• it
  • en

Category "Monitoring"

BT: OFCOM CHIEDERA' SEPARAZIONE LEGALE OPENREACH

(MF-DJ) – L'Ofcom, l'autorita' britannica di vigilanza del settore delle telecomunicazioni, intende inviare a BT una richiesta formale di separazione legale della rete gestita da Openreach. La decisione, ha spiegato l'autorita', segue l'incapacita' del gruppo di fornire proposte su base volontaria per risolvere i dubbi sulla concorrenza. Pochi mesi fa l'Ofcom ha chiesto a BT di rendere il business della rete una societa' autonoma e distinta con un proprio consiglio di amministrazione ma non ha piu' fatto pressione per ottenere una piena separazione delle attivita'. La piena separazione e' sempre stata respinta da BT anche se il gruppo ha piu' volte promesso di apportare "significativi cambiamenti alla governance" di Openreach per includere la costituzione di un nuovo Cda e una maggior indipendenza decisionale. Il gruppo ha sempre escluso la separazione legale e non e' mai stata d'accordo con l'Ofcom sulla necessita' di dotare Openreach, per esempio, di una propria struttura di impiegati. Ofcom si sta al momento preparando a notificare alla Commissione Europea la sua intenzione di implementare un piano per chiedere la separazione legale di Openreach in modo da renderla piu' indipendente. "Durante questo processo, rimaniano aperti affiche' BT colmi il divario tra le nostre proposte e cio' che e' necessario per affrontare le nostre forti preoccupazioni sul fronte della concorrenza", ha affermato l'autorita', chiedendo che Openreach diventi una societa' autonoma con un Cda composto per lo piu' da consiglieri non esecutivi con un presidente non legato a BT. In tal modo, ha spiegato l'Ofcom, "Openreach avrebbe garantita una maggiore autonomia nel prendere decisioni su investimenti strategici, con il dovere di trattare tutti i suoi clienti in modo equo". BT non ha risposto direttamente alle richieste dell'autorita' ma ha nominato Mike McTighe quale presidente del business della rete. "Abbiamo promesso a luglio di creare un consiglio di amministrazione per Openreach e ora stiamo mantenendo quella promessa. "Rimango fiducioso che questa iniziativa significativa da parte di BT possa contribuire a sostenere un accordo normativo sostenibile, proporzionato e giusto che sia nell'interesse di tutto il paese", ha affermato il presidente di BT, Michael Rake.

WELFARE: CALENDA, E' ELEMENTO CRESCITA, NECESSARIO PIANO 4.0

(ANSA) – "Un Piano 4.0 per il welfare e' necessario". Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, intervenendo ad un convegno sulla 'white economy'. "Bisogna farlo esattamente come un Piano industriale – ha aggiunto -. Siamo in una fase di transizione, il welfare diventa un elemento della crescita e dobbiamo fare" una serie di azioni, tra cui anche "fare deficit". "Oggi l'aspettativa dei cittadini sui servizi di welfare e' gigantesca e si dovrebbe iniziare a fare un ragionamento sul welfare che si basa su: sviluppo economico, cioe' percentuale di Pil aggiuntivo generato, e aspettative dei cittadini. E fare un Piano pluriennale – ha spiegato Calenda – in cui definire in maniera semplice quello che vogliamo fare nei prossimi 3-4 anni lanciando le prime azioni". "Il welfare e' una questione cruciale perche' c'e' la sensazione che comunque vadano le cose in un'economia incerta, da' un certo livello di stabilizzazione: e' quindi anche una questione politica", ha detto Calenda, aggiungendo inoltre che "il welfare e i servizi di welfare erogati dai privati sono un grandissimo generatore di crescita". Secondo il ministro, "se cominciamo a vedere il welfare" come generatore di opportunita', di occupazione e di ritorni, "il welfare diventa il modo di disegnare la crescita".  L'incidenza sul Pil della spesa italiana per il welfare "e' il linea" con l'Europa, ha spiegato il presidente dell'Istat Giorgio Alleva nel corso del convegno 'White economy: innovazione e crescita'. "In Italia e' la spesa per prestazioni sociali il 29,8% del Pil (a fronte del 28,8% dell'Europa) che equivale a 480 miliardi", ha detto Alleva, precisando che "nel corso della crisi la spesa pubblica per salute si e' fermata, ma la spesa delle famiglie e' continuata a crescere". In Italia, in particolare, "c'e' una componente rilevante di questo welfare che e' costituito dalla famiglia, la rete familiare", ha aggiunto. "Il settore della 'white economy' vale il 20% del Pil e occupa il 16% della forza lavoro: numeri che ne testimoniano l'importanza", ha evidenziato l'a.d. del Gruppo Unipol Carlo Cimbri, sottolineando che quello che lo Stato puo' fare e' di "avere una gestione e una programmazione di medio-lungo periodo: e' necessario passare da una gestione spot ad una programmazione vera, e questo vale per tutti i settori".

BOCCIA, INDUSTRIA 4.0 GRANDE OCCASIONE PER L'ITALIA

(ANSA) – "La politica economica rimetta la questione industriale all'attenzione del paese. Tanti paesi vogliono diventare industriali, come l'Inghilterra e la Francia, noi lo siamo, ma dobbiamo consolidare la nostra posizione". Lo ha detto il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, intervenendo a Riva del Garda al Assemblea generale di Confindustria Trento. "L'industria 4.0 – ha proseguito Boccia – e' la quarta rivoluzione industriale in un paese che e' il secondo paese manifatturiero in Europa, dopo la Germania. I mercati globali sono mercati di nicchia e i mercati di nicchia sono mercati per gli italiani. Si tratta di una grande occasione per l'industria italiana. Con l'industria 4.0 realizzeremo prodotti personalizzati in chiave industriale", ha concluso.

TLC: PE CHIEDE TETTO TARIFFE ROAMING ALL'INGROSSO PIU' BASSE 

(ANSA) – L'Europarlamento chiede tetti piu' bassi per le tariffe roaming all'ingrosso, ovvero quei costi che gli operatori Tlc applicano tra loro quando i propri consumatori usano telefono e dati all'estero. E' quanto deciso dagli eurodeputati della commissione industria del Parlamento Ue con 53 voti a favore, 5 contrari e 2 astensioni. Questi hanno fissato una soglia massima di 3 centesimi per le chiamate contro i 4 proposti dalla Commissione Ue, e un tetto discendente in modo graduale da 4 euro a 1 euro per gigabite, contro gli 0,0085 euro per megabite avanzato dalla Commissione (pari a 8,5 euro se calcolato in gigabite). Uguale invece il massimo proposto per gli sms, pari a 0,01 centesimi. Ora il Parlamento dovra' negoziare insieme a Consiglio e Commissione Ue per cercare di arrivare a un'intesa su una posizione condivisa.

TLC: PARLAMENTO EUROPEO, OK A PORTABILITA' CONTENUTI ONLINE

(ANSA) – Poter fruire anche quando si e' temporaneamente in viaggio in un altro Paese dell'Ue delle partite, dei film, della musica online per cui si paga un abbonamento nel proprio Paese di residenza: arriva il primo via libera del Parlamento europeo alla proposta presentata l'anno scorso dalla Commissione per l'ammodernamento del copyright sulla cosiddetta 'portabilita' dei contenuti online'. La commissione Affari legali del Parlamento europeo ha approvato all'unanimita' un rapporto a riguardo. Prossimo passo: l'avvio di un negoziato con il Consiglio per raggiungere un compromesso sulla proposta. La fornitura di contenuti online protetti da copyright e' ancora largamente caratterizzata da licenze di esclusiva su base territoriale. Con il risultato che un abbonamento stipulato ad esempio in Italia risulta totalmente inutile in un altro Paese dell'Unione. Una situazione che ora le nuove regole propongono di cambiare.

Oggi si segnala:

·        Sole 24 Ore – Vivendi, miniserie a misura di giovani e smartphone

·        Repubblica – Lufthansa e Deutsche Telekom, tedeschi in tilt

·        Italia Oggi – Intervista a Lorenzo Sassoli de Bianchi – Nuove regole condivise per la pubblicità sul web

·        Sole 24 Ore – Imprese e famiglie, incentivi al giro di boa – (all.2)

·        Repubblica –  Car sharing dove andiamo – (all.2)

·        Sole 24 Ore – E-commerce UE, Iva più facile – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_29.11.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_29.11.16.pdf

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Ordinanza ingiunzione nei confronti delle società Wind Telecomunicazioni e H3G 

Novità dall'Italia

AGCOM

Ordinanza ingiunzione nei confronti delle società H3G e Wind in materia di Piano di numerazione

L’Autorità con delibera 482/16/Cons ha accertato che la società H3G non ha adottato una procedura conforme all’art. 8 comma 9 dell’allegato a alla delibera 8/15/CIR  in materia di Piano di numerazione. La sanzione amministrativa pecuniaria è pari a euro 320.000,00.

L’Articolo 8 stabilisce che i fornitori di servizi di comunicazioni elettroniche possono disporre per i servizi di comunicazioni mobili e personali di tipo pre-pagato, la cessazione della numerazione del cliente qualora non vengano intrattenuti con il cliente rapporti commerciali per un periodo continuativo di almeno ventiquattro mesi. I fornitori che prevedono la sospensione del servizio entro tale periodo, comunque non prima dello scadere del dodicesimo mese dall’ultimo rapporto commerciale, informano il cliente della clausola in questione e consentono la riattivazione del servizio sulla medesima numerazione, mediante procedure semplici e senza alcun onere aggiuntivo per il cliente, entro quarantotto ore dalla richiesta salvo casi eccezionali, ferme restando, in ogni caso, le pertinenti disposizioni riguardanti il trattamento del credito residuo.

Link alla Del 482/16/Cons: https://goo.gl/8jyVVU

Link alla Del 483/16/Cons: https://goo.gl/0pfAyS

 

cid:image003.png@01D12168.776EA3B0

cid:image004.png@01D12168.776EA3B0

cid:image006.png@01D12168.776EA3B0

cid:image008.png@01D12168.776EA3B0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

MEDIASET: DELPORT (VIVENDI), ALLEANZA? NO COMMENT MA HA SENSO

(ANSA) – Un'eventuale alleanza tra Mediaset e Vivendi "avrebbe senso, ma non voglio commentare la questione". E' quanto sostiene il Responsabile contenuti di Vivendi, Domimique Delport, a margine della presentazione di Studio+ Italia, la prima app dedicata alle "short series" che arriva in Italia oggi in partnership con Tim. "E' assolutamente giusto , come disse il leggendario Silvio Berlusconi, lavorare insieme tra grandi operatori europei e creare alleanze", aggiunge Delport. In generale, "condiviamo una  grande visione", spiega Delport parlando di contenuti e sottolineando che " e' assolutamente necessario e ambizioso essere sullo schermo insieme alle serie americane".

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Cardani nuovo presidente di ERGP

 

Telecom Italia Wholesale

– OR 2017 per i servizi di raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa

Novità dall'Italia

AGCOM

Cardani nuovo presidente di ERGP

Il Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani, è il nuovo presidente del Gruppo Europeo dei Regolatori Postali (ERGP) per l’anno 2017.

Il passaggio di consegne con il bulgaro Veselin Bozhkov è avvenuto oggi in occasione dell’undicesima riunione plenaria di ERGP ospitata da Agcom a Napoli presso la Sala dei Baroni a Castel Nuovo.

Link: https://goo.gl/PuZLl5

http://www.cfwa.it/wp-content/uploads/2016/11/583c142062989.png

OR 2017 per i servizi di raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa

Telecom Italia ha pubblicato l’Offerta di Riferimento per l’anno 2017, attualmente in corso di approvazione per i servizi di raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa (Mercati n. 1/2014, n. 2/2007 e n. 10/2003).

Le condizioni economiche per l’accesso alla rete di Telecom Italia con interconnessione a 2 Mbit/s lato Telecom Italia per il Kit interconnessione per 2 collegamenti trasmissivi a 2 Mbit/s sono state aggiornate.

Link: https://goo.gl/Bm2cgk

 

cid:image003.png@01D12168.776EA3B0

cid:image004.png@01D12168.776EA3B0

cid:image006.png@01D12168.776EA3B0

cid:image008.png@01D12168.776EA3B0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

 

pdf icon Agenda-Parlamentare-della-Settimana-28-novembre-4-dicembre-2016.pdf
pdf icon Monitoraggio-Regionale-21-25-novembre-2016.pdf

Si segnala:

Rassegna del 26/11/2016

·        Corriere della Sera – Intervista a Fabio Gallia – Gallia: «Internet veloce? Noi ci siamo. Start up, mobiliteremo 800 milioni»

·        La Verita' – Cavo di 12.800 chilometri nel Pacifico. La nuova autostrada per i nostri dati

·        pagina99 – Noi cittadini di serie B dei borghi a banda stretta

·        Corriere della Sera – Giochi, vestiti, tv e biglietti aerei oltre 185 milioni di acquisti – (all.2)

·        pagina99 – Google e Facebook alla guerra delle lobby – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_26.11.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_26.11.16.pdf

Si segnala:

Rassegna del 27/11/2016

·        Sole 24 Ore – Lettera al risparmiatore – Exprivia scommette sull'economia «digitalizzata». L'interesse per Italtel

·        Messaggero – Int. a Mastrantoni Primo: «Centralini all'estero così aggirano le norme» – (all.2)

·        Corriere della Sera – App e sanità integrata, «speranza» degli anziani – (all.2)

 

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_27.11.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_27.11.16.pdf

Si segnala:

Rassegna del 28/11/2016

·        Corriere della Sera – Ben Ammar: Enel si dovrebbe unire a Telecom

·        Repubblica Affari&Finanza – Affari in piazza – Telecom Italia Cattaneo detta legge

·        Repubblica Affari&Finanza – L'incubatore di Xavier Niel "Siamo noi l'Eldorado delle start-up"

·        Messaggero – Ragazzi, benvenuti a Vetrya, la piccola Google italiana

·        Corriere della Sera Economia – Enel. La squadra di Starace alla sfida delle reti – (all.2)

pdf icon Rassegna-Stampa-TLC-2_28.11.16.pdf
pdf icon Rassegna-Stampa-TLC_28.11.16.pdf

INTERNET: TIM AVVIA LAVORI NUOVA RETE FIBRA OTTICA TAORMINA

(ANSA) – Tim ha avviato i lavori per realizzare la nuova rete in fibra ottica a Taormina (Messina) e rendere cosi' disponibili servizi innovativi a cittadini e imprese. L'iniziativa rientra nell'ambito del programma per fornire connettivita' a banda ultralarga – fino a 100 Megabit al secondo – in 142 comuni della Sicilia con l'obiettivo di favorire il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. Tim si e' aggiudicata, infatti, il Bando per la Regione Siciliana emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso la societa' Infratel e approvato dalla Commissione europea, che prevede un finanziamento pubblico di 76 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Siciliana tramite l'utilizzo dei fondi PAC, a cui si aggiungono 33 milioni di euro di investimento da parte di Tim per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive che abilitano le reti Next Generation Access Network (Ngan) in grado di erogare servizi innovativi a cittadini, imprese e pubblica amministrazione.

TLC: CARDANI NUOVO PRESIDENTE DI ERGP

(AdnKronos) – Il presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani, è il nuovo presidente del Gruppo Europeo dei Regolatori Postali (Ergp) per l'anno 2017. Il passaggio di consegne con il bulgaro Veselin Bozhkov, si legge in una nota, è avvenuto oggi in occasione dell'undicesima riunione plenaria di Ergp ospitata da Agcom a Napoli presso la Sala dei Baroni a Castel Nuovo. Nel corso della riunione l'Ergp ha anche approvato , per la prima volta dalla sua istituzione, un documento programmatico pluriennale per gli anni 2017-2019. Il documento riflette i principi regolatori e di policy della vigente disciplina europea sui servizi postali, tesi ad assicurare la sostenibilità del servizio universale, a contribuire allo sviluppo del mercato interno postale promuovendo la concorrenza e a tutelare gli utenti. Oltre ad approvare la bozza di programma di lavoro per il 2017 da sottoporre a consultazione pubblica europea, l'Ergp ha anche approvato i rapporti conclusivi in materia di consegna transfrontaliera dei pacchi (su cui è al momento in discussione al Parlamento europeo ed al Consiglio una proposta di regolamento europeo), Servizio universale postale, qualità dei servizi postali, regolamentazione dell'accesso e protezione dei consumatori "Le sfide poste dall'esplosione del digitale alle tradizionali dinamiche di mercato dei servizi postali richiedono nuovi approcci normativi – ha spiegato Cardani -. Il preciso intendimento di Agcom è quello di contribuire all' individuazione degli strumenti regolamentari più adatti a far fronte alle mutate esigenze degli utenti, pur proseguendo nel percorso di promozione della concorrenza, del mercato unico e della tutela dei consumatori". Cardani indirizza uno speciale ringraziamento al Sindaco Luigi De Magistris e al Comune di Napoli per la disponibilità e il concreto aiuto fornito al successo dell'evento.

TLC: BONANNINI (INTEROUTE), MERCATI PERIFERICI SARANNO VINCENTI

(AdnKronos) – "Abbiamo sempre scommesso sulle 'periferie delle telecomunicazioni', considerandole come zone vincenti e investendovi direttamente per renderle più competitive". Lo dice all'Adnkronos Simone Bonannini, amministratore delegato di Interoute Italia, che spiega: "Gli utenti internet in Africa o in Medio Oriente possono sembrare ancora una piccola percentuale, ma i trend dimostrano una crescita più rapida rispetto ad altre parti del mondo, nonostante i costi e la scarsità di connettività disponibile". "Per questo motivo – aggiunge l'ad – abbiamo ritenuto fondamentale costruire questo nuovo 'ponte digitale tra Mediteranno, Africa e Oriente tramite un doppio punto di collegamento, Palermo e Marsiglia, all'asse sottomarino SEA-ME-WE 5", il sistema di cavi subacquei in fibra ottica, attualmente in costruzione, che è stato progettato per trasportare fino a 24Tbps di capacità tra il sud-est asiatico, il Medio Oriente e l'Europa. Interoute nei giorni scorsi aveva annunciato la la disponibilità di un duplice punto di accesso in Europa, attraverso Francia e Italia, sfruttando questo cavo sottomarino. La società di telecomunicazioni in questo modo potrà collegare il traffico digitale di Africa, Asia e Medio Oriente al network proprietario pan europeo, attraverso il proprio Point of Presence (PoP) di Marsiglia e il data center di Open Hub Med (OHM) a Palermo.

DIGITALE: CAMERANO "DA A2A SMART CITY CONTRIBUTO RILEVANTE" 

(ITALPRESS) – "Per quanto riguarda l'innovazione digitale utile a migliorare l'efficienza dei servizi rivolti ai cittadini, A2A ha creato una societa', A2A Smart City e siamo convinti di poter dare un contributo molto rilevante allo sviluppo di questo tema". Cosi' Luca Valerio Camerano, amministratore delegato di A2A a margine della presentazione alla stampa e al pubblico dell'accordo di "gemellaggio digitale" tra Milano e New York oggi pomeriggio al Museo della Scienza e della Tecnologia. "Tutto nasce da una duplice constatazione – ha spiegato l'ad – da una parte le citta' che subiscono una metamoforsi nel tempo (nel 2030 oltre il 60 per cento della popolazione sara' urbanizzata e questo porra' dei problemi di uso intelligente delle risorse) e dall'altra parte una metamorfosi delle tecnologie, a esempio internet, mobile, il digitale e tutta l'evoluzione che c'e' sull'internet delle cose. La confluenza di queste due metamorfosi pone le aziende che si occupano di citta' come A2A davanti all'obiettivo strategico di fornire nuovi servizi e nuove attivita'". "In questo sta l'abilita' – ha spiegato – mettere insieme l'evoluzione delle tecnolgie e le infrastrutture che gestiamo, perche' cio' consentira' di mettere a disposizione dei cittadini nuovi e piu' intelligenti servizi". "Penso a esempio ai servizi di smart parking, i parcheggi intelligenti, ai servizi che riguardano l'ambiente, la sicurezza, i trasporti, sono molte le novita' che arriveranno e Milano si trova nella possibilita' di cogliere tutte queste opportunita' – ha detto Camerano – una citta' come Milano genera piu' di 200mila informazioni al minuto che potrebbero essere elaborate e usate".

DIGITALE: CARIPLO, MANGO "INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER MAGGIORE INCLUSIONE" 

(ITALPRESS) – "Oggi al Museo della Scienza e della Tecnica si sono incontrate due realta', la citta' di New York e quella di Milano, per parlare di come la digital transformation possa costituire delle opportunita' per migliorare i nostri ecosistemi, di come l'innovazione che s'incrocia con i temi della cittadinanza DIGITALE possa migliorare la qualita' della vita delle persone e spingerci verso una sempre maggiore inclusione sociale che oggi la tecnologia DIGITALE puo' consentire". Cosi' Carlo Mango, direttore dell'Area Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico di Fondazione Cariplo, in occasione della presentazione alla stampa del Memorandum d'intesa tra Milano e New York, il patto di reciproca collaborazione per condividere i modelli piu' avanzati di innovazione DIGITALE applicati ai servizi rivolti ai cittadini. "Oggi abbiamo assistito a uno scambio di impressioni e realizzazioni – ha detto Mango a margine dell'evento – certamente quello che appare e' una grande ricchezza del nostro contesto lombardo in termini di universita', acceleratori, consorzi, imprese e il non profit che diventa sempre piu' importante come fattore abilitante. Il tema e' quello di una partnership utile tra i due contesti, quello newyorkese e quello milanese, le opportunita' devono essere costruite in modo paritetico per evitare che certi contesti fungano solo da soggetti trainanti e non ci sia una mutuo apprendimento". "Fondazione Cariplo dara' il suo contributo con Cariplo Factory – ha aggiunto Mango – uno spazio di open innovation in un luogo del Comune di Milano, nella zona Bovisa Tortona nel distretto del design e della moda e lo faremo lavorando insieme alle aziende per offrire opportunita' lavorative ai piu' giovani e sostenere l'ecosistema delle start up per valorizzarne gli impatti".

DIGITALE: DAL CHECCO "ASSOLOMBARDA HA VISIONE MILANO AVANZATA" 

(ITALPRESS) – "Assolombarda ha una visione di Milano avanzata, abbiamo chiamato questo progetto "Milano Citta' STEAM", dove 'S' sta per Science, 'T' come Technology, 'E' come Engineering, 'A' come Arts, 'M' come Manufacturing. Queste cinque lettere rappresentano il vero patrimonio della citta' e la capacita' di attrarre sul territorio i migliori talenti e i migliori investimenti e' uno degli obiettivi da porci con una Milano DIGITALE". Cosi' Massimo Dal Checco, presidente del Gruppo ICT e servizi alle imprese di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza a margine della presentazione dell'accordo di "gemellaggio DIGITALE" tra Milano e New York oggi pomeriggio al Museo della Scienza e della Tecnologia. "In Assolombarda abbiamo gia' creato un comitato di imprese associate del mondo ICT che hanno avuto eseperienze a livello internazionale – ha continuato Dal Checco – e l'idea e' quella di offrire un progetto pro bono al Comune di Milano e all'area metropolitana milanese. Attraverso l'esperienza a livello mondiale dei nostri associati saremo in grado di apportare grandi vatantaggi e accelerazioni sui progetti digitali". "In Assolombarda sono 1.350 le imprese dedicate al DIGITALE con oltre 80mila dipendenti – ha detto dal palco della Sala delle Colonne del Museo – e ora anche le piccole e medie imprese hanno capito l'importanza del DIGITALE fondamentale per migliorare il loro business".

 

Novità dall’Italia

AGCom

– Indagine conoscitiva su sviluppo sistemi mobili 5G

AgID

– Verso Italia Login: online il documento di sintesi della prima giornata di lavoro

Organo di Vigilanza TIM

– Determinazioni adottate nel Consiglio dell’Organo di vigilanza del 16 novembre 2016

Consiglio dei Ministri

– CdM n. 141

Novità dall'Italia

AGCOM

Indagine conoscitiva su sviluppo sistemi mobili 5G

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva sullo sviluppo dei sistemi mobili di quinta generazione (5G) e sull’utilizzo di nuove porzioni di spettro al di sopra dei 6 GHz.

L’Agcom ritiene essenziale avviare una specifica indagine conoscitiva per indagare le prospettive di sviluppo dei sistemi wireless e mobili verso la quinta generazione (5G) a livello nazionale, analizzando l’evoluzione delle architetture di rete, valutando lo sviluppo delle principali applicazioni previste per le nuove reti, i piani di sviluppo sull’uso dello spettro e il grado di interesse del mercato per le bande di frequenza candidate per il 5G.

L’indagine si inserisce in un importante percorso internazionale:

– nel novembre dello scorso anno la Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni ha infatti avviato gli studi per identificare le bande – oltre i 6GHz – per lo sviluppo dei sistemi mobili avanzati, – la Commissione europea ha recentemente lanciato il suo Action Plan 5G, che prevede una roadmap finalizzata alla definizione di una tempistica comune per il lancio in Europa del 5G, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2025 le aree urbane.

La durata dell’indagine sarà di 180 giorni dalla pubblicazione sul sito web e le modalità di partecipazione saranno pubblicate con successiva comunicazione sul sito dell’Autorità.

Link: https://goo.gl/5Ief6g

AGID

Verso Italia Login: online il documento di sintesi della prima giornata di lavoro

Il 24 ottobre 2016 si è svolta in AgID la prima giornata di lavoro per la progettazione partecipata di Italia Login.

Italia Login sarà il punto di accesso centrale ai servizi online della pubblica amministrazione che ha l'ambizione di rendere più semplice il rapporto tra cittadini e burocrazia, fornendo agli utenti servizi e informazioni personalizzate e un'esperienza di navigazione facilitata.

I partecipanti alla giornata di lavoro – divisi in quattro gruppi tematici dedicati al service design, alla progettazione, redazione e gestione dei contenuti, alla realizzazione di interfacce per l’utente – si sono confrontati per definire i punti chiave della prima tappa di sviluppo del progetto, secondo un percorso collaborativo che ha l’obiettivo di definire il concept e gli elementi che saranno alla base del nuovo hub. I risultati della giornata di confronto, sono disponibili online in un documento di sintesi che raccoglie idee e proposte emerse dai 4 gruppi.

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha invitato a contribuire al documento nell'ottica di migliorare e accrescere la qualità degli spunti per la progettazione di Italia Login. Per richiedere l'accesso al documento di sintesi e conoscere le modalità di partecipazione all'iniziativa è possibile inviare una richiesta a italialogin@agid.gov.it.

Il documento di sintesi sarà disponibile online fino a lunedì 5 dicembre 2016.

Link: https://goo.gl/IO5Giu

Determinazioni adottate nel Consiglio dell’Organo di vigilanza del 16 novembre 2016  

Nel corso del Consiglio tenutosi in data 16 novembre 2016, l’Organo di vigilanza ha adottato la Determinazione n. 19/2016 che approva la Relazione trimestrale relativa al terzo trimestre del 2016 e, sempre nella medesima seduta, il Board ha formulato delle Raccomandazioni a Telecom Italia in ordine al Gruppo di Impegni n. 4 e relativo alle “Garanzie di trasparenza e sistema di monitoraggio”, disponendo l’approvazione della Determinazione n. 20/2016.

Con la Determinazione 20/2016 l’Organo di Vigilanza:

– Raccomanda a Telecom Italia di fornire per gli ordinativi di lavoro che transitano sui sistemi di supporto del Nuovo Modello di Equivalence un ricalcolo degli indicatori di parità di trattamento;

– Richiede di avere visibilità all’atto dell’estrazione dei dati elementari dei database Telecom Italia e di conservarne copia ai fini di studio e elaborazione interni;

– Raccomanda di produrre gli indicatori di parità di trattamento mensilmente a partire da novembre 2016;

– Raccomanda di allegare ai report degli ordini emessi dopo il 1 novembre i volumi considerati nei calcoli al fine di valutare i carichi di utilizzo delle diverse catene di delivery nel periodo transitorio.

Link: https://goo.gl/aKoBv

Consiglio dei Ministri n. 141  

Il Consiglio dei ministri si è riunito giovedì 24 novembre 2016, alle ore 15.25 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Non sono stati discussi provvedimenti di particolare interesse. Segnaliamo la discussione dei seguenti atti:

– 5 decreti attuativi della Riforma della Pubblica Amministrazione (c.d. Riforma Madia) relativi a Enti pubblici di ricerca, Camere di commercio, SCIA, Servizi pubblici locali di interesse economico generale, Dirigenza della Repubblica;

– dpcm Banche in liquidazione

– dlgs in materia di Inquinamento Acustico

– dlgs su Attività Venatoria

– leggi regionali

– altri provvedimenti minori

Link: https://goo.gl/g74qF9

cid:image003.png@01D12168.776EA3B0

cid:image004.png@01D12168.776EA3B0

cid:image006.png@01D12168.776EA3B0

cid:image008.png@01D12168.776EA3B0

Open Gate Italia
Via Cesare Beccaria, 23 – 00196 Roma
info@opengateitalia.com
www.opengateitalia.com

Copyright © 2015 Open Gate Italia – All rights reserved.

 

 

Copyright © 2016 CFWA - Coalizione del Fixed Wireless Access - Via Giovanni Antonelli, 50 Roma - P.Iva 13846301003. All rights reserved | info@cfwa.it