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Protocollo di intesa tra l’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

– Atto interpretativo e integrativo delle previsioni della delibera n. 8/15/CIR in relazione alla configurazione, su rete mobile dell’access provider, dell’accesso a numerazioni 43 e sui prezzi degli sms diretti a tali numerazioni

 

Gazzetta Ufficiale – Serie UE

– Decisione di esecuzione (UE) 2016/1765 relativa all'individuazione delle specifiche tecniche nel settore delle TIC da utilizzare come riferimento negli appalti pubblici

Novità dall'Italia

AGCOM

Protocollo di intesa tra l’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

È stato firmato dai due Presidenti, Angelo Marcello Cardani ed Andrea Camanzi il Protocollo d’intesa tra l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e l’Autorità di regolazione dei trasporti (ART).

L’accordo rientra nelle iniziative di collaborazione tra autorità indipendenti di regolamentazione dei servizi di pubblica utilità ed è finalizzato a promuovere sinergie e complementarità in materia di regolazione economica dei servizi pubblici. Tra i progetti di comune interesse, la nascita di tavoli di confronto e cooperazione nello studio delle tecnologie e del mercato di servizi, dispositivi smart e applicazioni aventi la finalità di promuovere la digitalizzazione nel settore dei trasporti, dando seguito a livello nazionale ad iniziative già avviate nell’ambito della Strategia europea verso il mercato unico digitale, quali il “Digital Transport and Logistics Forum” (DTLF).

Link: https://goo.gl/kNsD3S

Atto interpretativo e integrativo delle previsioni della delibera n. 8/15/CIR in relazione alla configurazione, su rete mobile dell’access provider, dell’accesso a numerazioni 43 e sui prezzi degli sms diretti a tali numerazioni

L’Autorità con delibera 187/16/CIR ha emanato un atto interpretativo e integrativo delle vigenti previsioni del Piano Nazionale di Numerazione, di cui alla delibera n. 8/15/CIR, in relazione all’accesso ai codici 43.

Tale numerazione è utilizzata essenzialmente per servizi informativi offerti, tramite SMS, dalle aziende ai propri clienti attestati su reti radiomobili e dalle quali accedono ai servizi su codice 43.

I titolari di numerazione in decade 43 hanno richiesto agli MNO la configurazione, sulle rispettive reti, delle proprie numerazioni in decade 43 al fine di consentire ai clienti degli stessi di inviare e ricevere SMS verso e da tali numerazioni. Nel corso dell’ultimo anno, l’Autorità ha svolto un’intensa attività di vigilanza volta al superamento delle criticità contrattuali createsi tra ATono S.r.l., SMS.it S.r.l. e gli MNO.

Con nota dell’11 maggio 2016, A-Tono, ha presentato formale istanza di vigilanza e intervento urgente in merito all’asserita violazione della regolamentazione vigente relativamente alle tariffe applicate agli SMS inviati verso numerazioni in decade 43 da parte dei clienti degli MNO.

Link: https://goo.gl/W9pULB

Decisione UE relativa all'individuazione delle specifiche tecniche nel settore delle TIC negli appalti pubblici

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, serie Unione Europea di giovedì 1 dicembre, la Decisione di esecuzione (UE) 2016/1765 della Commissione, del 3 ottobre 2016, relativa all'individuazione delle specifiche tecniche nel settore delle TIC da utilizzare come riferimento negli appalti pubblici. La normazione svolge un importante ruolo di sostegno alla strategia Europa 2020, come indicato nella comunicazione della Commissione intitolata «Europa 2020 — Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva». Diverse iniziative faro della strategia Europa 2020 hanno sottolineato l'importanza della normazione volontaria nei mercati dei prodotti o dei servizi al fine di garantire la compatibilità e l'interoperabilità tra prodotti e servizi, promuovere lo sviluppo tecnologico e sostenere l'innovazione.

In allegato al testo in GU UE le specifiche in merito a:

          Content management interoperability services

          Business Document Metadata Service Location

          Electronic business XML Messaging Services

          Electronic business Core Party Identification Type Technical Specification

          World Customs Organization Data Model

Link alla GU Italiana: https://goo.gl/zZwhns

Link alla GU UE con allegate le specifiche: https://goo.gl/mrn4Ad

cid:image003.png@01D12168.776EA3B0

cid:image004.png@01D12168.776EA3B0

cid:image006.png@01D12168.776EA3B0

cid:image008.png@01D12168.776EA3B0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

FASTWEB: VINCE GARA CONSIP PER 346 MILIONI

(ANSA) – Il raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Fastweb, insieme a Maticmind, si e' aggiudicato attraverso Consip la gara per la fornitura dei servizi di gestione e manutenzione nell'ambito delle infrastrutture Ip e delle postazioni di lavoro presenti presso le Pubbliche amministrazioni per un importo complessivo pari a 346 milioni di euro. In particolare, e' prevista la gestione e manutenzione di centrali telefoniche, apparati di reti locali, apparati di sicurezza, postazioni di lavoro e server, interventi sul cablaggio, attivita' di presidio e di service desk. Fastweb si e' aggiudicata tutti i cinque lotti della gara che comprendono le Pubbliche amministrazioni Centrali e quelle locali di tutte le Regioni italiane. La Convenzione avra' una durata di 18 mesi dalla data di attivazione e puo' essere prorogata fino a un massimo di ulteriori 12 mesi.

TELECOM: P.S. BERLUSCONI, TLC GIA’ IN RITARDO SU CONTENUTI

(ANSA) – "Le societa' telefoniche pure, e Telecom sono gia' abbastanza in ritardo, oggi devono entrare nel mondo dei contenuti". Cosi' l'ad di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, risponde a una domanda sull'ipotesi che Telecom Italia possa entrare in un accordo a tre con Vivendi per la gestione di Mediaset Premium. Con Vivendi "c'e' un accordo e ad oggi noi chiediamo l'esecuzione del contratto" ma l'ingresso dei gruppi tlc nel mondo dei contenuti servirebbe loro "per aumentare la penetrazione della banda larga", aggiunge P.S. Berlusconi a margine della presentazione della serie sulla vita vita di Papa Francesco.

AGCOM E ART FIRMANO INTESA SU REGOLE PREZZI SERVIZI PUBBLICI

(ANSA) – L'autorita' delle Comunicazioni (Agcom) e quella dei Trasporti (Art) hanno firmato un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere sinergie e complementarita' in materia di regolazione economica dei servizi pubblici. L'accordo – informa una nota – e' stato firmato dai due Presidenti, Angelo Marcello Cardani ed Andrea Camanzi e rientra nelle iniziative di collaborazione tra autorita' indipendenti di regolamentazione dei servizi di pubblica utilita'. La cooperazione consentira' di scambiare conoscenze, condividere esperienze e valorizzare professionalita' attraverso la realizzazione di progetti di interesse comune con particolare attenzione alle tematiche complementari che consentano di sfruttare le reciproche competenze. Tra questi la nascita di tavoli di confronto e cooperazione nello studio delle tecnologie e del mercato di servizi, dispositivi smart e applicazioni aventi la finalita' di promuovere la digitalizzazione nel settore dei trasporti, dando seguito a livello nazionale ad iniziative gia' avviate nell'ambito della Strategia europea verso il mercato unico digitale, quali il "Digital Transport and Logistics Forum" (DTLF).

Oggi si segnala:

·        Mf – Poste-H3G, si decide sui 338 mln

·        Mf – Focus oggi – Fastweb si aggiudica un'altra gara della Pa

·        Echos – Sky si lancia nella telefonia mobile nel Regno Unito

·        Sole 24 Ore – Int. a Pedrollo Giulio: «Industria 4.0 chiave per la produttività» – (all.2)

·        Sole 24 Ore – L'economia digitale e le disparità da sanare – (all.2)

·        La Verità – Boutique addio il futuro è l'e-commerce di lusso – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_1.12.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_1.12.16.pdf

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Ordine del giorno del Consiglio, CIR e CSP del 1 dicembre

– Evento: "Le Smart Cities: istituzioni, territorio e regole"

 

MiSE

– Completato lo switch off delle frequenze interferenti

Telecom Italia Group

– Olivetti e Cisco Jasper: Adozione dell’Internet of Things in Italia

Novità dall'Italia

AGCOM

Ordine del giorno del Consiglio, CIR e CSP del 1 dicembre 2016

Si riunirà giovedì 1 dicembre il Consiglio dell’Autorità e tratterà anche la documentazione di competenza della Commissione per le infrastrutture e le reti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni secondo quanto previsto dal Regolamento dell’Autorità stessa.

Link al Consiglio e alla CIR: https://goo.gl/0VgGCL;

Link alla CSP: https://goo.gl/mlZVXI

Evento: "Le Smart Cities: istituzioni, territorio e regole" (Napoli, 5 dicembre 2016)

Si terrà a Napoli il 5 dicembre, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa il convegno “Le Smart Cities: istituzioni, territorio e regole".

All’evento parteciperanno, fra gli altri,

– il Vicesegretario Generale della Presidenza del Consiglio Raffaele Tiscar,

– il Commissario dell’Agcom Antonio Nicita,

– il Direttore del Servizio Economico Statistico Marco Delmastro,

Il convegno, servirà per promuovere una riflessione scientifica sul tema delle smart cities, modelli di città intelligenti improntati alla capacità di regolazione tecnologica degli ambienti urbani. Nel corso dell’incontro, gli esperti saranno chiamati a discutere sull’applicazione di questi modelli allo spazio giuridico – politico che definisce la dimensione urbana, sollecitando, in particolare, la riflessione sugli aspetti regolamentari.

Link: https://goo.gl/4PsO68

cid:image004.jpg@01D23EA7.4EAD0C70

Completato lo switch off delle frequenze interferenti

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha completato ieri il processo di spegnimento (switch off) degli impianti che interferivano sull’Adriatico con i paesi confinanti. Solo nelle Marche l’operazione è stata temporaneamente sospesa a causa del terremoto.

Nel complesso le frequenze spente sono state 12 in Puglia, 10 in Abruzzo e Molise, 9 in Friuli-Venezia Giulia, 8 in Veneto, 5 in Emilia, 4 in Sicilia, 2 in Liguria e Toscana e 1 in Lombardia.

Contemporaneamente sono state messe a disposizione 26 frequenze coordinate in Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Toscana e Sardegna, 18 delle quali sono state effettivamente assegnate in base alle richieste dei fornitori di servizi media audiovisivi.

Link: https://goo.gl/1dyar8

TIM-logo-logotype-1024x768

Olivetti e Cisco Jasper: Adozione dell’Internet of Things in Italia

Olivetti ha integrato la piattaforma Cisco Jasper sulla rete TIM offrendo alle aziende italiane una soluzione di connettività innovativa, gestita tramite il Control Center, che accelera l’adozione dell’IoT per migliorare, gestire e monetizzare il servizio per i propri clienti.

I settori chiave che, in Italia, hanno riconosciuto questa grande opportunità sono:

– Energia e Utilities.

– Connected Car e Prodotti assicurativi personalizzati.

– Retail e Pagamenti.

– Sicurezza e Domotica.

– Trasporto e Logistica.

Link: https://goo.gl/dqUgBx

 

cid:image003.png@01D12168.776EA3B0

cid:image004.png@01D12168.776EA3B0

cid:image006.png@01D12168.776EA3B0

cid:image008.png@01D12168.776EA3B0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

GB: AUTORITHY CHIEDE SCORPORO SERVIZIO BANDA LARGA DA BT

(ANSA) – Il colosso britannico Bt e' stato costretto allo scorporo della sua divisione Openreach, che gestisce il network della banda larga nel Regno Unito. A stabilirlo l'autorita' regolatrice del settore telecomunicazioni, Ofcom, affermando che il gruppo non ha "volontariamente" risolto i problemi di concorrenza che erano stati indicati lo scorso luglio. Allora si pensava che Bt potesse evitare lo scorporo nonostante le proteste degli altri provider, come Sky e Talk Talk. La decisione di Ofcom prevede che Openreach diventi una azienda del tutto distinta pur restando all'interno del gruppo britannico.

REFERENDUM: CALENDA, ESCLUSO STOP CON NO PER INDUSTRIA 4.0

(ANSA) – Nessun rischio di stop del pacchetto Industria 4.0 lanciato dal Governo nel caso di vittoria del "no" al referendum di domenica prossima. E' l'assicurazione arrivata oggi a Vicenza dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, in missione in citta' per visitare quattro industrie. "Spero e sono convinto che non ci sia comunque nessun blocco – ha detto il ministro, a margine della visita alla Saiv Spa – perche' e' un piano di lungo periodo a cui hanno contribuito tutti, dal Parlamento alle associazioni industriali e imprenditoriali, sino ai sindacati". "Quello che e' importante e che dobbiamo tenere a mente – ha aggiunto Calenda – e' che, al di la' del singolo piano, quello di cui ha bisogno l'Italia e' un processo che necessita di un certo tempo". "Nello specifico il referendum e la nuova costituzione che nascera' ha questa idea dietro – ha aggiunto – cioe' che le amministrazioni locali vengono portate sopra nel processo decisionale, quindi hanno la possibilita' di fare un ampissimo dibattito. Pero' quando si e' deciso bisogna procedere nella stessa direzione, altrimenti la competizione internazionale ci spiazza". "Se noi siamo preda dopo aver deciso – ha aggiunto – di continui ripensamenti e cambiamenti di progetti, tutto diventa molto confuso e non si riesce piu' a stare nel mondo".

 

Novità dall’Italia

MiSE

– Tlc, Giacomelli incontra il viceministro giapponese in vista del G7 Industria-ICT 2017

Novità dall'Italia

Tlc, Giacomelli incontra il viceministro giapponese in vista del G7 Industria-ICT 2017 (Torino, 26-27 settembre 2017)

I temi al centro dell’incontro tra il sottosegretario alle comunicazioni Antonello Giacomelli e il viceministro giapponese per gli affari esteri e le comunicazioni Suzuki Shigeki che si è tenuto oggi al Ministero dello Sviluppo Economico sono:

– Connettività globale,

– Governance di Internet,

– Digitalizzazione della cultura;

– Industria 4.0

L’appuntamento è servito per approfondire i temi in vista del prossimo G7 Industria-ICT che si terrà a Torino il 26 e 27 settembre 2017.

Il G7 ICT si è tenuto il 29 e 30 aprile scorsi a Takamatsu, in Giappone, era dal 1995 che non si temeva un G7 dedicato all’Information and Communications technology.

Link: https://goo.gl/sYNoG0

 

cid:image003.png@01D12168.776EA3B0

cid:image004.png@01D12168.776EA3B0

cid:image006.png@01D12168.776EA3B0

cid:image008.png@01D12168.776EA3B0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

Oggi si segnala:

·        Sole 24 Ore – Parterre – Bt, l'Autorità per le tlc inglese chiede lo scorporo della rete

·        Sole 24 Ore – Il digitale «copre» solo il 17% dei Comuni industriali

·        Sole 24 Ore – Al Commissario 31 milioni in due anni

·        La Notizia – Stuolo di manager di Stato all'incontro top secret per il sì alla consultazione – (all.2)

·        Giornale – Samsung si divide in due per aumentare il dividendo – (all.2)

·        Sole 24 Ore – Le città che pensano in grande – (all.2)

·        Repubblica – Viaggiare senza pilota – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_30.11.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_30.11.16.pdf

Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it